L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] ) Madre Coraggio (2006) e, della Moore – in gioventù interprete in produzioni off-Broadway –, il ruolo nella pièce di David Hare The vertical hour, diretta nel 2006 a Broadway da Sam Mendes.
L’Italia. – Anche il contesto italiano riserva esempi degni ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] 'altro lo spettacolo Illumination (1966). Del 1969 è il suo primo grande successo, Flowers, arrivato fino ai palcoscenici di Broadway. Definito nei manifesti "Una pantomima per Jean Genet", si tratta di una sequenza di sogni fatti da un carcerato: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] Il corvo e altre poesie (The Raven and Other Poems).
Poe è finalmente uno scrittore famoso. Acquista la testata del "Broadway Journal" che però all’inizio del 1846 fallisce. La morte della moglie Virginia, uccisa dalla tubercolosi a nemmeno vent’anni ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] old lace (Arsenico e vecchi merletti), distribuita nel 1944, adattamento di un testo di J. Kesselring rappresentato con successo a Broadway.L'ispirazione dei film migliori si ritrova in seguito in certi momenti di State of the Union (1948; Lo Stato ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] di una compagnia stabile a Rochester (New York), fu infatti chiamato a dirigere numerose produzioni di buon livello a Broadway (dal 1920 al 1928). Nel 1929 venne quindi reclutato con altri registi teatrali per aiutare l'industria cinematografica a ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Devine, William Demarest, Donald Meek, Everett Sloane e giganti come Ethel e Lionel Barrymore appartenenti alla royal family di Broadway.
Ogni cinematografia ha i suoi grandi c., si pensi agli inglesi Jack Hawkins, Flora Robson, Cecil Parker, Robert ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] anche quando, nel 1918, s'iscrisse alla Columbia University che abbandonò nel 1920 per fare il ballerino di fila a Broadway. Nel 1922 sposò la ballerina Frances Willard Vernon con la quale lavorò sulle scene del vaudeville di provincia e che gli ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] Dramatic Art, avviandosi al successo. Tra il 1926 e il 1928 fece parte del Birmingham Repertory e nel 1929 debuttò a Broadway. Nel 1930 esordì nel cinema inglese con la coproduzione anglo-tedesca Temporary widow di Gustav Ucicky e l'anno successivo a ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] York. Segnalatosi con partecipazioni alla radio e apparizioni in televisione (dal 1949 al 1952) e nei teatri di Broadway, fu scritturato dalla Columbia Pictures Corporation con un contratto a lungo termine proprio quando questa consuetudine stava per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una riflessione sulla qualità “urbana”, talvolta ascritta a repertori musicali differenti, [...] sul piano economico che su quello culturale nuove attività e forme musicali, che trovano espressione nel teatro musicale di Broadway e nelle composizioni di Tin Pan Alley, per poi raggiungere più vasta risonanza grazie al musical hollywoodiano. La ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...