LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] del Sindacato fascista di belle arti. Nel 1943 si presentò alla IV Quadriennale romana con Amazzone, due gessi e tre bronzetti. Nel 1948, alla XXIV Biennale di Venezia, dove espose il marmo Donna stregata, ebbe modo di meditare sulle opere di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] libreria – il volto ascetico, scavato, pallido – seduto allo scrittoio sul quale appaiono in bella vista monete e bronzetti antichi, oggetti-simbolo di una passione per le indagini archeologiche.
Fonti e Bibl.: Archivio Parrochiale Santo Stefano P.M ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] di soprintendente nel maggio 1954.
Oltre a valorizzare le antichità sarde con mostre in Italia e in Europa sui bronzetti nuragici (Venezia 1949, con Giovanni Lilliu; Roma 1950; Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi, Zurigo 1954; Milano 1955) e sulla ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] varie da toletta e funerarie), sono inclusi in questa sezione anche alcuni scarabei di provenienza italiana; b) bronzetti etruschi ed ellenistico-romani: tra i primi notevoli alcune figurette arcaiche di Sileni e manichi di vasi (specialmente ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] delle opere, VIII, Epistolario, a cura di L. Cattanei - E. Costa, I-II, Brescia 1999, ad indices; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’unità d’Italia da Mantova a Morrone, Milano 1999, ad ind.; L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] anche sculture che rappresentavano il dio, a sé stante, come giovane cacciatore. In Siria, infatti, si sono ritrovati bronzetti, fra cui preminente uno da Sidone, al Louvre, che raffigurano A., dai lunghi capelli cadenti in boccoli, drappeggiato ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] all'estremità una gru che sembra un simbolico umoristico richiamo alle irriducibili eterne avversarie di questi piccoli esseri.
Non mancano bronzetti, avorî con figure di P. di tipo deforme ellenistico e anche statue di marmo, con P. sempre nudi, ora ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] eginetica) hanno dato risultati migliori. Soltanto dell'Hermes crioforo si arriva a cogliere un eco iconografica in bronzetti e terrecotte, ma, trattandosi di un tipo statuario piuttosto diffuso nel mondo greco, sono concordanze troppo generiche ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , il Posidone del Laterano e il Posidone Chiaramonti, il tipo del Sileno con Dioniso bambino e la figura di Eracle nel bronzetto dell'eroe in riposo del Louvre, nella statua dell'eroe in lotta, nel tipo dell'Eracle Epitrapézios. Quest'ultimo, che era ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] e forse idealizzando ed acconciando alla greca personaggi etruschi. Questa supposizione è confermata dal fatto che nei bronzetti etruschi arcaici, nelle maschere dei canopi - rozzi ma veristici ritratti in pieno contrasto con la tendenza idealistica ...
Leggi Tutto