GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] formata dai Cotswold, che hanno un'altezza media di circa 215 m.; le maggiori altezze (Cleeve Cloud, 326 m.; Broadway Hill, 317 m.) si trovano nella parte settentrionale. I Cotswolds sono costituiti prevalentemente di rocce del Giurassico superiore e ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] si fece apprezzare come imitatore, affermandosi nei cast teatrali di cui fu protagonista per circa dodici anni. Con Polvere di Broadway (1946) incontrò la soubrette Elena Giusti, formando con lei il primo sodalizio in carriera. Mise a punto in quel ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] già affermato a Berlino, una città divenuta, dopo l'inflazione e la crisi, febbrile e frenetica. Dopo aver partecipato alla rivista Broadway di G. Abbott e P. Dunning, che ottenne un clamoroso successo e le permise di interpretare altri due film, fu ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] Cronaca, il primo copione italiano a parlare di Olocausto, varato a Milano nel 1946, nel 1952 (dopo aver sfiorato Broadway) trasformato in film, Febbre di vivere, regia di Claudio Gora, con Marcello Mastroianni protagonista, di nuovo in circolazione ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] dal ritmo travolgente Pal Joey di George Sidney, riuscita trasposizione dello spettacolo portato al successo da Gene Kelly a Broadway, mentre risultarono di rilievo la sue prove nel mélo di Vincente Minnelli Some came running (1959; Qualcuno verrà ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] ; e l'ultimo film, Trois places pour le 26 (1988), una riuscita sintesi fra la commedia musicale in pieno stile Broadway e il racconto delle vicende biografiche di Yves Montand, in una delle sue più complesse e intense interpretazioni.
Il cinema di ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] terzo del film. Negli anni Quaranta e Cinquanta, come regista rinnovò il sodalizio con Hecht, insieme al quale girò Angels over Broadway (1940; Angeli del peccato), Specter of the rose (1946) e Actors and sin (1952); con John Ireland firmò invece il ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] (1966; Alle 10.30 di una sera d'estate). Continuò a lavorare per il teatro e nel 1967 mise in scena a Broadway una versione musical di Never on Sunday, con la Merkuri nel ruolo principale. Nel 1968 tornò negli Stati Uniti e girò Uptight (Tradimento ...
Leggi Tutto
Silvia Dai Pra
Gare di burlesque
Libertà di espressione del corpo femminile o spogliarello camuffato da spettacolo raffinato e ironico? Una battuta dell’ex premier riporta alla ribalta un genere che [...] che rievoca la New York del 1925, quella dei fratelli Minsky, i quattro impresari teatrali che portarono il burlesque a Broadway con lo slogan ‘not a family show!’, prima che il sindaco italo-americano Fiorello La Guardia intervenisse a vietare sia ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] Marshall.Gli ultimi due suoi lavori per il cinema, ambedue del 1953, furono il soggetto del film Main street to Broadway diretto da Tay Garnett e la sceneggiatura di Man on a tightrope (Salto mortale), opera esplicitamente anticomunista diretta da ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...