Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] ) e a quello di Parigi (1999); di rilievo anche la medaglia d’argento conquistata ai Giochi olimpici di Mosca (1980), il bronzo agli Europei del 2003, ancora l’argento alle Olimpiadi di Atene del 2004, dietro l’Argentina. Numerose, poi, le vittorie ...
Leggi Tutto
Chéchi, Juri. - Ginnasta italiano (n. Prato 1969). Nell'esercizio agli anelli ha vinto quattro campionati europei consecutivi (1990, 1992, 1994, 1996) e cinque campionati del mondo (1993, 1994, 1995, 1996, [...] il ritiro definitivo dall'attività agonistica nel
2000
Ha ripreso tuttavia ad allenarsi, conquistando alle Olimpiadi di Atene del 2004 una medaglia di bronzo agli anelli. Nel 2022 lo sportivo ha pubblicato il testo autobiografico Codice Juri. ...
Leggi Tutto
Sciatrice austriaca (n. Judenburg 1975). Specialista di sci alpino, ha esordito nel circuito professionistico nel 1991, ottenendo in carriera 8 coppe di specialità (discesa libera e super-G) e una Coppa [...] del mondo assoluta (2000). Ha inoltre vinto 9 medaglie (di cui 3 d’oro, nel 1997, 1999 e 2007) ai mondiali e 2 medaglie olimpiche (un argento e un bronzo a Salt Lake City nel 2002). Nel 2009 si è ritirata dall'attività agonistica. ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Recife 1972). Ha debuttato con la maglia del Santa Cruz di Recife (1991), passando al Mogi-Mirim in prima divisione (1992). Dopo la firma per il Corinthians (1993), ha fatto il [...] nazionale segnando il gol decisivo contro il Messico. Ha vinto il campionato brasiliano con il Palmeiras (1994) e dopo il bronzo alle Olimpiadi di Atlanta si è trasferito al Deportivo La Coruña (1996). L'anno seguente è passato al Barcellona con cui ...
Leggi Tutto
Tennista spagnola (n. Barcellona 1971). Dopo aver trionfato agli Open di Francia (1989), negli anni Novanta si è imposta come una delle migliori tenniste della sua generazione, dietro solo a S. Graf e [...] Open 1992-95-96; US Open 1993-94; Wimbledon 1995), nonché quattro medaglie olimpiche (argento in doppio e bronzo in singolo ai Giochi di Barcellona 1992; argento in singolo e bronzo in doppio ai Giochi di Atlanta 1996). S. V. si è ritirata nel 2002. ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Cariati, Cosenza, 1994). Di ruolo attaccante, veloce, abile nel dribbling, preciso nei passaggi e dotato di buona tecnica e ottima visione di gioco, ha iniziato a giocare nelle [...] giovanili del Sassuolo ed è passato in prima squadra nel 2012. Dal 2018 gioca per la nazionale maggiore, con cui nel 2021 ha vinto i Campionati europei e il bronzo alla UEFA Nations League. ...
Leggi Tutto
Robert, Michel
Caterina Vagnozzi
Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli
È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] di Perpignan, prestazione che replicò nel 1997 a Bari (con Auleto). Con la stessa cavalla ottenne l'argento individuale e il bronzo di squadra agli Europei di Gijón nel 1993. L'anno successivo, su Miss (ex Sissi de la Lande), conquistò il doppio ...
Leggi Tutto
SAMBO, Renzo
Bruno Marchesi
Italia • Treviso, 17 gennaio 1942
Medaglia d'oro nel 2 con insieme a Primo Baran ai Giochi di Città del Messico nel 1968 (timoniere Bruno Cipolla), ha vinto con lo stesso [...] oro agli Europei di Vichy nel 1967, un argento agli Europei di Duisburg nel 1965 (timoniere Giorgio Conte) e un bronzo ai Campionati del Mondo di Bled nel 1966 (timoniere Enrico Pietropolli). Ha partecipato alle Olimpiadi di Monaco nel 1972 nel 4 ...
Leggi Tutto
Minguzzi, Andrea. – Lottatore italiano (n. Castel San Pietro Terme, Bologna, 1982). La sua specialità è la lotta greco-romana. Ha iniziato ad allenarsi nella palestra dell’Unione sportiva “Placci” Bubano [...] Settanta, passando poi al Club atletico Cisa di Faenza. Molti sono i titoli nazionali e internazionali che ha conquistato. Medaglia di bronzo agli Europei del 2007 e del 2008, alle Olimpiadi di Pechino del 2008 si è aggiudicato la medaglia d’oro; ai ...
Leggi Tutto
Kločkova, Jana
Gianfranco e Luigi Saini
Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] Olimpiadi, 4 medaglie d'oro e 2 d'argento ai mondiali, 10 medaglie d'oro, una d'argento e 2 di bronzo agli europei. Tra le pluricampionesse olimpiche individuali Kločkova è la terza di tutti i tempi, preceduta solo da Krisztina Egerszegi e Inge ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...