Andersen, Reidar
Norvegia • Ringerike, 1911-1991 • Specialità: sci nordico, salto
È stato un campione di salto con gli sci negli anni Trenta e tuttora è l'unico saltatore ad avere vinto per tre volte [...] della specialità per tutto il decennio. Ha vinto 3 medaglie d'argento ai Mondiali (1930, 1935, 1937), e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1936 sul trampolino K90 (70 m). Dal 1936 al 1938 ha vinto tre edizioni consecutive della gara di ...
Leggi Tutto
Li Ning
Alessandro Capriotti
Cina • Liuzhou, 13 ottobre 1963 • Specialità: Anelli, Cavallo con maniglie, Corpo libero
È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra il ricco [...] altrettante diverse specialità individuali: anelli, cavallo con maniglie, corpo libero (oro), salto del cavallo (argento), concorso generale (bronzo). Era tra i protagonisti più attesi anche a Seul 1988, ma si infortunò durante la gara a squadre ...
Leggi Tutto
Sensini, Alessandra. – Velista italiana (n. Grosseto 1970). Dopo aver praticato nuoto, basket e pallavolo, a partire dal 1982 si è dedicata al windsurf. Nel corso della carriera ha collezionato 42 vittorie [...] importanti. Ha disputato 21 campionati del mondo nelle tre categorie giovanili, juniores e seniores, collezionando 11 ori, 5 argenti e 5 bronzi. Alle Olimpiadi, invece, ha vinto la medaglia d’oro a Sydney nel 2000, 1 argento a Pechino nel 2008 e 2 ...
Leggi Tutto
Insigne, Lorenzo. – Calciatore italiano (n. Napoli 1991). Attaccante dotato di notevole velocità e della capacità di avere visione di gioco, ha debuttato nelle giovanili del Napoli ed è passato in prima [...] al Napoli con cui nel 2014 ha vinto la Coppa Italia e la Supercoppa italiana, e nel 2020 di nuovo la Coppa Italia. Dal 2012 è anche attaccante della Nazionale, con cui nel 2021 ha vinto i Campionati europei e il bronzo alla UEFA Nations League. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] mai più riuscita a nessun altro): infatti, dopo aver saltato 7,98 m nel 1931, l'anno seguente vinse il titolo olimpico del triplo (e il bronzo nel lungo) con un salto di 15,72 m (parziali: 6,40 m, 4,50 m, 4,82 m). Secondo il suo stesso racconto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] la marcia riapparve a Los Angeles 1932, solo in prova, con la 50 km su strada; Frigerio fu ancora in gara e ottenne un bronzo inatteso, che scontò con due settimane a letto con i piedi piagati.
Ma non ci fu solo la marcia nell'atletica azzurra. Alla ...
Leggi Tutto
Sacchi, Luca
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 10 gennaio 1969 • Specialità: 200 m rana; 200 m, 400 m misti
Luca Sacchi è un autentico figlio d'arte, discendente da una famiglia in cui il [...] i 400 m misti in 4′16,34″ il 27 luglio 1992 nella finale olimpica di Barcellona: quel record gli valse la medaglia di bronzo. In vasca corta ha migliorato cinque volte il primato dei 200 m misti e tre quello dei 400 m misti, l'ultima delle quali ...
Leggi Tutto
Signori, Giacomo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Desenzano del Garda (Brescia), 11 giugno 1914 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Giacomo Signori si trasferì in giovane età a Milano [...] internazionale, nei 200 e nei 400 m stile libero. Nel 1934 a Magdeburgo, nella quarta edizione degli Europei, fu medaglia di bronzo dei 400 m stile libero dietro a Jean Taris e al suo grande rivale italiano Paolo Costoli, insieme al quale si ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Lecco 1998). Di ruolo centrocampista, dotato di una buona tecnica, specialista del dribbling e abile nei passaggi, negli smarcamenti e nei tiri da fuori area, è cresciuto nelle [...] è passato al Sassuolo e dal 2021 gioca per la Juventus, con la quale nel 2024 ha conquistato la Coppa Italia. Dal 2020 fa parte della nazionale maggiore, con cui l'anno successivo ha vinto i Campionati europei e il bronzo alla UEFA Nations League. ...
Leggi Tutto
Batten, Kimberly
Sandro Aquari
USA • McRae (Georgia), 29 marzo 1969 •• Specialità: Ostacoli
Allieva della Florida state university, è stata la più significativa atleta americana degli anni Novanta. [...] 'inizio della stagione, in maggio, fosse stata operata urgentemente di appendicite. Ai Giochi di Atlanta nel 1996 si aggiudicò la medaglia d'argento, ai Mondiali di Atene 1997 quella di bronzo. Sui 400 m piani non ha mai corso in meno di 52,20″. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...