Rudolph, Wilma Glodean
Sandro Aquari
USA • Clarksville (Tennessee), 23 giugno 1940-Nashville (Tennessee), 12 novembre 1994 • Specialità: Velocità
È stata una delle più grandi velociste, sicuramente [...] essere selezionata per i Giochi di Melbourne. In Australia fu eliminata nei turni preliminari dei 200 m, ma conquistò il bronzo con la staffetta. Fisico snello, gambe lunghe, corsa ricca di armonia e grazia, Rudoplh incontrò alla Tennessee state ...
Leggi Tutto
Lusis, Janis Voldemarovich
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Jelgava (Lettonia), 19 maggio 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,80 m per 84 kg. In una specialità per sua stessa natura [...] , 1965-1969, 1971-1972. Quattro volte campione d'Europa (1962, 1966, 1969 e 1971), vinse tutti i tipi di medaglie olimpiche: bronzo nel 1964, oro nel 1968 e argento nel 1972, quando fu battuto di 2 cm dal tedesco Klaus Wolfermann; finì ottavo nel ...
Leggi Tutto
Fuchs, Markus
Caterina Vagnozzi
Svizzera • 1956 • Specialità: Salto ostacoli
Componente di una famiglia che espresse a livello internazionale cinque concorrenti di provata capacità ‒ in particolare [...] a Sydney nel 2000 (con Tinka's Boy). Altrettante partecipazioni si contano ai campionati del mondo, nei quali ottenne un bronzo di squadra all'Aia nel 1994. Cavaliere di eccezionale grinta, ha preso parte a ben sette finali della FEI World Cup ...
Leggi Tutto
, Simone. Ciclista su strada e pistard italiano (n. Ponte San Pietro, Bergamo, 1994). Professionista dal 2017, gareggia per il team Cofidis. Nel 2015 è arrivato secondo ai campionati del mondo su strada [...] vinto l'oro nell'inseguimento a squadre e nella corsa a punti e l'argento nell'omnium e nell'americana, e agli Europei su pista del 2024 il bronzo nell'inseguimento a squadre. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Parigi ha conquistato la medaglia di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] il distacco ma Owens lo precedette di un metro sul filo, che tagliò in 10,3″, mentre l'olandese Martinus Osendarp beffò Wykoff per il bronzo; il vento era eccessivo, 2,7 m/s.
Vinto l'oro dei 100 m, Owens si dedicò in contemporanea al lungo e ai 200 m ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] vinto dai belgi il giorno precedente per 2-1 e Weissmuller fu schierato. Il risultato rimase lo stesso ma valse comunque un bronzo.
Quattro anni dopo, ad Amsterdam, Weissmuller si aggiudicò due ori nello stesso giorno, l'11 agosto: 100 m in 58,6″ e ...
Leggi Tutto
Gros, Piero
Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante
Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] periodo 1972-75: in Coppa ha vinto 5 slalom speciali e 7 slalom giganti, dopo essersi aggiudicato anche la medaglia di bronzo in slalom gigante ai Campionati Mondiali di St.-Moritz (1974). Nel 1974 vinse la classifica generale di Coppa del mondo ...
Leggi Tutto
Latynina, Larisa
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Cherson (Ucraina), 27 dicembre 1934 • Specialità: tutte
Sotto alcuni aspetti è stata la più grande di sempre. È l'unica figura di ginnasta, [...] , nel salto del cavallo e nel corpo libero (quest'ultimo ex aequo con Agnes Keleti), l'argento alle parallele e il bronzo nella competizione a squadre, ai mondiali di due anni dopo vinse l'oro in tutte le specialità escluso il salto del cavallo ...
Leggi Tutto
TSUKAHARA, Mitsuo
Francesco Zippel
Giappone • Tokyo, 22 dicembre 1947 • Specialità: tutte
Membro illustre della squadra giapponese, Tsukahara ne fu una delle 'punte' nel periodo che va dalla fine [...] confermò alle Olimpiadi di Monaco di Baviera l'oro con la squadra giapponese, vincendone poi uno nella sbarra e ottenendo un bronzo negli anelli. La sua 'avventura' con il team giapponese si tinse d'oro anche ai Mondiali del 1974 e alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] a St. Moritz, dove aveva conquistato le tre medaglie d'oro del programma, la Svezia a Oslo dovette limitarsi a una medaglia di bronzo. La Finlandia vinse molto e bene, dominando, come si è detto, la nuova prova femminile di fondo sui 10 km, con tre ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...