Nuotatrice italiana (n. Torino 2001). Ha frequentato corsi di nuoto sin da bambina, è affetta dalla nascita dalla malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa che l’ha resa ipovedente. Nel 2017 [...] , nei 100 m farfalla e nei 200 m misti, due medaglie d’argento, nei 100 m dorso e nei 400 m stile libero, e una di bronzo, nei 50 m stile libero. Alle Paralimpiadi di Parigi del 2024 ha vinto l'oro nei 100 m farfalla e nei 200 m misti, l'argento nei ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada keniota naturalizzato britannico (n. Nairobi 1985). Nato in Kenya e trasferitosi a Johannesburg all’età di quindici anni, nel 2007 ha iniziato la carriera da professionista nel team [...] posizione alla Vuelta a España 2011 e al Tour de France 2012 (dietro al compagno di squadra B. Wiggins), la medaglia di bronzo nella prova a cronometro ai Giochi Olimpici di Londra del 2012 e Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del 2016, e le vittorie ...
Leggi Tutto
Allenatore di pallavolo italiano (n. Fano 1976). Ha iniziato ad allenare nel 2002 con la Pallavolo Corridonia, ha vinto il campionato e la Supercoppa italiana nel 2011 con il Bergamo, con il Casalmaggiore [...] nel 2017. Dal 2017 al 2023 è stato il tecnico della nazionale maggiore femminile con la quale ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei del 2021 e la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022. ...
Leggi Tutto
Stangassinger, Thomas
Austria • Bad Dürrnberg, 15 settembre 1965 • Specialità: sci alpino, slalom
Alto 1,80 m per 82 kg di peso, ha iniziato nel 1985 a competere in Coppa del mondo e ha vinto la sua [...] di vedere pienamente realizzate le sue grandi potenzialità. Infatti, dopo l'argento ai Mondiali di Saalbach del 1991 e il bronzo a quelli di Morioka del 1993, lo sciatore austriaco nel 1994 si è aggiudicato l'oro nello slalom alle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Brixlegg 1969). Specialista di sci alpino, ha esordito in coppa del mondo nel 1989, dedicandosi alle specialità veloci. Ha vinto 29 gare in coppa del mondo, aggiudicandosi cinque [...] super-G, St. Moritz 2003; argento in super-G, Sankt Anton 2001) e quattro medaglie olimpiche (argento in slalom gigante, Nagano 1998; oro in slalom gigante, argento in super-G, bronzo in discesa libera, Salt Lake City 2002). Si è ritirato nel 2004. ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Foligno 1993). Di ruolo difensore, dotato di forza e resistenza fisica, esperto di dribbling e capace di giocare in rapidità, è cresciuto nelle giovanili della Virtus Foligno. Ha [...] italiana e nel 2019 il campionato. Dal 2019 milita nella Roma, con cui nel 2022 ha vinto la Conference League. Dal 2017 gioca per la nazionale maggiore, con cui nel 2021 ha vinto i Campionati europei e nel 2023 il bronzo alla UEFA Nations League. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] negli ultimi 200 m e 12,9″ negli ultimi 100 (3′41,2″ il tempo finale). Landy riuscì ad agguantare il bronzo, precedendo Tabori e seguendo il sorprendente tedesco dell'Est Klaus Richtzenhain. Subito dopo il traguardo, vedendo Delany a terra, Landy gli ...
Leggi Tutto
Pärson, Anja
Svezia • Tärnaby, 25 aprile 1981 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante
Vincitrice di 4 titoli mondiali e di una Coppa del mondo, Anja Pärson è cresciuta [...] sia nello slalom speciale.
Nei mondiali di sci alpino seniores ha vinto finora 6 medaglie: l'oro nello speciale e il bronzo nel gigante (2001); l'oro nel gigante (2003); l'oro nel supergigante e nel gigante e l'argento nella combinata (2005 ...
Leggi Tutto
May, Fiona
Giorgio Reineri
Gran Bretagna/Italia • Slough (Gran Bretagna), 12 dicembre 1969 • Specialità: Salto in lungo
Di origini giamaicane, iniziò l'attività sportiva giovanissima. Nel 1982, appena [...] la cittadinanza italiana e con la maglia dell'Italia scese in gara ai Campionati d'Europa di Helsinki ottenendo la medaglia di bronzo. Nel 1995 vinse il titolo mondiale a Göteborg, con 6,98 m. Nel 1996, alle Olimpiadi di Atlanta, fu medaglia d ...
Leggi Tutto
Mancinelli, Graziano
Caterina Vagnozzi
Italia • Milano, 1937-1992 • Specialità: Salto ostacoli
È, insieme ai fratelli D'Inzeo, l'uomo simbolo del successo italiano nel salto ostacoli mondiale. Cavaliere [...] la scuderia dei fratelli Rivolta. Nel 1964 a Tokyo partecipò alla prima delle sue quattro Olimpiadi, ottenendo la medaglia di bronzo di squadra, in sella a Rockette. L'anno precedente, con la stessa cavalla, vinse i Campionati d'Europa a Roma ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...