• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
444 risultati
Tutti i risultati [1242]
Storia [444]
Biografie [531]
Letteratura [90]
Geografia [48]
Diritto [32]
Scienze politiche [32]
Arti visive [30]
Cinema [23]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

ALFIERI, Vittorio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Luigi Giampiero Carocci Nacque a Perugia il 3 luglio 1863. Nominato sottotenente di fanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] tenne fino al 1913. Rientrato in Italia e promosso maggior generale, comandò per un breve periodo, nel 1914, la brigata Brescia. Quindi fu incaricato (1914-1915) delle funzioni di direttore generale al ministero della Guerra e successivamente, dal 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO VENETO – SOMALIA – RONCADE – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio Luigi (1)
Mostra Tutti

AFAN DE RIVERA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Gaetano Antonio Allocati Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] e Belmonte, vicino a Palermo, e fu decorato con la medaglia di I classe. Nel '55, nominato brigadiere, fu comandante di brigata a Palermo; in data 19 apr. 1860, fu promosso maresciallo di campo. Allo sbarco di Garibaldi in Sicilia, era a Girgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIROLAMO ULLOA – FRANCESCO II – GIRGENTI – PALERMO

Garibaldi, Ricciotti

Enciclopedia on line

Garibaldi, Ricciotti Figlio di Giuseppe e di Anita (Montevideo 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera, si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera [...] la legione italiana accorsa in Francia nel 1914, per passare sul fronte italiano dove nel 1918 fu promosso generale di brigata; Costante (1892-1915) cadde nella battaglia delle Argonne; Ezio (1894-1969) combatté in Grecia (1912), nelle Argonne (1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA FIUMANA – MONTEVIDEO – FASCISMO – GIANNINA – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Ricciotti (3)
Mostra Tutti

Osoppo

Enciclopedia on line

Osoppo Comune della prov. di Udine (22,1 km2 con 3031 ab. nel 2008, detti Osoppani od Osovani, dalla forma friulana del nome, Osov). È situato a 184 m s.l.m. nell’alta pianura, ai piedi di un rilievo isolato [...] si arrese ottenendo l’onore delle armi. Verso la fine della Seconda guerra mondiale O. diede nome a alla brigata partigiana O.-Friuli, la quale, insieme con la Garibaldi-Natisone, svolse un ruolo assai importante nella resistenza antitedesca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – TAGLIAMENTO – VENEZIA – CARNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osoppo (1)
Mostra Tutti

RABIN, Yitzahak

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RABIN, Yitzahak Martina Teodoli Militare e uomo politico israeliano, nato a Gerusalemme il 1° marzo 1922 da una famiglia di immigrati di origine russa. Si diplomò presso la Scuola agraria di Kadūri [...] subì un periodo di detenzione di sei mesi (1946). Negli anni seguenti compì una rapida carriera militare: comandante di brigata nel 1948, fu nominato colonnello e rappresentò le forze armate israeliane nei negoziati del 1949 con gli Egiziani; capo ... Leggi Tutto

PINELLI, Ferdinando Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ferdinando Augusto Piero Del Negro PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli. Il padre era un [...] 1826 al 1831 fu allievo del collegio di Marina di Genova. Nel 1831 ricevette il brevetto di sottotenente nella brigata «Casale». Nonostante il padre avesse ottenuto nel 1828, alla vigilia della morte, un titolo comitale trasmissibile ai figli maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – UNIFICAZIONE ITALIANA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DIONIGI PINELLI – VITTORIO EMANUELE II

MESSE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSE, Giovanni Giorgio MEMMO Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] del re dal 1923 al 1927, e infine colonnello comandante per oltre 8 anni del 9° reggimento bersaglieri. Generale di brigata nel 1936, partecipò, quale vicecomandante della "Cosseria", alla campagna d'Etiopia. Nel 1938 fu comandante della 3ª divisione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – BERSAGLIERI – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Partigiano italiano, nato a Ravenna il 15 settembre 1915. Perito agrario, richiamato alle armi nel 1940, dopo l'8 settembre 1943 si dedicò completamente, come militante comunista, all'organizzazione del [...] quest'ultima, il suo comportamento gli valse la medaglia d'oro al valor militare e la costituzione della 28ª brigata garibaldina che, dal 12 gennaio 1945, partecipò alle operazioni a fianco degli Alleati. Dopo la liberazione fu nominato presidente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – PROVINCIA DI RAVENNA – PORTO CORSINI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDRINI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

ALOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALOIA, Giuseppe Mario Barsali Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] Maggiore del comando militare territoriale di Roma (gennaio 1953-gennaio 1955), nel luglio 1954 era promosso generale di brigata. Comandante della divisione di fanteria Friuli (febbraio 1955-aprile 1956), poi capo di Stato Maggiore designato della 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – MINISTERO DELLA DIFESA – FORZE ARMATE ITALIANE – PATTO DI VARSAVIA – CORPI D'ARMATA

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di Valerio Castronovo Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] reclutati nelle valli del Pellice, di Chisone e di San Martino. Ottenuta il 9 aprile la nomina a colonnello della brigata, che cambierà più tardi la sua denominazione in "reggimento della Regina" in onore di Polissena Cristina d'Assia, consorte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – CARLO EMANUELE III – ISOLA DI SARDEGNA – SAN SEBASTIANO – CASTELDELFINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali