• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [15]
Diagnostica e semeiotica [4]
Anatomia [3]
Biografie [2]
Patologia [2]
Storia della medicina [2]
Chirurgia [2]
Discipline [2]
Farmacologia e terapia [2]
Zoologia [1]

broncoscopìa

Enciclopedia on line

broncoscopìa Tecnica endoscopica ideata (1897) dal rinolaringoiatra G. Killian (1860-1921), perfezionata nel tempo. Consiste nell'introduzione, attraverso la laringe, di un apparecchio che rende visibile [...] la regione della biforcazione tracheale e i grossi bronchi. Oggi è possibile estendere l'osservazione anche a segmenti più distanti dei bronchi, avvalendosi dell'uso di strumenti a fibre ottiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: FIBRE OTTICHE – LARINGE – BRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su broncoscopìa (2)
Mostra Tutti

lavaggio

Enciclopedia on line

chimica L. di un solido Operazione di purificazione effettuata trattando un solido, in forma di polvere o microcristallina, con un solvente nel quale sono insolubili solo le impurezze. Il l. di un gas, [...] dell’apparato respiratorio. Si basa sull’inoculazione e la successiva riaspirazione di soluzioni fisiologiche mediante broncoscopia eseguita con broncoscopio a fibre ottiche; consente la raccolta e lo studio di materiali solubili e di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – CHIMICA APPLICATA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FIBRE OTTICHE – BRONCOSCOPIA – SOLVENTE

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] la presenza di una alterazione della parete o per il rapido ritmo di crescita del tessuto neoplastico. Alla broncoscopia va quindi il merito di consentire manovre diagnostiche invasive e veri e propri interventi di chirurgia endobronchiale con una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

bronchi

Enciclopedia on line

Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] tetania (broncotetania). Metodiche diagnostiche La tecnica endoscopica per esplorare trachea e grossi b. mediante un apparecchio rigido (broncoscopia) fu ideata da G. Killian nel 1897. Oggi ci si avvale di strumenti a fibre ottiche (broncofibroscopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MEZZO DI CONTRASTO – ALBERO BRONCHIALE – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bronchi (3)
Mostra Tutti

respiratorio, apparato

Enciclopedia on line

Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] immagini. Le indagini funzionali (spirometria, curve pressione/volume) comportano la misurazione di volumi e/o flussi. La broncoscopia è l’indagine strumentale che viene utilizzata per interpretare la natura di opacità e infiltrati polmonari. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – MUSCOLO DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respiratorio, apparato (5)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337) Vincenzo Fortunato Gioacchino Ceresia In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] che sfruttano le fibre ottiche come guida di luce, ha consentito di perfezionare le tecniche di laringo-tracheo-broncoscopia. La narcosi, in campo otorinolaringoiatrico, può dirsi che venga oggi utilizzata in tutti gl'interventi della specialità ... Leggi Tutto

ARSLAN, Yerwant

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSLAN, Yerwant Loris Premuda Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] e, sulla scia di Kirstein e di Killian, istituì un vero e proprio centro attrezzato per le tecniche tracheo-broncoscopiche. Di certo rilievo risultano i suoi lavori sulla laringite caseosa, sull'ipotrofia linfatica, sull'anemia della mucosa faringo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trachea

Enciclopedia on line

Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. In alcuni Artropodi (Insetti, [...] laringei e tracheali. Tracheoscopia Metodo di endoscopia della trachea; può essere praticato con gli strumenti della broncoscopia o anche, più semplicemente, con un particolare specchietto, detto di Voltolini, comunemente usato per la laringoscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PIANTE VASCOLARI – INFIAMMAZIONE – LARINGOSCOPIA – TRACHEOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachea (3)
Mostra Tutti

POLMONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLMONE (XXVII, p. 711) Paolo BIOCCA Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] generale, avranno particolarissimo valore tutti i dati offerti dallo studio dell'albero bronchiale, studio endoscopico (broncoscopia) radiologico (broncografia) e citologico (ricerca di cellule neoplastiche nell'escreato o nel liquido di lavaggio ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO BRONCHIALE – FORZA DI GRAVITÀ – ILO POLMONARE – PNEUMOTORACE – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONE (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica James M. Edmonson Strumentazione medica Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] rigido a tubo aperto di Adolf Kussmaul, ma tale pratica stentò a diffondersi fino agli inizi del XX sec.; la broncoscopia vide la luce nel 1898, quando Gustav Killian, di Friburgo, adattò un esofagoscopio rigido per osservare la trachea e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
broncoscopìa
broncoscopia broncoscopìa s. f. [comp. di bronco2 e -scopia]. – In chirurgia, tecnica esplorativa consistente nell’introduzione, attraverso la laringe, di un particolare apparecchio endoscopico (broncoscopio) che rende accessibile all’occhio...
broncoscòpio
broncoscopio broncoscòpio s. m. [comp. di bronco2 e -scopio]. – Strumento endoscopico con cui si pratica la broncoscopia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali