• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [602]
Europa [40]
Storia [138]
Archeologia [143]
Arti visive [125]
Biografie [93]
Geografia [32]
Religioni [26]
Storia antica [25]
Architettura e urbanistica [21]
Temi generali [20]

Britannia

Enciclopedia on line

Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] stagno. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.) e di Pitea (4° sec. a.C.). I Britanni ebbero strette relazioni con i Galli, ai quali fornirono aiuti durante la campagna di Cesare. Dopo una prima spedizione infruttuosa nel 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SVETONIO PAOLINO – COSTANZO CLORO – NEANDERTALIANI – GRAN BRETAGNA – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britannia (2)
Mostra Tutti

Caledonia

Enciclopedia on line

Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] il ‘vallo’ fra i due fiumi; Settimio Severo vi fece delle spedizioni dal 208 alla sua morte nel 211. Dei suoi abitanti si hanno poche nozioni etnologiche e politiche. Il nome, riferito a tutta la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTIMIO SEVERO – MARE DEL NORD – ANTONINO PIO – SCOZIA – ISTMO

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] fu ricostruita di pietra. Fra II e III secolo si aggiunsero un arco onorario (tipo di monumento non usuale nella Britannia romana) e soprattutto un celebre mitreo. Anche Verulamium fu bruciata dagli Iceni e ricostruita; un nuovo incendio e una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester Philip Crummy Colchester Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] della guerra. Camulodunum era l’insediamento principale dei Trinovantes e comprendeva il più vasto complesso di terrapieni difensivi esistenti allora in Britannia. Dal 10 al 40 d.C. circa, fu la sede di Cunobelinus, il più potente tra i re della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath Barry Cunliffe Bath Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon. Negli anni successivi alla [...] Way, la strada lungo la linea di frontiera che, partendo dalla costa meridionale nei pressi di Exeter, attraversava la Britannia fino a Lincoln. È infatti probabile che in prossimità del sito sorgesse originariamente un forte, a controllo del fiume e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino Timothy W. Potter Il vallo di antonino Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] dell’erezione del V.d.A.; la sua costruzione può essere stata motivata sia dalla mutata situazione strategica nella Britannia settentrionale, sia dal desiderio dell’imperatore di segnare in modo spettacolare ed esemplare una vittoria militare. Non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano Timothy W. Potter Il vallo di adriano Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] , un’impresa assai più sofisticata del problema in sé. Costruito in massima parte sotto A. Pletorio Nepote, governatore della Britannia tra il 122 e il 125 d.C., esso doveva aderire a uno schema progettuale accuratamente predisposto, che prevedeva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne Catherine Johns Il tesoro di hoxne Il tesoro, di età tardoromana e che è ora parte delle collezioni del British Museum a Londra, [...] sec. d.C. e anche sulle fasi finali dell’occupazione romana in Gran Bretagna. Bibliografia R. Bland - C. Johns, The Hoxne Treasure. An Illustrated Introduction, London 1993. Iid., The Hoxne Late Roman Treasure, in Britannia, 25 (1994), pp. 165-73. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA – MANUFATTI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] non specificate, e a diffondere ovunque la Parola, si trova negli anni tra il 446 e il 449 a guidare i Britanni contro le forze riunite dei Pitti e dei Sassoni. La battaglia, successivamente detta “dell’Alleluja”, si risolve nella sconfitta piena ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Albione

Enciclopedia on line

Antico nome (probabilmente celtico) della Gran Bretagna, attestato dal 6° sec. a.C., a partire dal 4° sec. soppiantato da Britannia. A. è rimasto nell’uso letterario, soprattutto nella locuzione spregiativa [...] ‘la perfida A.’, comparsa la prima volta in una poesia pubblicata nel Calendrier républicain del 1793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA
1 2 3 4
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
britanno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali