La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] momento di crisi per la zona, mentre la tarda età del Bronzo si caratterizza in genere come un periodo di crescita economica e nel TE almeno doppia rispetto a quella dell’Elladico Medio. Questo elemento di contrasto con le pochissime attestazioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] . Appare ad esempio evidente come l’occupazione della conca reatina, indiziata da decine di abitati databili soprattutto tra la media età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro (epoca cui si datano le tombe a incinerazione di Campo Reatino), cessi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] divennero federati dell’Impero, ma la loro localizzazione sul basso e medio Reno è stata a lungo oggetto di discussione (periodo 413- secolo sono caratteristiche le fibbie di cinture di bronzo a decorazione figurata con borchia rettangolare ornata da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] alcuni ritratti imperiali, fra i quali una testa di bronzo di Gordiano III.
Bibliografia
H. Swoboda, Carnuntum. ed.), Lungo la via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del medio Danubio, I sec. a.C. - I sec. d.C. Atti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] , Bagni di Nocera, ecc.), con tracce più evidenti, che rimandano all’area marchigiana, per quanto riguarda l’età del Bronzo Antico (Colfiorito) e Medio (Sorifa, Bagni di Nocera).
Per la prima età del Ferro, oltre alla fase iniziale della necropoli di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] forme di argilla figulina dipinta, il ricco dispiego di oggetti di bronzo laminato e sbalzato (scudi di tipo villanoviano dalla tomba 21 e pratiche appaiono ormai standardizzate nell’Orientalizzante medio, segnando una raggiunta stabilità sociale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] . Una delle più interessanti varianti tipiche di Citera, databile al Medio Minoico III (1700-1550 a.C. ca.), è l’uso Creta. Questi, come i reperti di scavo dell’età del Bronzo, sono conservati nel Museo di Chora.
Dopo una rioccupazione temporanea ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] partire dal IX sec. a.C., divenendo uno dei principali porti del medio Adriatico nel corso del VII e fino al IV sec. a.C Piceno III- III), nelle quali compaiono armi di ferro, monili e fibule di bronzo e ambra. A partire dal VI sec. a.C. (Piceno IV A) ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] Pertanto, le case dovevano essere abitate dagli appartenenti al ceto medio-alto e dai loro clientes e non dai minatori. Fin , brocchetta a becco allungato di tipo sardo) e di bronzo (bottoni conici sardi) orientano verso Vetulonia; il fenomeno si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] suo fianco.
Le tombe cortonesi hanno restituito anche reperti di bronzo, tra cui il celebre “lampadario” (oggi nel Museo ) e una serie di bronzetti votivi ispirati a modelli del medio ellenismo e prodotti con ogni probabilità localmente. Tra essi è ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...