ROSSI, Antonio
Ferruccio Calegari
Italia • Lecco, 19 dicembre 1968 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica a 16 anni presso la Canottieri Lecco, avendo per allenatore Giovanni Lozza; attualmente [...] azzurra ai Mondiali di Plovdiv. La sua consacrazione avvenne in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992, con la medaglia di bronzo in K2 sui 500 m. Nello stesso anno si affermò ai Campionati Italiani assoluti con due medaglie d'oro e due ...
Leggi Tutto
Novo, Lalla
Caterina Vagnozzi
Italia • Torino • Specialità: Salto ostacoli
Insieme a Giulia Serventi è stata la più rappresentativa esponente femminile del salto ostacoli italiano. Fece parte più [...] volte della squadra ufficiale italiana in Coppa delle nazioni e salì due volte sul podio dei campionati europei amazzoni: bronzo nel 1966 a Gijón (con Oxo Bob-Rahin) e argento nel 1967 a Fontainebleau (con Prédestiné). ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985). A Grosseto, nei Mondiali juniores del 2004, ha vinto una doppia medaglia d’oro nel salto in lungo e sui 200 m piani. Nel 2006, ai Campionati [...] mondiali di atletica indoor a Mosca, si è aggiudicato la medaglia di bronzo nel salto in lungo; nello stesso anno, ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo ai Campionati europei di atletica leggera di Göteborg. Vincitore della medaglia d’argento ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] ha visto ancora una volta la prevalenza della Norvegia (16 medaglie in tutto, di cui 5 d'oro, 4 d'argento e 7 di bronzo). Anche la Finlandia si è aggiudicata 5 medaglie d'oro (3 della sola Kuitunen), conquistandone però solo una d'argento e due di ...
Leggi Tutto
Skelton, Nick
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • Shrewley (Warwickshire), 1957 • Specialità: Salto ostacoli
Eccezionale interprete dei canoni dello stile britannico, arrivò ai vertici dopo anni di [...] . Già sul podio europeo come junior (oro nel 1975) ottenne le prime medaglie intercontinentali (argento di squadra e bronzo individuale) nel Campionato del Mondo di Aquisgrana del 1986 (con Apollo). Nel decennio in cui la Gran Bretagna dominò ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Budrio, Bologna, 1990), specialista dello stile libero e della staffetta. Ai Campionati italiani ha ottenuto otto titoli individuali e cinque in staffetta, e detiene sia il primato [...] ’argento, mentre nel 2017 si è aggiudicato l'oro nei 100 m misti, l'argento nella staffetta 4 × 50 stile libero e il bronzo nella staffetta 4 × 50 stile libero mista agli Europei di nuoto in vasca corta di Copenaghen. Nel 2018 ha vinto ai Mondiali in ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Varese 1941 - ivi 2018). Velocista italiano di buon livello, campione d’Italia nei 200 m nel 1967, ha partecipato alle Olimpiadi di Tokyo del 1964. Nel 1966 si è classificato quinto agli [...] Europei di Budapest nei 100 m, e nel 1967 ha conquistato due medaglie di bronzo (100 e 200 m) e una medaglia d’oro (staffetta 4x100 m) alle Universiadi di Tokyo e due medaglie d’oro (200 m e staffetta 4x100 m) ai Giochi del Mediterraneo di Tunisi. Ha ...
Leggi Tutto
Sciatore e corridore automobilistico italiano (n. Cortina d’Ampezzo 1969). Ritenuto il miglior discesista dello sci italiano, ha esordito nella Coppa del mondo del 1989, ottenendo in seguito 13 vittorie [...] in Coppa del mondo (dal 1990 al 2001) e tre medaglie ai mondiali (argento nel 1991 e 1996; bronzo nel 1997). Ritiratosi dalle competizioni sciistiche nel 2006, nello stesso anno ha iniziato a dedicarsi all'automobilismo, correndo per la BMW nel ...
Leggi Tutto
Scherma
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] la medaglia d'argento andò all'azzurra Bianco (mentre la francese A.-L. Touya si aggiudicò la vittoria) e quella di bronzo all'altra azzurra G. Marzocco; nella classifica a squadre la Russia si impose sulla Romania. Stesso risultato in quest'arma fu ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Cuneo 1980). Dopo qualche esperienza nello sci alpino e nelle corse campestri, si è dedicata appieno alla marcia e nel 2003 è entrata nel corpo delle Fiamme Gialle. Dopo il quarto posto [...] 2011 ha ottenuto il suo miglior piazzamento ai Mondiali, arrivando quarta, e nel 2016 le è stata conferita la medaglia di bronzo dopo la squalifica per doping della russa O. Kaniskina. Nel maggio del 2012 ha ottenuto il settimo posto in Coppa del ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...