Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] . Arruolatosi nella marina statunitense, partecipò nel 1915 alla Prima guerra mondiale, per poi esordire nello stesso anno sulle scene di Broadway con il dramma Under the fire. Fu in teatro che R. ottenne i primi successi e affinò la sua gamma d ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] insieme a Carl Reiner in una serie di dischi di enorme successo. Tentata senza fortuna la strada di Broadway, ma rinfrancato dall'Oscar vinto per The critic, debuttò nella regia cinematografica con The producers. Concepito inizialmente come ...
Leggi Tutto
Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] , ma evidentemente rafforzati dall'impatto visivo. Lo spettacolo ebbe comunque oltre tremila repliche, rimanendo in cartellone a Broadway per più di sette anni. È del regista John Ford invece l'adattamento cinematografico, certamente meno fortunato ...
Leggi Tutto
Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] ascesa: riuscì infatti a collezionare numerosi titoli di grande successo e discreto pregio come Tin pan alley (1940; Una notte a Broadway) di Walter Lang, Sweet Rosie O'Grady (1943) sempre di Cummings e il suo film più emblematico, Pin up girl (1944 ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente [...] nei suoi ultimi quadri scompaiono le linee nere e si moltiplicano quelle gialle, blu, rosse, frazionate in piccoli rettangoli (Broadway Boogie-Woogie, 1942-43, New York, Museum of modern art; Victory Boogie-Woogie, 1943-44, Meriden, coll. B. Tremaine ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] (n. nel 1947; nel 1978 direttore artistico associato del Goodman Theatre di Chicago, sceneggiatore cinematografico: American buffalo, 1975, a Broadway nel 1977 e al National Theatre di Londra nel 1978; The Woods, Il bosco, 1979; A life in the theatre ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] time for comedy (1940; Non è tempo di commedia) di William Keighley, da una commedia di S.N. Behrman che aveva trionfato a Broadway; The strawberry blonde (1941; Bionda fragola) di Raoul Walsh, da una commedia di J. Hagan; The bride came C.O.D. (1941 ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] spicco della televisione statunitense, dal 1958 iniziò a ottenere come regista i suoi primi grandi successi teatrali sulle scene di Broadway: diresse Anne Bancroft e Henry Fonda in Two for the seesaw di W. Gibson, uno spettacolo che rimase in scena ...
Leggi Tutto
Rattigan, Terence
Marco Pistoia
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] cadetto accusato di furto e dai commoventi tentativi del padre banchiere per scagionarlo. Questo dramma, che rimase in cartellone a Broadway per alcuni mesi (tra il 1947 e il 1948) verrà adattato per lo schermo anche da un drammaturgo e regista ...
Leggi Tutto
Laurie, Piper
Francesco Costa
Nome d'arte di Rosetta Jacobs, attrice cinematografica statunitense, nata a Detroit (Michigan) il 22 gennaio 1932. Scelta spesso negli anni Cinquanta per i ruoli dell'ingenua, [...] , scontenta delle offerte che le venivano fatte, abbandonò il cinema per quindici anni, trionfando sulle scene di Broadway. È tornata sul grande schermo, ormai matura, solo per ricoprire parti di notevole intensità. In particolare in Carrie ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...