• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Arti visive [123]
Biografie [77]
Storia [42]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [29]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Temi generali [17]
Economia [14]

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] una unità costante di valore fu posto allo studio dalla British Association for the Advancement of science, con due memorie . Bibl.: W. Fleetwood, Chronicon preciosum; or an account of English money, the price of corn, and other commodities, for the ... Leggi Tutto

ORTOGRAFIA e ORTOEPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare") Stefano La Colla ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] 1909; id., The Englih pronouncing Dictionary, New York 1926; H. E. Palmer, Dictionary of English pronunciation, Londra 1926; British Broadcasting Corporation, Recommendations for pronouncing doubtful words, Oxford 1929; G. E. Fuhrker, Standard ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – ALFABETO CIRILLICO – ACADÉMIE FRANÇAISE – CLAUDIO TOLOMEI – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (1)
Mostra Tutti

YOUNG BRITISH ARTISTS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUNG BRITISH ARTISTS. Simone Ciglia – Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] , Mark Wallinger, Londra, Saatchi Collection, London 1993; Young British artists III. Simon Callery, Simon English, Jenny Saville, Londra, Saatchi Collection, London 1994; Young British artists IV. John Frankland, MarcusHarvey, Brad Lochore, Marcus ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INGEGNERIA GENETICA – SAM TAYLOR-JOHNSON – ARTE CONCETTUALE – JENNY SAVILLE

MEREDITH, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MEREDITH, George Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI) Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] frutto la monografia di J. B. Priestley nella collezione English Men of Letters, Londra 1926 e le ricerche storiche, .: les cinquante premières années, Parigi 1923; id., G. M. and British criticism, ivi 1923; L. Wolff, G. M. poète et romancier, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, George (1)
Mostra Tutti

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GNOSTICISMO Tito Orlandi (XVII, p. 446) Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] ); e il cosiddetto Codex Askewianus (ora nella British Library, Londra), contenente un lungo trattato in un écrit de Nag Hammadi (2. 5), Parigi 1974; The Nag Hammadi Library in English, a cura di J. M. Robinson, Leida-San Francisco 1977 (3ª ed. riv ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – PADRI DELLA CHIESA – CREATURE ANGELICHE – IRENEO DI LIONE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

LABURISTA, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABURISTA, PARTITO (Labour Party) Luigi Villari Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] the Labour Movement, voll. 3, Londra 1928; M. Beer, A History of British Socialism, voll. 2, Londra 1929; S. e B. Webb, Industrial Democracy pubblicazione annuale); E. Wertheim, Portrait of the English Labour Party, Londra 1929; il giornale quotidiano ... Leggi Tutto

LIBRI DʼORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers) Tammaro DE MARINIS Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] , con bellissime miniature forse opera di Antonio da Monza (British Museum, iddt. 34.294); Horae per Lorenzo il Magnifico S. Dewick, Fac-similes of Horae de Beata Maria Virgine from English mss. of the eleventh century, Londra 1902; P. Lacombe, Livres ... Leggi Tutto

SMOLLETT, Tobias George

Enciclopedia Italiana (1936)

SMOLLETT, Tobias George Salvatore Rosati Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] , con una memoria (1777); Poetical Works, nella collez. The British Poets (Londra 1822); Letters, a cura di E. S. Noyes J. Wershoven, S. et Lesage, Berlino 1883; W. Raleigh, The English Novel, Londra 1894; H. Graham, Scottish Men of Letters in the ... Leggi Tutto

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] gli è stata conferita la carica di commander of the Order of the British empire per l’attività in campo operistico. Dopo aver studiato al Royal i dialoghi un testo di Italo Calvino. Attivo all’English National Opera (che con la Scottish Opera è uno ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

LYDGATE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LYDGATE, John Federico Olivero Poeta inglese; nato verso il 1373 a Lydgate (Suffolk), entrò come novizio nella grande abbazia benedettina a Bury St Edmund's e verso il 1397 ricevette gli ordini sacri. [...] Temple of Glass, ed. a cura di J. Schick, in Early English Text Society, LX, Londra 1892; ed. del 1477 riprodotta in facsimile, our Lady, ed. a cura di C. E. Tame, sul ms. del British Museum, Londra 1871-79; The Legend of St Edmund and Fremund, ed. a ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – EDIMBURGO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYDGATE, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 39
Vocabolario
broken English
broken English loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori dei quotidiani, passando per industriali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali