L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] , dal set di armi comprendente l’elmo di ferro con parti di bronzo dorato e argento, l’angone (lancia da caccia), la lancia, la francisca secchio con decorazioni in bronzo.
Tra le sepolture in buona parte sconvolte in antico rinvenute sotto St.-Denis ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] regione. L’area, durante tutta l’età del Bronzo, si può considerare come una provincia di cultura elladica fine del XIX secolo e prosegue ancora ai nostri giorni. La città antica era protetta da possenti mura, erette con la tecnica pseudo-isodoma. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] 3 dicembre 1997), Roma 1999.
M. Bagolan - G. Leonardi, Il Bronzo finale nel Veneto, in Il protovillanoviano al di qua e al di Mainz a.Rh. 2002.
S. Bonomi, Cavalli da corsa nel Veneto antico (Catalogo della mostra), Adria 2002.
A.M. Chieco Bianchi - ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] I, ma con frequentazioni del sito già nel Minoico Antico, nascono i culti di vetta. Il culto è attestato G.C. Nordquist (edd.), Celebration of Death and Divinity in the Bronze Age Argolid, Stockholm 1990; N. Marinatos, Minoan Religion. Ritual, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] dal rituale germanico e da particolari decorazioni di cintura in bronzo (il cd. “stile militare”, IV-V sec. Rea - R. Martorelli, Roma. L’uso funerario della valle del Colosseo tra tardo antico ed alto medioevo, in AMediev, 20 (1993), pp. 645-58.
T.L. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] Al momento, dunque, si deve ritenere che la più antica etnogenesi della gens Alamannica, considerata come una grande tribù, abbia come i vetri e il cosiddetto “vasellame copto” di bronzo, anche se nelle regioni meridionali di frontiera con la Romània ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] cui centro cittadino più importante è Amphissa, sorta sulla rotta di una antica via che congiungeva il Golfo di Itea e quello di Malea.
crisi per la zona, mentre la tarda età del Bronzo si caratterizza in genere come un periodo di crescita economica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] decine di abitati databili soprattutto tra la media età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro (epoca cui si ., I Sabini e il Tevere, in Il Tevere e altre vie d’acqua del Lazio antico, in Archeologia Laziale, 7, 2 (1986), pp. 111-23.
A.M. Reggiani, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] prima metà del VI secolo, da due statuette di bronzo rinvenute in Val d’Agri. Alla Lucania occidentale è Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] erano porticate.
Fra le città greche costiere spicca Apollonia, antica fondazione di Mileto, che alla divinità eponima, Apollo, ); proviene inoltre quasi certamente da qui una bella testa di bronzo di Gordiano III.
Sul lato ovest è il bouleuterion, a ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...