Sloothaak, Franke
Caterina Vagnozzi
Germania • 1958 • Specialità: Salto ostacoli
Nato in Olanda, si trasferì in Germania a diciassette anni presso le scuderie del campione tedesco Alwin Schockemöhle, [...] a cavallo degli anni Novanta. Si laureò campione del mondo nel 1994 all'Aia (con Weihaiwej) e ottenne la medaglia di bronzo in questa stessa prova quattro anni più tardi a Roma, nel 1998 (con Joly Coeur). In entrambe le occasioni la squadra ...
Leggi Tutto
Donkova, Yordanka
Sandro Aquari
Bulgaria • Gozni Bogorov (Sofia), 28 settembre 1961 • Specialità: Ostacoli
È stata la dominatrice dei 100 m ostacoli nella seconda metà degli anni Ottanta, insieme [...] a Seul. L'anno prima era stata solo quarta ai Mondiali di Roma. Continuò a gareggiare oltre i 30 anni e conquistò il bronzo nel 1992 a Barcellona e nel 1994 agli Europei di Helsinki. Corse 13 volte, in condizioni regolari, in meno di 12,40″. All ...
Leggi Tutto
Hemery, David
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli
Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] m ostacoli e anche al decathlon. Nel 1972 tentò il bis olimpico sui 400 m ostacoli, ma si dovette accontentare del bronzo. A carriera finita si dedicò per alcuni anni ad allenare. Dal 1998 al novembre 2002 è stato presidente della ristrutturata ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio italiano (Cremona 1964 - Londra 2023). Attaccante, a volte impiegato come centrocampista, tatticamente preparato, dotato di velocità e forza fisica, ha esordito in serie [...] 1992 ha giocato per la nazionale maggiore partecipando ai Mondiali del 1986 e a quelli del 1990, in cui l’Italia ha vinto il bronzo. Ha poi intrapreso la carriera di allenatore sempre al Chelsea, con cui ha ottenuto nel 1998 la Coppa delle Coppe e la ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiana (n. Piano di Sorrento, Napoli, 1987). Attiva nel ruolo di libero, con il Robursport Volley Pesaro ha vinto una Supercoppa italiana nel 2010 e con l’Imoco, dove gioca attualmente, [...] Mondo nel 2011, la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei nel 2021 e alla Nations League del 2022 e del 2024, la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022 e la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi del 2024. ...
Leggi Tutto
Sirigu, Salvatore. – Calciatore italiano (n. Nuoro 1987). Portiere, ha dovuto abbandonare il ruolo di attaccante in giovane età a causa dell’asma, ha iniziato a giocare nelle giovanili del Venezia e del [...] 2021 al Genoa, nel 2022 al Napoli e nel 2023 alla Fiorentina. Dal 2010 al 2021 ha fatto parte della Nazionale con cui ha vinto l’argento ai Campionati Europei del 2012, l'oro a quelli del 2021 e il bronzo alla UEFA Nations League dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] 100 m e 4 x 200 m stile libero e 4 x 100 m misti), una d'argento (100 m farfalla), una di bronzo (200 m stile libero), Matt Biondi, un americano di origine genovese, fu il dominatore dei giochi acquatici. Formidabile atleta, di alta statura, deteneva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] ; Tomba aveva sei decimi di distacco. La seconda manche vide la riscossa di Paul Frommelt del Liechtenstein, che salì sino al bronzo, la rimonta di Ingemar Stenmark sino al quinto posto, la crisi di Nilsson ma anche e soprattutto l'impresa di Tomba ...
Leggi Tutto
Moses, Edwin Corley
Sandro Aquari
USA • Dayton (Ohio), 31 agosto 1955 • Specialità: Ostacoli
È stato il più grande nei 400 m ostacoli e, in assoluto, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. Dotato [...] , tentò di conquistare la terza vittoria olimpica a Seul 1988 ma corse in 47,56″, un tempo che gli bastò solo per il bronzo. Nel frattempo si era aggiudicato i titoli mondiali del 1983 e del 1987. Il 31 agosto 1983 aveva portato, a Coblenza, il ...
Leggi Tutto
Korzeniowski, Robert
Sandro Aquari
Polonia • Lubaczow (Cracovia), 30 luglio 1968 • Specialità: Marcia
Residente da anni nel Nord della Francia dove gareggia per il club di Tourcoing, è stato il dominatore [...] Parigi 2003, gara vinta portando la miglior prestazione mondiale a 3h36′03″. Tutti successi che, anche senza ricordare il bronzo mondiale del 1995 e altri significativi piazzamenti, fanno di Korzeniowski il più grande marciatore di ogni tempo: un ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...