Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] solitude, su testo di G. Weil, e L. Bernstein nel 1957 in West Side story sui testi di due scrittori di Broadway, A. Laurents e S. Sondheim. La protesta generazionale degli anni Sessanta si esprime nella cultura giovanile anglosassone con le canzoni ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] generalmente la calotta, richiedendo spesso una sopraelevazione di questa, come, p. es., è stato fatto nelle due gallerie di Broadway (Oakland, California) una sezione delle quali è riprodotta nella fig. 3 (dove a = condotto aria fresca; b, idem ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] uscito nel 1915 sul "Motion picture magazine"; seguirono molti altri, fra cui particolarmente autorevole la grande attrice del teatro di Broadway Mrs Fiske, prima a respingere ogni accusa di 'volgarità' e a definirlo sullo "Harper's weekly" erede di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] prolungata, del caro estinto. In America si attivano subito centinaia di avventurosi fotografi, a volte ex pittori e a Broadway, nel 1840, ossia pochi mesi dopo l’invenzione, lavorano centinaia di dagherrotipisti in un numero superiore a quello di ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] stagioni, un eccezionale trionfo in Italia e all'estero, girò 33 paesi e andò in scena, nel 1968, anche a Broadway; l'interpretazione del L., che si sdoppiava nei ruoli dello sciocco Zanetto e del furbo Tonino, compiendo un impareggiabile esercizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] , da Elmer Bernstein (The man with the golden arm, Otto Preminger, 1955) e dai compositori legati soprattutto a Broadway: Irwin Berlin, George Gershwin, Jerome Kern, Cole Porter, Richard Rogers.
Unione Sovietica e Gran Bretagna
Le principali tappe ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] della nostalgia, la storia della rivista musicale, dall’avanspettacolo al café-chantant, e per soffermarsi sul rapporto tra Broadway e la commedia musicale italiana. Risale al 1988-89 invece il maggior successo di pubblico di Montesano in televisione ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] française. Sorte peggiore toccò, infine, a Queen Kelly (1928) e all'unico film sonoro di S., Walking down Broadway. Il primo, interrotto durante la lavorazione per il sopraggiungere del sonoro, fu montato dall'attrice Gloria Swanson (che ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] si accostano i ritmi che provengono dall’America. Rivista e simili vivono, però, su formule già collaudate, come l’operetta, Broadway, la canzone melodica d’evasione che si afferma sempre più grazie ai concorsi canori, primo fra tutti il Festival di ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] dans le film, Lyon 1963.
A. Lacombe, C. Rocle, La musique du film, Paris 1979.
A. Lacombe, C. Rocle, De Broadway à Hollywood: L'Amérique et sa comédie musicale, in "Cinéma", 1980, nr. hors-série.
V. Jacquet-Francillon, Film composers guide, Los ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...