ŠČERBO, VITALIJ
Francesco Zippel
Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte
Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] 1991 si laureò campione del mondo con la nazionale ottenendo 3 argenti (concorso generale, corpo libero, salto del cavallo) e un bronzo (sbarra). Il 1992 è stato il suo anno 'd'oro': infatti, oltre al trionfo olimpico, Ščerbo vinse 2 medaglie d ...
Leggi Tutto
Balzer, Karin
Sandro Aquari
Germania Est • Magdeburgo, 5 giugno 1938 • Specialità: Ostacoli
Sposata con Karl-Heinz Balzer, campione di salto con l'asta, il suo cognome da nubile era Richert. È stata [...] i 2 m/s. Ai Giochi di Città del Messico (1968) finì al quinto posto, ma a Monaco (1972), a 34 anni, conquistò il bronzo sui 100 m ostacoli che apparivano per la prima volta nel programma olimpico. Intanto, tra il 1969 e il 31 luglio 1971 aveva ...
Leggi Tutto
PERENTIN, Valerio
Bruno Marchesi
Italia • Isola d'Istria (Slovenia), 12 luglio 1909-Napoli, 7 gennaio 1998
Illustre capovoga del canottaggio italiano, aveva una frequenza cardiaca bassissima, una [...] Campionati d'Europa: Liegi (1929), Belgrado (1932), Budapest (1933), Lucerna (1934), oltre a un argento (Liegi, 1930) e un bronzo (Berlino 1935). Nel 1932, ai Campionati italiani di Stresa, il suo 4 con fu battuto dalla Libertas di Capodistria e ...
Leggi Tutto
Isinbayeva, Elena. – Atleta russa (n. Volgograd 1982), specialista del salto con l'asta. Dopo le ottime prestazioni del 2004, anno in cui ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene e ha migliorato [...] nel 2012. Dopo le Olimpiadi del 2004, in quelle del 2008 ha conquistato ancora l’oro, mentre in quelle del 2012 il bronzo. Ai mondiali ha vinto tre medaglie d’oro (2005, 2007, 2013). È stata nominata per tre volte (2004, 2005, 2008) atleta femminile ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochi olimpici invernali di Nagano, [...] del mondo della stagione 2003-04 e l'oro nello slalom gigante ai campionati mondiali del 2005, oltre a un argento e un bronzo alle Olimpiadi di Torino (2006). Nel 2008 si è classificato secondo nello slalom gigante ai campionati mondiali. Nel 2009 ha ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Pisa 1989). Specialista di fioretto, al suo primo Campionato europeo nel 2014 ha vinto la medaglia d’argento individuale e la medaglia d’oro a squadre. Nello stesso anno ai Campionati [...] Janeiro e agli Europei di Torun. Nel 2017 ha conquistato l'oro a squadre agli Europei di Tbilisi e ai Mondiali di Lipsia. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia di bronzo a squadre e nel 2023 l'oro individuale agli Europei di Plovdiv. ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Modena 1992). Non vedente dalla nascita, ha iniziato a gareggiare giovanissima e nel 2004 ha vinto il titolo nazionale nei 50 e 100 metri stile libero e nei 100 metri dorso. Dopo [...] l’argento nei 50 e nei 100 metri stile libero. Alle Paralimpiadi di Londra 2012 ha vinto la medaglia d’oro e stabilito il nuovo primato mondiale nei 100 e 50 metri stile libero (categoria S11); da non dimenticare il bronzo nei 100 metri dorso. ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Massa 1999). Centrocampista versatile, capace di assumere i ruoli di trequartista e mezz’ala sinistra, considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione, in grado di [...] nello stesso anno. Con la nazionale under 19 ha vinto l’argento agli Europei del 2018. Dallo stesso anno ha fatto parte della nazionale under 21 e dal 2019 gioca nella nazionale maggiore, con cui nel 2023 ha vinto il bronzo alla UEFA Nations League. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] Giovan Battista Tanio in piedi, che dettava il ritmo roteando il braccio sopra la testa. A questa netta vittoria seguì il bronzo delle baleniere sui 3000 m, dietro gli allievi dell'Accademia Poros e i marinai dell'Hydra. Smarriti i registri militari ...
Leggi Tutto
Battistelli, Stefano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 6 marzo 1970 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti; 1500 m stile libero
Stefano Battistelli è stato uno dei grandissimi del nuoto italiano [...] del mondo Martín López-Zubero e il fortissimo russo Vladimir Sel´kov. Stefano ha vinto due medaglie anche in sede olimpica, conquistando il bronzo sia nei 400 m misti a Seul 1988, sia nei 200 m dorso a Barcellona 1992. Nel primo caso nuotò in 4′18 ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...