• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [8]
Geografia [11]
Storia [9]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [3]
Economia [2]
Temi generali [2]
Storia per continenti e paesi [2]

PULLARIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULLARIAE M. Mirabella Roberti Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana. L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] A. Gnirs, Istria preromana, Karlsbad 1925, pp. 11-39; id., Baudenkmäler aus der Zeit der oströmischen Herrschaft auf der Insel Brioni grande, in Jahrb. für Altertumskunde, V, 1911, pp. 75-97, id., Forschungen über antiken Villenbau in Südistrien, in ... Leggi Tutto

Pola

Enciclopedia on line

Pola (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] difeso all’imboccatura dal gruppo delle Isole Brioni, che il Canale di Fasana divide dalla costa. Oltre che centro commerciale molto attivo, è anche importante centro industriale (cantieri navali, impianti metallurgici, vetrerie, stabilimenti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO D’OCCIDENTE – COLONIA ROMANA – ISOLE BRIONI – IUGOSLAVIA – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pola (4)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] edifici sacri paleocristiani, oggi ridotti a poveri resti, sono la Basilica di S. Giovanni in Felicità e una in Val Madonna (Brioni) accanto alle rovine di una villa romana. Bibl.: A. Gnirs, Führer durch Pola, Vienna 1915; G. Calza, Pola, Roma-Milano ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] la v. sfruttava anche la possibilità dell'allevamento con avancorpi spinti nell'acqua. La v. di Val Catena dell'isola di Brioni offre il singolare esempio dell'inserimento nel complesso e nelle sue dipendenze di un piccolo fiordo. In altro senso, per ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ), Reggio Emilia 1998, pp. 201-22. F. Tassaux, Apports recents de l’epigraphie a l’histoire economique et sociale de Brioni, in Epigrafia romana in area adriatica, Actes de la XI Rencontre Franco-Italienne sur l’épigraphie du monde romain (Macerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Liguria e della Toscana e anche con quella dei fondi di capanna della pianura emiliana. Giova ricordare che nelle Isole Brioni furono scoperti i resti di un abitato di capanne semisotterranee, contenenti un materiale uguale a quello delle caverne del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] Trieste a Barcola, le cosiddette Villa della Statua e Villa della Terma, e all'Isola San Simone, oppure in Istria a Brioni- Val Catena e a Val Bandon nei pressi di Pola) si svilupparono infatti grandi villae maritimae, dotate di piscine all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] presso Fasana (impianto produttivo per la produzione dell’olio d’oliva), il cosiddetto castrum sull’isola di Brijuni (Brioni; villa produttiva con peristilio, sulla quale sorse nella Tarda Antichità un insediamento fortificato). A parte le necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Vocabolario
brïóne¹
brione1 brïóne1 s. m. [dal fr. brion, di etimo incerto]. – Estremità, verso terra, dell’invasatura che sostiene la nave durante il varo.
brïóne²
brione2 brïóne2 s. m. [dal milan. brión]. – In macelleria, nome dato a Milano a un taglio di carne bovina, del quarto anteriore, altrove detto polpa (o anche muscolo, nocetta) di spalla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali