Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] o ionico, dominante in Etruria nelle fasi dell'arcaismo medio e maturo. Composizioni vivaci, talvolta sbrigliate e con particolari pregevole di oggetti e gruppi di oggetti: quali i bronzi laminati villanoviani; la serie dei vasi protocorinzi, corinzi ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] un rilievo, della fine del VII sec. a. C., in bronzo da Olimpia. All'incirca nello stesso tempo comparve la rappresentazione di antica, in raffigurazioni di miniature o di rilievi durante il Medio Evo.
Monumenti considerati. - Dìnos laconico: C. V. ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] martelli a punta. Le punte delle frecce sono molto varie. Le punte di bronzo, per lo più a tappo, sono di due tipi: piatte, a forma di una grande economia di allevamento. Dal livello medio comune emergevano solo gli artigiani grazie all'eccezionale ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] greche di D. su quelle etrusche è attestata dalla statuetta in bronzo a Modena. Il ritorno di Efesto nell'Olimpo è, tra in tutto tondo di queste figure a rilievo. Nel medio periodo ellenistico una testa ornata di lunghi boccoli rappresentava l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Giannantonio Moschini, da cui nel 1834 venne eseguita una copia in bronzo. Nel 1841, dopo la morte di Moschini, l'originale fu ; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal medio evo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, p. 449; O ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] sono esposti ceramica e piccoli oggetti dell'Elladico Antico e Medio (coppe minie di tipo argivo o nero; un grande a cimiero alto, dove era fissata una coda di cavallo; quest'armatura di bronzo si data alla fine dell'VIII sec. a. C. Dalla stessa tomba ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] -8, p. 239; E. Gjerstad, op. cit., p. 285; H. Goldman, Excavations at Gözlü Kule, II, 1956, p. 139 e per i vasi a t. iranici della media Età del Bronzo e dell'Età del Ferro: L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp. 43; 89; 135. ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] tra Decebalo e il re dace Scorillo (Coryllus), menzionato da Iordanes.
Le numerose officine per la lavorazione del ferro, del bronzo e della ceramica scoperte a GrādiŞtea ci provano l'importante ruolo economico di questo centro dacico.
Nel 106 d. C ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] casa è stato rinvenuto un notevole complesso di utensili in bronzo. Particolare interesse offre la ceramica, caratteristica del Tardo Minoico ceramica tipica del periodo intermedio tra il Medio e Tardo Minoico, caratterizzata dai due paralleli ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] dei sincronismi importanti con la Grecia della tarda Età del Bronzo. Le datazioni radiocarboniche unitamente ai sincronismi micenei offrono una dell'Eneolitico (capanna IV) e del Neolitico medio (capanna V). La stratigrafia offre una sicura ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...