• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1518 risultati
Tutti i risultati [6720]
Biografie [1518]
Arti visive [2438]
Archeologia [2009]
Sport [569]
Storia [506]
Geografia [324]
Europa [379]
Italia [189]
Asia [186]
Architettura e urbanistica [181]

Di Dònna, Roberto

Enciclopedia on line

Tiratore italiano (n. Roma 1968). Specialista nel tiro con la pistola, ha vinto una medaglia d’oro nella pistola ad aria compressa 10 m alle Olimpiadi di Atlanta (1996) e una di bronzo nella pistola libera [...] 50 m, nonché quattro titoli mondiali (1995-97) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLANTA – ROMA

CEPPARULO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPARULO, Salvatore Renato Ruotolo Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] di Napoli: nel 1873 uno Studio dal vero, in legno; nel 1880 Compiacenze materne e Prete che va al camposanto, in bronzo; nel 1883 il progetto in gesso di un bassorilievo da eseguirsi per il cimitero di Pietroburgo. All'estero partecipò soltanto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grèco, Emilio

Enciclopedia on line

Grèco, Emilio Scultore italiano (Catania 1913 - Roma 1995). Trasferitosi a Roma, si affermò nel dopoguerra, ottenendo numerosi riconoscimenti (Gran Premio per la scultura alla Biennale di Venezia del 1956). Autore delle [...] in varie mostre allestite in Italia (Emilio Greco. La vitalità della scrittura, Chieti, Palazzo de' Mayo; Opera sacra. I bronzi dei Musei Vaticani e di Orvieto, Orvieto, Museo Emilio Greco, Palazzo Soliano; Roma, Palazzo Braschi) e all'estero (Emilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – CATANIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grèco, Emilio (3)
Mostra Tutti

PIRRONE, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRONE, Giuseppe Fortunato Francesco Santaniello PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo. Nel 1902, anno [...] . in Arte nelle Marche, 1977, p. 48). Nello stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia d’Italia (1970-73, bronzo) in piazzale Europa a Recanati, e per la stessa città, dove era solito trascorrere lunghi periodi di riposo, scolpì il Ritratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – PIRRONE, GIUSEPPE FORTUNATO – CORRADO CONFALONIERI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE, Giuseppe Fortunato (1)
Mostra Tutti

Garozzo, Enrico

Enciclopedia on line

Garozzo, Enrico , Enrico. Schermitore italiano (n. Catania 1989).  Specialista della spada, dopo aver vinto un oro individuale ai Campionati del mondo Giovani di Acireale del 2008, nel 2010 è entrato a far parte della [...] Mondiali di Kazan′ del 2014 ha conquistato il bronzo individuale e nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro e agli Europei di Toruń l’argento a squadre. Agli Europei di Novi Sad del 2018 ha vinto il bronzo a squadre e agli Europei di Dusseldorf del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – DUSSELDORF – ACIREALE – NOVI SAD – CATANIA

Reichel, Hans, detto in Italia Giovanni Tedesco

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Schongau, Baviera, 1570 circa - Bressanone 1642). Fu aiuto del Giambologna a Firenze (1588-93), e contribuì alla diffusione del suo stile in Germania e nel Tirolo. Eseguì sculture [...] in bronzo e terrecotte, placchette e bronzetti; fu autore di uno dei rilievi (1601-02) delle porte del duomo di Pisa. Lavorò soprattutto ad Augusta (S. Michele Arcangelo, 1603-06, facciata dell'Arsenale; Altare della Crocifissione, 1605 circa, SS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – BRESSANONE – GERMANIA – FIRENZE – TIROLO

Kluge, Kurt

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Lipsia 1886 - Fort Eben Emael, presso Liegi, 1940). Ingegno assai versatile, si dedicò alla letteratura in età matura, senza peraltro abbandonare l'attività di scultore e maestro di [...] fonditura in bronzo. La sua narrativa, piena di richiami autobiografici, lo rivela autore fantasioso e ricco di un suo saggio umorismo. Scrisse i romanzi Der Glockengiesser Christoph Mahr (1934), Der Herr Kortüm (1938, suo maggior successo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KORTÜM – LIPSIA – BELGIO – LIEGI

Mendes Da Costa, Josef

Enciclopedia on line

Scultore olandese (Amsterdam 1863 - ivi 1939) tra i più dotati e originali all'inizio del secolo nei Paesi Bassi. Dal 1903 ha lavorato anche con H. P. Berlage e altri architetti. Tra le sue opere un ritratto [...] in bronzo di van Gogh (Amsterdam, Stedelijk Museum); un autoritratto in bronzo e il monumento al generale De Wet (Otterlo, Rijksmuseum, Kröller-Müller). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM

GALTAROSSA, Rossano

Enciclopedia dello Sport (2004)

GALTAROSSA, Rossano Bruno Marchesi Italia • Padova, 6 luglio 1972 Alto 2 m per 100 kg di peso, voga per la S.C. Padova. Iniziò l'attività agonistica nel 1985. I suoi successi comprendono: nel singolo, [...] ai Mondiali assoluti di Lucerna 2001 e argento a quelli di Milano 2003; nel 4 di coppia, bronzo ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 e bronzo ai Mondiali 1993, oro ai Mondiali 1994 e 1995, quarto posto ai Giochi Olimpici 1996, campione del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SIVIGLIA – LUCERNA – ITALIA – PADOVA

Barlaam, Simone

Enciclopedia on line

Nuotatore italiano (n. Milano 2000). Nato con una ipoplasia del femore e una coxa vara, una deformità dell’anca, si è dedicato al nuoto paralimpico. Ai Mondiali del 2017 di Città del Messico ha vinto due [...] Europei del 2018 a Dublino ha conquistato quattro ori e due argenti, a quelli di Funchal del 2021 quattro ori, un argento e un bronzo, e a quelli di Funchal del 2024 quattro ori. Primatista mondiale nei 50 e 100 m stile libero, nei 50 e 100 m dorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – PARALIMPIADI – MANCHESTER – IPOPLASIA – DUBLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 152
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
bronżare
bronzare bronżare v. tr. [der. di bronzo] (io brónżo, ecc.). – Dare l’aspetto del bronzo, operare la bronzatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali