• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
444 risultati
Tutti i risultati [1242]
Storia [444]
Biografie [531]
Letteratura [90]
Geografia [48]
Diritto [32]
Scienze politiche [32]
Arti visive [30]
Cinema [23]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

ZUCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI, Carlo Alberto Baldini Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] nell'esercito cisalpino; a 32, generale di brigata; a 34, ispettore generale della fanteria del Regno Italico. Dopo la battaglia della Raab (1809) in ricompensa della sua gloriosa azione fu da Napoleone nominato barone dell'Impero. Prese parte alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Montanari, Carlo

Enciclopedia on line

Generale italiano (Moncalvo Monferrato 1863 - Plava 1915). Dopo essere stato in Eritrea (1886-88) e avere insegnato nella scuola di guerra, allo scoppio delle ostilità con l'Austria (1915) divenne segretario [...] del comando supremo, alle dirette dipendenze del gen. Cadorna. Al comando di una brigata, cadde nel settore di Plava; fu decorato di medaglia d'oro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONCALVO – ERITREA – AUSTRIA – PLAVA

Prestinari, Marcello

Enciclopedia on line

Prestinari, Marcello Generale (Casalino 1847 - Monte Portecche, Asiago, 1916); combatté in Eritrea contro Menelik, distinguendosi nella strenua difesa del forte di Adigrat (1896), azione che gli valse il titolo di cavaliere [...] dell'Ordine militare di Savoia. Durante la prima guerra mondiale ebbe il comando di una brigata, con la quale avanzò sul Sisemol (1916); costretto a ripiegare, cadde mentre dirigeva un'azione di contrattacco. Medaglia d'oro alla memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERITREA – ADIGRAT – ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prestinari, Marcello (1)
Mostra Tutti

LECHI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Teodoro Luciano Faverzani Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] . Giunto a Rimini, il L. fu inviato con i suoi granatieri a Pesaro dove fu raggiunto da tutta la brigata. Stipulata la pace con il papa, la brigata fu sciolta e il L. si portò a Ferrara agli ordini del generale A. Delmas; successivamente fu a Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Settimio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENTINI, Settimio Alberto Baldini Generale, nato a Rieti il 6 gennaio 1859, morto a S. Paolo di Stimigliano il 2 novembre 1921. Sottotenente del genio nel 1878, frequentò poi la scuola di guerra [...] e passò nello stato maggiore. Da maggior generale comandò la brigata Calabria e fu per breve tempo direttore generale presso il Ministero della guerra e, poi, aiutante di campo del re. Nel maggio del 1915 comandò la 32ª divisione, ma subito dopo ... Leggi Tutto

Sherman, William Tecumseh

Enciclopedia on line

Sherman, William Tecumseh Generale (Lancaster, Ohio, 1820 - New York 1891); capitano dell'esercito, si dimise nel 1853 per divenire direttore di banca, quindi avvocato. Rientrato nella carriera militare, fu direttore della Scuola [...] guerra di secessione esitò a prendere partito, ma si decise poi (1861) per la causa dei Federati; al comando di una brigata dell'armata di D. Tyler, prese parte alla battaglia di Bull Run ma fu battuto. Servì quindi nel Kentucky, dove succedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – NEW YORK – KENTUCKY – RICHMOND – ATLANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherman, William Tecumseh (1)
Mostra Tutti

Marion, Francis

Enciclopedia on line

Marion, Francis Militare nordamericano (Winyah, Carolina del Sud, 1732 - Eutaw Springs, Orangeburg County, Carolina del Sud, 1795). Dopo aver combattuto contro gli indiani Cherokee (1759-61), allo scoppio della rivoluzione [...] ebbe il grado di capitano; si distinse nella sfortunata azione di Savannah (1779), guidando poi una minuscola brigata impegnata in un'efficace azione di guerriglia contro le linee di comunicazione britanniche. Quando poté ricevere rinforzi portò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – CHEROKEE – SAVANNAH

TOJO, Hideki

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOJO, Hideki Mario TOSCANO Generale e uomo di stato giapponese, nato a Tōkyō nel dicembre del 1884, impiccato nella prigione di Sugamo il 22 dicembre 1948. Addetto militare a Berlino (1919); capo di [...] una sezione dello stato maggiore generale e comandante la 24ª brigata di fanteria (1934-35); capo di stato maggiore dell'armata del Kwan-tung (1937); viceministro della Guerra (maggio-dicembre 1938); direttore generale dell'aviazione militare ( ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO – FANTERIA – BERLINO – SAIPAN – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOJO, Hideki (2)
Mostra Tutti

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In base al r. decr. 14 giugno 1934, n. 1169, l'organico dell'arma dei reali carabinieri è stato così determinato: Comando generale (Roma): 2 comandi di divisione: "Pastrengo" (a Milano) e "Podgora" (a [...] Roma); 6 comandi di brigata: 1° a Torino, 2° a Milano, 3° a Firenze, facenti parte della Divisione "Pastrengo"; 4° a Roma, 5° a Napoli, 6° a Palermo, facenti parte della divisione "Podgora"; 20 comandi di legione: Torino, Alessandria, Genova, Milano, ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SQUADRONI – TRIPOLITANIA – ALESSANDRIA – CARABINIERI – CIRENAICA

Arimóndi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale (Savigliano 1846 - monte Rajo 1896). Nel dic. 1893, ad Agordat, inflisse una sconfitta ai dervisci; si segnalò ancora ad Adi Ugri, Coatit e Senafè. Urtatosi col gen. Baratieri, chiese invano di [...] essere rimpatriato. Nella giornata di Adua, l'A., dopo aver cercato invano con la sua brigata di sottrarsi alla pressione soverchiante degli Abissini, morì in combattimento. Medaglia d'oro alla memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGLIANO – ADI UGRI – DERVISCI – ADUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arimóndi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali