Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] The lady in ques-tion (Seduzione), per la prima volta diretta da Ch. Vidor e accanto a Glenn Ford, e Angels over Broadway (Angeli del peccato) di Ben Hecht e Lee Garmes, entrambi del 1940, venne infine prestata alla Warner per sostituire Ann Sheridan ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] ottocenteschi, rielaborò i moduli ritmici del saltarello e inserì tali riferimenti entro una cornice che guardava al musical di Broadway, come si coglie nell’Ouverture (vi si riconosce l’influenza di West Side story di Leonard Bernstein). Sintesi di ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] una antica Grecia parodistica e canterina, il Lupi in un mondo clownesco e avventuroso che ricorda il varietà di Broadway, mentre l'Autore, finalmente sopraggiunto, legge tra gli sbadigli il suo copione.
I piani dello spettacolo si moltiplicano nel ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Brasile (Rio de Janeiro, San Paolo), e dalla seconda metà del 1956 ritornò negli Stati Uniti, dove al Belasco Theater di Broadway fu César in Fanny di Harold Rome, ponendosi così sulla scia di Ezio Pinza. Nel 1958, dopo essere stato anche a Hollywood ...
Leggi Tutto
The Awful Truth
Paola Cristalli
(USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] mia vita".
Quella storia partiva da lontano, da una commedia scritta nel 1921 da Artur Richman, rappresentata con successo a Broadway, trascorsa al cinema già due volte (una versione muta con Agnes Ayres, una del primissimo sonoro con Ina Claire ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] Foolish wives (1922; Femmine folli), costato l'incredibile cifra di un milione di dollari, L. fece affiggere a Broadway un cartello pubblicitario in cui venivano settimanalmente aggiornate le spese, mentre per l'iniziale di Stroheim veniva usato il ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] Questo per Mondrian è fonte di ispirazione: infatti cerca di suggerire il ritmo frenetico della danza in un'opera chiamata Broadway boogie-woogie, che fa pensare ai passi di un ballerino sulla pista.
Il pittore russo Kazimir S. Malevič utilizza forme ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] ospiti involontari della città tibetana di Lost horizon (1937; Orizzonte perduto). Molti dei film scritti per Capra, compresi Broadway Bill (1934; Strettamente confidenziale), Riding high (1950; La gioia della vita) e Here comes the groom (1951; È ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] Ragazze alla finestra) diretto da Henry Levin. Soltanto agli inizi degli anni Settanta la L. debuttò in teatro recitando nel 1973 a Broadway in The women di C. Boothe Luce (commedia che era già stata adattata da Anita Loos per l'omonimo film del 1939 ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] Cukor Susan and God (Peccatrici folli), adattamento di un'opera teatrale di R. Crother. Nel 1946 abbandonò nuovamente Hollywood per Broadway dove si dedicò al teatro e adattò per la scena i romanzi della scrittrice francese Colette (Gigi, 1950; Cheri ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...