Thompson, Jenny
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Dover (New Hampshire), 26 febbraio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; staffette
Avviata al nuoto in giovane età, dimostrò [...] m stile libero e 4x100 m mista. In sede di campionato del mondo ha conquistato 3 medaglie d'oro, una d'argento e una di bronzo a livello individuale e altre 9 medaglie, di cui 4 d'oro e 4 d'argento, in staffetta. Un medagliere superbo, certo uno ...
Leggi Tutto
Comăneci, Nadia
Francesco Zippel
Romania • Oneóti, 12 novembre 1961 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo
Una delle vere e proprie leggende [...] poi ottenuto la medaglia d'oro (sempre nel concorso generale, nel salto del cavallo e nel corpo libero) e quella di bronzo nella trave. Nei mondiali ha ottenuto invece una medaglia d'oro (sbarra) e una d'argento (concorso generale) nel 1978 e ...
Leggi Tutto
CERAR, Miroslav
Francesco Zippel
Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte
Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per [...] furono sempre proficui per Cerar, vincitore nelle parallele, argento nel cavallo con maniglie e nel corpo libero, e infine bronzo negli anelli. La sua eccellenza nel cavallo con maniglie è stata quindi confermata nei Mondiali del 1966 e del 1971 ...
Leggi Tutto
Whitfield, Malvin Groston
Roberto L. Quercetani
USA • Bay City (Texas), 11 ottobre 1924 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,85 m per 76 kg, fu agonista quasi invincibile negli 800 m: dal giugno 1948 fino [...] lo stesso tempo, 1′49,2″, e davanti allo stesso rivale, il giamaicano Arthur Wint. Nel 1948 conquistò anche una medaglia di bronzo nei 400 m. Nella staffetta 4x400 m vinse l'oro a Londra e l'argento a Helsinki. Sempre fluido nell'azione di corsa ...
Leggi Tutto
Ter-Ovanesian, Igor
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Mosca, 19 maggio 1938 • Specialità: Salto in lungo
Figlio di un armeno (il padre, Aram, fu campione sovietico di lancio del disco nel 1933) e [...] volte campione sovietico di salto in lungo, cinque partecipazioni olimpiche (1956, 1960, 1964, 1968, 1972) con due medaglie di bronzo e un quarto posto, tre titoli europei (1958, 1962, 1969) e due medaglie d'argento (1964, 1971), quattro primati ...
Leggi Tutto
ARTEMOV, Vladimir
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 7 dicembre 1964 • Specialità: Parallele, Sbarra, Corpo libero, Concorso generale, Salto del cavallo
Artemov, uno degli ultimi [...] stata anticipata nel 1987 dalla conquista di due ori (parallele, concorso a squadre), un argento (corpo libero) e un bronzo (concorso generale) ai Mondiali di Rotterdam. Prima di ritirarsi vinse due medaglie d'oro (parallele, concorso a squadre ...
Leggi Tutto
Miller, Bode. – Sciatore statunitense (n. Easton Valley 1977). Ha esordito nella Coppa del mondo di sci alpino nel 1997. Noto per lo stile di sciata personale, spericolato e poco convenzionale, ha conquistato [...] al secondo posto nel 2002-03 e per due volte al primo posto assoluto (2004-05 e 2007-08). Alle Olimpiadi di Vancouver del 2010 ha aggiunto al suo palmarès una medaglia d'oro (supercombinata), un argento (supergigante) e un bronzo (discesa libera). ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] .
Nel biathlon Bertin, di cui già si è detto, fu quarto nella gara in cui i sovietici vinsero l'oro e il bronzo e i finlandesi l'argento. URSS, Finlandia e Germania Est salirono sul podio della staffetta, mentre l'Italia di Lino Jordan, Pierantonio ...
Leggi Tutto
Spitz, Mark
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Modesto (California), 10 febbraio 1950 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla
Per l'opinione pubblica Spitz è tuttora il [...] Spitz aveva, del resto, già vinto 2 medaglie d'oro in prove di staffetta, più una d'argento e una di bronzo individuali nell'edizione del 1968 di Città del Messico (dove tuttavia ottenne molto meno di quanto il pronostico gli accreditava). Il suo ...
Leggi Tutto
Raich, Benjamin
Austria • Arzl im Pitztal, 28 febbraio 1978 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera
Noto con il soprannome di Benni, all'inizio della [...] è aggiudicato la Coppa del mondo di slalom speciale. Alle Olimpiadi di Salt Lake City (2002) ha vinto 2 medaglie di bronzo, nello slalom speciale e nella combinata. Ai Mondiali di sci alpino del 2005 ha vinto 5 medaglie su cinque gare disputate ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...