Bernardeschi, Federico. – Calciatore italiano (n. Carrara 1994). Attaccante dotato di potenza fisica, capace di giocare come trequartista, predilige il ruolo di esterno d’attacco. Cresciuto nelle giovanili [...] , il Campionato italiano e la Supercoppa italiana nel 2020, e la Coppa Italia nel 2021. Dal 2022 milita nel Toronto. Dal 2016 al 2022 ha fatto parte della Nazionale, con cui nel 2021 ha vinto i Campionati europei e il bronzo alla UEFA Nations League. ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] è da citare lo spagnolo Alberto Borregán, due ori agli Europei nel 2000 e nel 2002, un oro mondiale nel 2001, un bronzo agli Europei nel 1996 e un argento ai Mondiali del 1999. Un vero monumento nazionale per il Portogallo è Pedro Alves, nato nel ...
Leggi Tutto
Boggiatto, Alessio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] d'argento. Nei 200 m misti fu quarto con 2′00,54″, ancora a un solo centesimo di secondo dalla medaglia di bronzo. Nel mese di giugno, nel corso del Trofeo internazionale Sette Colli di Roma, migliorò il primato italiano dei 400 m misti portandolo ...
Leggi Tutto
BOSATTA, Renato
Bruno Marchesi
Italia • Pianello Del Lario (CO), 11 febbraio 1938
Atleta di spicco della gloriosa Falck di Dongo, il sodalizio che per lunghi anni ha dato lustro al canottaggio italiano. [...] , Emilio Trivini, Franco De Pedrina e Giovanni Pietro Spinola al timone. L'ultimo successo di Bosatta con la Falck si è registrato alle Olimpiadi di Messico 1968 con la medaglia di bronzo nel 4 senza (Bosatta, Baraglia, Conti Manzini, Albini). ...
Leggi Tutto
James, LeBron Raymone. - Cestista statunitense (n. Akron, Ohio,1984). Dotato di un fisico possente e di elevate doti tecniche, si è precocemente messo in luce nei campionati scolastici e universitari e [...] NBA di sempre per punti segnati in carriera. Con la nazionale statunitense ha vinto una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene (2004), una medaglia di bronzo ai mondiali disputati in Giappone nel 2006, tre medaglie d’oro alle Olimpiadi di Pechino ...
Leggi Tutto
Hiddink, Guus. – Calciatore e allenatore olandese (n. Varsseveld 1946). Centrocampista, ha giocato per la maggior parte della sua carriera nella squadra olandese De Graafschap. Dal 1987 al 1990 ha allenato [...] , con cui ha vinto altri tre Campionati. Ha inoltre guidato anche la nazionale australiana e russa, con quest’ultima ha vinto il bronzo ai Campionati europei del 2008. Nel 2015 è tornato ad allenare il Chelsea che aveva già allenato nel 2009, con un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] , Bouin - che nel 1913 aveva stabilito a Stoccolma uno straordinario record dell'ora, 19.021 m - e il vincitore del bronzo dei 5000 m, l'inglese George Hutson, morirono in guerra.
Kolehmainen, che lavorava con i quattro fratelli (anche William era un ...
Leggi Tutto
ŠAKLIN, Boris
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Ièim (Russia), 21 gennaio 1932 • Specialità: Salto del cavallo, Concorso generale, Parallele, Anelli, Cavallo con maniglie, Sbarra
Espressione massima [...] Le Olimpiadi di Tokyo (1964) lo videro affermarsi nella sbarra, ottenere 2 argenti (concorso a squadre e generale) e un bronzo (anelli). La sua ultima medaglia è stata quella d'argento (concorso a squadre) ai Mondiali del 1966. Ritiratosi subito ...
Leggi Tutto
Wiberg, Pernilla
Svezia • Norrköping, 15 ottobre 1970 • Specialità: sci alpino, supergigante, slalom, combinata
Svedese di nascita, monegasca d'adozione, Pernilla Wiberg è stata una delle regine dello [...] ai Mondiali di Saalbach del 1991, il primo posto in slalom e in combinata nell'edizione del 1996 in Sierra Nevada, un bronzo nella libera a Sestriere nel 1997, un primo e un secondo posto, rispettivamente nel super G e nello speciale, a Vail ...
Leggi Tutto
Iso-Hollo, Volmari
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Ylöjärvi, 1° maggio 1907-23 giugno 1969 • Specialità: Siepi
Alto 1,76 m per 64 kg, fu un grande talento e pur non allenandosi mai in modo sistematico [...] che per un errore del contagiri gli atleti avevano corso un giro in più. Quattro anni dopo, ai Giochi Olimpici di Berlino, vinse prima il bronzo nei 10.000 m in 30′20,2″, poi si aggiudicò la medaglia d'oro sulle siepi con 9′03,8″, il miglior tempo ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...