• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2009 risultati
Tutti i risultati [6720]
Archeologia [2009]
Arti visive [2438]
Biografie [1518]
Sport [569]
Storia [506]
Geografia [324]
Europa [379]
Italia [189]
Asia [186]
Architettura e urbanistica [181]

SCUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] . Sviluppo di questo motivo è lo s. del museo di Ancona, di cui resta in parte il rivestimento in lamina di bronzo sbalzato già applicato su cuoio (Stucchi). In età storica lo s. diminuisce di proporzioni, si abbandona del tutto il tipo rettangolare ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Plastic Decorations, in BABesch, 74 (1999), pp. 21-62. C.M. Stibbe, The Sons of Hephaistos. Aspects of the Archaic Greek Bronze Industry, Rome 2000. A.R. Giumlia-Mair - M. Rubinich (edd.),  Le arti di Efesto. Capolavori in metallo della Magna Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

DELPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELPHOS (Δελϕός) S. Meschini Eroe eponimo di Delfi e mitico re del territorio intorno al Parnaso, di cui Pausania (x, 32, 2) ricorda una statua di bronzo a 60 stadî da Delfi, sulla strada verso la cima [...] del Parnaso. Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, IV, col. 2700; H. W. Stoll, in Roscher, I, col. 895 ... Leggi Tutto

Baalbek

Enciclopedia on line

Baalbek Città del Libano centro-settentrionale, nella Valle della Beqaa, legata fin dalle origini al culto del dio semitico Baal. Le primitive fasi di frequentazione risalgono al Bronzo Antico. In età ellenistica [...] assunse il nome di Heliopolis. Passata con Pompeo sotto il dominio romano, probabilmente al tempo dell’imperatore Tiberio assunse lo status di colonia. Divenne sede vescovile sotto Costantino e cadde sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: VALLE DELLA BEQAA – PSEUDOPERIPTERO – FILIPPO L’ARABO – ETÀ ELLENISTICA – ORIENTE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baalbek (1)
Mostra Tutti

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] presente nelle regioni meridionali italiane - in e. e soprattutto in mosaici (Palermo) e nelle grandi porte di bronzo, come quelle del duomo di Amalfi, fatte eseguire a Costantinopoli - e influisce sulla contemporanea scrittura epigrafica latina.Nell ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

MINUSINSK, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINUSINSK, Civiltà di K. Jettmar S. I. Rudenko K. Jettmar S. I. Rudenko Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] archi con le frecce, dai pugnali e dai già ricordati martelli a punta. Le punte delle frecce sono molto varie. Le punte di bronzo, per lo più a tappo, sono di due tipi: piatte, a forma di foglia, e triangolari. Le punte di osso si distinguono per ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] millennio a.C., i circa 80 villaggi della fine dell'età del Bronzo, di dimensioni medie comprese tra 5 e 6 ha, vengono quasi tutti occupati, in parte, fin dalla media o dalla tarda età del Bronzo; anche nel Lazio, tra il IX e gli inizi dell'VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] fu ora impiegata essenzialmente per la creazione di oggetti di ornamento, mentre le armi e gli utensili, fusi anch'essi in bronzo nel corso della precedente età dei Campi di Urne, vennero, a partire dal principio dell'epoca di H., fabbricati in ferro ... Leggi Tutto

ANAXAGORAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXAGORAS (᾿Αναξαγόρας) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco di Egina, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Eseguì in Olimpia, per conto dei Greci vincitori a Platea (479 a. C.), una statua in bronzo [...] scritti di storia dell'arte. Senza dubbio, quindi, A. doveva avere una certa fama e importanza. Il gusto dei colossi in bronzo era tipico della scuola di Egina e, quanto allo stile o, meglio, all'atmosfera artistica in cui operò A., dovremo farlo ... Leggi Tutto

SOSITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSITHEOS (Σωσίϑεος) P. Moreno Scultore di Atene, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C. È noto per aver eseguito ad Eleusi una statua in bronzo di Demetrio Falereo, di cui si conserva la base. [...] Delle numerose statue, tutte perdute, di questo personaggio in Atene, molte erano equestri (v. demetrio falereo); l'opera di S., dedicata attorno al 315 a. C., lo rappresentava invece in piedi. Bibl.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 201
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
bronżare
bronzare bronżare v. tr. [der. di bronzo] (io brónżo, ecc.). – Dare l’aspetto del bronzo, operare la bronzatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali