Sciatore italiano (n. San Lazzaro di Savena, Bologna, 1966); atleta di grande temperamento, grazie a un'eccellente tecnica e a particolari doti fisiche ha conseguito numerosi e importanti successi nelle [...] , 1996), due medaglie d'argento (alle Olimpiadi di Albertville del 1992 e di Lillehammer del 1994) e una di bronzo (ai campionati mondiali di Sestriere, 1997). Nello slalom gigante ha conquistato due titoli olimpici (Calgary, 1988; Albertville, 1992 ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] reti, riuscì a imporre la propria maggiore tecnica e a conquistare il successo. Medaglia d'argento per gli Stati Uniti e di bronzo per il Canada. Inizia così da Cortina l'egemonia dei sovietici ai Giochi Olimpici e nell'hockey in particolare. Fino al ...
Leggi Tutto
, Elena. Tuffatrice italiana (n. Milano 1994). Specialista di tuffi dal trampolino, gareggia per la Canottieri Milano e per l’Esercito. Ha cominciato a competere sin da bambina e nel 2016 è arrivato il [...] da 1 metro e nel sincro misto e ai Mondiali di Budapest dello stesso anno il bronzo nella gara del trampolino da 1 metro. Agli Europei di Glasgow del 2018 ha vinto il bronzo nella gara del trampolino da 1 metro e l'oro nel sincro, e a quelli di ...
Leggi Tutto
Fill, Peter. – Sciatore alpino italiano (n. Bressanone 1982). Portato soprattutto per le specialità veloci come la discesa libera e il supergigante, ha vinto venti medaglie ai Campionati italiani e due [...] . Tra i traguardi più importanti si ricordano quelli ai Mondiali, l’argento nel supergigante a Val-d'Isère nel 2009 e il bronzo in supercombinata a Garmisch-Partenkirchen nel 2011, e i due ori in Coppa del Mondo in discesa libera a Lake Louise nel ...
Leggi Tutto
WECKER, Andreas
Francesco Zippel
Germania • Stassfurt (Germania Orientale), 2 gennaio 1970 • Specialità: Sbarra, Cavallo con maniglie, Parallele, Anelli, Concorso generale
Atleta completo, Wecker [...] con maniglie) agli Europei. Nello stesso anno ottenne anche due medaglie d'argento (anelli, cavallo con maniglie) e un bronzo (parallele) ai Mondiali. Dopo l'argento negli anelli ai Mondiali del 1991, Wecker vinse l'oro nella sbarra agli Europei ...
Leggi Tutto
HANSEN, Alf e Frank
Bruno Marchesi
Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945
Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] 1974. In precedenza Frank aveva vinto l'argento ai Giochi di Monaco 1972 vogando insieme a Svein Thogersen, e Alf il bronzo ai Mondiali 1970 nel 4 con. Dopo il ritiro dall'agonismo del fratello maggiore, Alf ha continuato a gareggiare, sempre nel ...
Leggi Tutto
Rocca, Giorgio. – Sciatore italiano (n. Coira, Svizzera 1975). Dopo una fortunata stagione (1995) in Coppa Europa, nel 1996 ha iniziato a gareggiare in Coppa del mondo, ottenendo tra il 2003 e il 2006 [...] speciale e aggiudicandosi nel 2006 la Coppa del mondo in questa specialità; ai Campionati mondiali ha vinto 3 medaglie di bronzo (slalom speciale 2003, slalom speciale e combinata 2005). Si è ritirato dall'attività agonistica nel 2010. Nel 2021 ha ...
Leggi Tutto
Sciatore norvegese (Oslo 1966 - ivi 2020). Atleta molto abile nelle discipline tecniche dello sci alpino, dotato di eccellenti doti fisiche, di grande capacità di applicazione e di un temperamento forte, [...] , estesasi dal 1984 al 2000. Dopo essersi distinto ai Mondiali juniores di Sugarloaf (USA) del 1984 con due medaglie di bronzo ottenute nello slalom speciale e nella combinata, ha esordito in Coppa del mondo nel 1985, conseguendo in totale nel corso ...
Leggi Tutto
Campione di equitazione italiano (Poggio Mirteto 1925 - Roma 2013), fratello di Piero. Specialista nel salto agli ostacoli, è stato campione del mondo nel 1956 e nel 1960; ha preso parte a diverse Olimpiadi, [...] conquistando la medaglia d'argento a Stoccolma (1956) e quella d'oro a Roma (1960) nelle gare individuali, quelle d'argento (Stoccolma 1956) e di bronzo (Roma 1960, Tokyo 1964, Monaco 1972) nelle gare a squadre. ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Genova 1997). Di ruolo attaccante, veloce e capace di adattarsi a numerose situazioni di gioco, cresciuto nelle giovanili prima della Settignanese e poi della Fiorentina, con quest’ultima [...] 2016 al 2020. Nello stesso anno è passato alla Juventus, vincendo nel 2021 e nel 2024 la Coppa Italia. Dal 2018 gioca per la nazionale maggiore, con cui nel 2021 ha vinto i Campionati europei e il bronzo alla UEFA Nations League e nel 2023 ancora il ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...