Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] . A questa tendenza, talvolta ingentilita e alleggerita dall’influsso delle musiche nate a Broadway, jazz compreso, soggiacque anche A. Newman (1901-1970), che proprio da Broadway aveva preso le mosse, da Scena di strada (K. Vidor, 1931) a La ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] L’anno successivo, con la regia dell’autore e i suoi attori irlandesi, The seafarer è stato rappresentato a Broadway.
Al rapporto tra frammento e totalità, tra rappresentazione del caso e condizione globale che sostiene l’impianto della drammaturgia ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] Siodmak. Hellinger ispirò proprio Richard Brooks per il suo romanzo The Producer e passò come una meteora dal giornalismo a Broadway e a Hollywood, scrivendo e soprattutto (da associato o in prima persona) producendo film, fra cui gialli di grande ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] Oscar e un successo di pubblico inferiore alle attese.
Miller è un intellettuale sedentario, scrittore di città, cittadino di Broadway; Huston un regista viaggiatore, transfuga di Hollywood. The Misfits appare oggi, col senno e la prospettiva di poi ...
Leggi Tutto
Karloff, Boris
Leonardo Gandini
Nome d'arte di William Henry Pratt, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 novembre 1887 e morto a Midhurst (Sussex) il 2 febbraio 1969. Fu uno degli attori [...] di Capitan Uncino, in un allestimento scenico di Peter Pan che, nella primavera del 1950, ottenne un clamoroso successo a Broadway. Da allora, K. giocò con grande intelligenza e ironia sulla componente mostruosa e malefica che, in virtù dei ruoli ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] in quell'anno, tra cui Boston, Montreal, New Orleans (New York Times). Il G., dal suo ufficio di Broadway, prendeva da solo tutte le decisioni, curando i minimi dettagli, pianificando gli itinerari, badando soprattutto al contenimento delle spese ...
Leggi Tutto
Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] Cinquanta nella sua piantagione brasiliana con la moglie, l'attrice Janet Gaynor, offrì il suo ultimo contributo creativo a Broadway con i costumi del musical Camelot (1959).
Bibliografia
R. LaVine, In a glamorous fashion, London 1981, pp. 160-67 ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] è il portoricano Ricky Martin (propr. Enrique Martin Morales, n. 1971), che ha alternato musica, televisione e teatro a Broadway (nel 2012 ha interpretato la parte di Che Guevara nel musical Evita). Dopo una serie di album-compilation (l’unplugged ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] anni più recenti lo stesso soggetto è stato usato per un altro musical di grande successo, The Wiz, messo in scena nel 1975 a Broadway con musiche rock e l'interpretazione di attori di colore. È da notare peraltro che il Mago di Oz è stato un testo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] ) e di cinema (Cinema nuovo) del tempo. Nel 1944 pubblicò un saggio su Meyerchold (Roma); curò poi l'antologia Palcoscenico di Broadway (ibid. 1946), incentrata sui testi del teatro americano più impegnato, e, nel 1947, fu autore di un saggio su A ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...