• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Arti visive [196]
Archeologia [171]
Biografie [65]
Europa [25]
Storia [20]
Italia [23]
Geografia [10]
Temi generali [9]
Popoli antichi [7]
Manufatti [6]

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e piccole sculture in pietra dura e cristallo, gioielli e pietre preziose, strumenti musicali e scientifici, maioliche, marmi antichi, bronzetti, monete e medaglie. Non mancavano ovviamente pezzi, come le «due noci d’India legate in argento», in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] stanza delle Medaglie, adiacente al nuovo ingresso del Mus. Pio-Clementino (oggi nei Mus. Vaticani), si arricchiva dei bronzetti provenienti dagli scavi di Otricoli (1776-1783) e del Laterano (1779-1788), come pure del vasellame recuperato dai lavori ... Leggi Tutto

PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo Alessandra Giannotti PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] per le festività cittadine (Vasari, 1568, III, pp. 410-412). Negli anni Quaranta il Tribolo fu autore di bronzetti da studiolo (Satiro fanciullo, Firenze, Museo nazionale del Bargello, 1549; Esopo, Londra, Victoria and Albert Museum; Satiro adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo (2)
Mostra Tutti

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Giuliano de' Medici; David (Berlino-Dahlem, Staatl. Museen); Apollo e Dafne (Londra, Nat. Gall.); Ercole con la clava, bronzetto (Berlino-Dahlem, Staatl. Museen); scudo con Milone di Crotone (Parigi, Louvre); Ercole, Nesso e Dejanira (New Haven, Yale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Arturo Maura Picciau – Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] del moto. Ispirati al naturalismo dell’arte greca, meditata in quel periodo nelle sale del Museo archeologico di Napoli, i bronzetti di Blevio documentano una presa di distanza dallo stile magniloquente dell’arte ufficiale, di cui il M. diveniva, suo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUIDO BALSAMO STELLA – CIPRIANO EFISIO OPPO – TRAFORO DEL SEMPIONE – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Arturo (3)
Mostra Tutti

Le arti del Veneto

Veneto (2017)

Le arti del Veneto Giovanna Baldissin Molli Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] su tela, su carta, su pergamena, in grado di intarsiare, ageminare, modellare, brunire, imprimere il cuoio, trattare fin i cannoni come bronzetti, di tessere le sete con oro e argento e di riempire i palazzi e le chiese di ogni sorta di bellezza. Di ... Leggi Tutto

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] del ceto popolare nel senso più ampio. In una parola, tra il IX e la metà del VII sec., l'iconografia dei bronzetti rispecchia e ostenta soltanto il potere militare. Successivamente, sino alla fine del VI sec. È forse anche oltre, i moduli sono ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668) M. Barra Bagnasco L. Vlad Borelli La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] XIX, 1977, p. 113 ss.; M. Barra Bagnasco, Una lastra di sima da Locri, in PP, XXXIV, 1979, p. 205 ss.; I. Caruso, Bronzetti di produzione magnogreca dal VI al IV sec. a.C.: la classe degli specchi, in RM, LXXVIII, 1981, p. 13 ss.; M.. Barra Bagnasco ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] sviluppi culturali del neolitico e della prima età dei Metalli in Sardegna, in Ichnussa, Milano 1981, pp. XIX-LI; G. Lilliu, Bronzetti e statuaria nella civiltà nuragica, ibid., pp. 179-188; AA.VV., L'arte in Italia dal paleolitico all'età del bronzo ... Leggi Tutto

LOMBARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi), Antonio Alessandra Sarchi Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] . La storia, la fabbrica, i restauri, a cura di M. Piana - W. Wolters, Venezia 2003, pp. 94-99; W. Krahn, Bronzetti veneziani. Die venezianischen Kleinbronzen der Renaissance aus dem Bode-Museum Berlin, Berlin 2003, pp. 38-41; A. Luchs, The London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIANCRISTOFORO ROMANO – MUSEO DELL'ERMITAGE – BERNARDO ROSSELLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
bronżétto
bronzetto bronżétto s. m. [dim. di bronzo]. – Statuina o altra piccola scultura in bronzo: un b. etrusco; fare collezione di bronzetti.
monetifórme
monetiforme monetifórme agg. [comp. di moneta e -forme]. – Che ha forma di moneta: bronzi, bronzetti monetiformi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali