Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...]
Il più antico popolamento della C. risale al Pleistocene inferiore e medio (resti di homo erectus). A circa 30.000 anni fa si pochi motivi (a fulmine e a spirale squadrata), e manufatti in bronzo (lame di spada dell’8 sec. a.C.). Riguardo alle ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] parti più elevate dell’interno. Anche se la quantità media annua di precipitazioni non è trascurabile (circa 780 mm sacre, venerate nell’isola, dove venivano deposte statuette ex voto in bronzo. La civiltà nuragica raggiunse il suo acme tra il 9°-8° ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] ma con numerose giornate serene. Scarse le precipitazioni (700 mm in media), con minimi di 500 mm nel Tavoliere centrale e nell’arco picconcini, accette, scalpelli). Durante l’età del Bronzo si manifestano aspetti regionali (cultura di Cellino San ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] del mondo (5,3‰) e in una speranza di vita media salita a 77 anni. Le maggiori agglomerazioni urbane sono quelle Taiwan; ha realizzato dagli anni 1960 forme astratte monumentali in bronzo e acciaio. Chu Ming, operando con materiali diversi, trasmette ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] (Ancona) questo aspetto, attribuito a una fase antica del Neolitico medio, è datato mediante il 14C a circa 4310, 4260 e 4190 stata individuata una facies dell’antica età del Bronzo, caratterizzata essenzialmente dal delinearsi di una produzione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] nel 6°-5° millennio a.C., testimoniata nella grotta dei Piccioni, presso Bolognano. Insediamenti di pastori della media e recente età del Bronzo (1700-1200 ca. a.C.), di cultura appenninica e subappenninica, sono diffusamente attestati nel territorio ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] Lazio settentrionale.
L’U. è quasi tutta compresa nell’alto e medio bacino del fiume Tevere, che la solca con direzione N-S partire dal Paleolitico inferiore e senza interruzione sino al Bronzo finale (Gubbio, Orvieto, Norcia; Parrano, Città della ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] ad ampie conche e a vastissimi altipiani. Il clima è caratterizzato nella media annuale da una temperatura di 27 °C, con un’escursione annua e anche in seguito, i numerosi manufatti in bronzo della cultura vietnamita Dong Son (imponenti tamburi ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] state riportate alla luce consistenti tracce risalenti all’età del Bronzo e all’età del Ferro. Notevoli sono inoltre le raggiungimento a Doha di un accordo articolato in tre fasi, mediato da Qatar, Stati Uniti ed Egitto pochi giorni prima dell ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] gelato per meno di metà dell’anno è proprio l’Amur, che sul medio e basso corso avverte già l’influenza monsonica. La temperatura del mese più dal 2° millennio a.C., nell’età del Bronzo si diffondono in vaste regioni della steppa siberiana aspetti ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...