Pallavolista italiano (n. Bolzano 1996). Giocatore della Trentino Volley dal 2010, militando prima nelle giovanili e poi in prima squadra, con la quale ha vinto due campionati italiani di serie A, nel [...] , di cui è capitano e con cui nello stesso anno ha conquistato la medaglia d'argento alla Coppa del Mondo e quella di bronzo al Campionato europeo, l’anno successivo l’argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Nel 2021 ha vinto la medaglia d'oro agli ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiana (n. Moncalieri, Torino, 2000). Attiva nel ruolo di centrale, ha iniziato a giocare nella Lilliput di Settimo Torinese, dal 2016 al 2019 ha militato nella squadra del Club Italia, [...] dal 2018, ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale dello stesso anno e l'oro alla Nations League del 2022 e del 2024, la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022 e la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi del 2024. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] e Coe decimo. Si erano incontrati di nuovo nel 1978 negli 800 m ai campionati europei di Praga: Ovett argento e Coe bronzo. Erano riusciti comunque a ridurre al minimo i loro confronti diretti finché a Mosca 1980 ebbero la scena tutta per loro, in ...
Leggi Tutto
ČUKARIN, Viktor
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Krasnoarmejskoe (Ucraina), 9 novembre 1921 - L´viv, 25 agosto 1984 • Specialità: tutte
Primo grande campione sovietico, vincitore di ben 11 medaglie [...] eccellenza con altre tre medaglie d'oro (concorso a squadre, generale, parallele), una d'argento (corpo libero) e una di bronzo (cavallo con maniglie). Ritiratosi dall'attività agonistica, Čukarin si dedicò allo studio presso l'Istituto di L´viv. ...
Leggi Tutto
SCHIAVIO, Angelo
Marino Bortoletti
Italia. Bologna, 15 ottobre 1905-17 settembre 1990 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima divisione: 1922 • Squadre di appartenenza: 1922-38: Bologna • In nazionale: [...] 'Italia il primo titolo mondiale, e quella fu la sua ultima partita in maglia azzurra. Nel 1928 aveva vinto il bronzo alle Olimpiadi. Di buona famiglia lombarda, una volta trasferito a Bologna vi concentrò tutta la sua carriera sportiva, dapprima ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Francesco
Bruno Marchesi
Italia • Castellammare di Stabia (Napoli), 4 marzo 1955
Alto 1,70 m per 70 kg, ha sempre vogato per il C.N. Stabia, allenato da Giuseppe La Mura; è uno dei più titolati [...] imponendosi sia nel doppio sia nel 4 di coppia (1988, 1990, 1992, 1994) conquistando anche una medaglia d'argento e una di bronzo. Ai Mondiali di Tampere del 1995 è stato costretto ad abbandonare le gare a causa di un violento attacco di ernia del ...
Leggi Tutto
Brignone, Federica. - Sciatrice alpina italiana (n. Milano 1990). Figlia di M. R. Quario, ha dimostrato uno straordinario talento per lo sci sin dall’infanzia. Nel 2005 ha debuttato con il titolo di campionessa [...] Lienz e nel 2018 il supergigante a Bad Kleinkirchheim, il bronzo nel gigante alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang e l'oro di Pechino ha conquistato l'argento nello slalom gigante e il bronzo nella combinata. Nel 2023 ha vinto l'oro ai Mondiali ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Napoli 1967). Difensore, considerato uno dei più forti degli anni Ottanta e Novanta, dotato di prestanza fisica e abile tecnica, in grado di ricoprire diversi [...] una Champions League (1996) e una Supercoppa Europea (1996). In nazionale dal 1987 al 2000 ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali del 1990 e l’argento agli Europei del 2000. Collaboratore tecnico dell’allenatore della nazionale dal 2005 al 2006 ...
Leggi Tutto
Sidlo, Janusz
Roberto L. Quercetani
Polonia • Szopienice, 19 giugno 1933-Varsavia, 2 agosto 1993 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,82 m per 87 kg, è stato un lanciatore straordinariamente [...] Danielsen (che con 85,71 m ottenne il record mondiale). Ai Campionati Europei fu medaglia d'oro nel 1954 e nel 1958 e di bronzo nel 1969. Fu il primo europeo a superare gli 80 m, con 80,15 m nel 1953. Ottenne la miglior misura della sua carriera ...
Leggi Tutto
Dubbeldam, Jeroen
Caterina Vagnozzi
Paesi Bassi • Zwolle, 1973 • Specialità: Salto ostacoli
All'età di ventisette anni salì sul gradino più alto del podio olimpico per ricevere la medaglia d'oro individuale. [...] di gara in tutte le più importanti occasioni. Dal 1997 ha fatto parte della squadra olandese in tutte le principali competizioni, compreso il Campionato d'Europa 1999 a Hickstead (con De Sjiem), che assegnò al suo team la medaglia di bronzo. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...