SCHNEIDER, Verena (Vreni)
Svizzera • Elm, 26 novembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, combinata
È stata sicuramente la migliore sciatrice della sua generazione e una [...] .
Ai Giochi di Lillehammer (1994) è tornata tuttavia in gran forma, vincendo l'argento nella combinata alpina e il bronzo nello slalom gigante. Piazzatasi quinta dopo la prima frazione dello slalom speciale, nella seconda ha attaccato con una tale ...
Leggi Tutto
Pröll, Annemarie
Austria • Kleinarl, 27 marzo 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante
Annemarie Pröll è la più titolata sciatrice della storia. Impressionante il suo palmarès, [...] è lasciata però sfuggire l'appuntamento iridato di Garmisch-Partenkirchen del 1978, dove ha conquistato l'oro nella libera e il bronzo nel gigante. Poi, nel 1979, ha conquistato la sesta Coppa con sei vittorie in libera e due in combinata. Il 1980 ...
Leggi Tutto
Wilkie, David
Gianfranco e Luigi Saini
Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti
Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] sua carriera. In quattro anni di competizioni conquistò 3 medaglie d'oro individuali e una di bronzo nelle due edizioni dei Mondiali di Belgrado del 1973 (oro nei 200 m rana e bronzo nei 200 m misti) e di Cali 1975 (oro nei 200 m rana e nei 200 ...
Leggi Tutto
Weissflog, Jens
Germania Orientale/Germania • Erlabrunn (Würzburg), 21 luglio 1964 • Specialità: sci nordico, salto
È stato campione olimpico e mondiale di salto con gli sci ed è l'unico ad avere [...] di volo con gli sci a Vikersund (Norvegia). Nel 1991 ha vinto per la terza volta la Tournée e ha ottenuto il bronzo nella gara dal trampolino grande ai Mondiali di sci nordico in Val di Fiemme. A dieci anni di distanza da Sarajevo, Weissflog ...
Leggi Tutto
ALBARELLO, Marco
Italia • Aosta, 31 maggio 1960 • Specialità: sci nordico, fondo
Fondista tra i più vincenti della storia della nazionale italiana, Albarello ha complessivamente vinto 10 titoli italiani, [...] più tardi a Lillehammer e nuovamente l'argento nel 1998 a Nagano. Sempre nel 1994 a Lillehammer ha vinto il bronzo nella 10 km a tecnica classica. Ritiratosi dalle competizioni, dal 2002 è diventato il direttore tecnico della squadra italiana di ...
Leggi Tutto
Atleta francese (n. Barbezieux-Saint-Hilaire, Charente, 1986). Specialista nel salto con l'asta, in età molto precoce si è dedicato all'atletica sotto la guida del padre. Dotato di un'eccezionale velocità [...] del premio Atleta dell'anno della International association of athletics federations (IAAF). Tra i suoi risultati più recenti si ricordano la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro (2016) e il bronzo ai Mondiali di Londra (2017). ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] stesso anno. L'Italia in quei Mondiali perse di misura con Svezia, Francia (alla fine rispettivamente medaglia d'argento e di bronzo) e Corea del Sud, batté l'Argentina e pareggiò con la Norvegia, un cammino più che dignitoso considerando la forza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] .
Gli ori italiani a Nagano furono due. Il primo in ordine di tempo fu conquistato nel bob a due da Günther Huber, bronzo a Lillehammer, e dall'abruzzese Antonio Tartaglia, il quale sulla t-shirt che indossava sotto la tuta aveva il nome di Eugenio ...
Leggi Tutto
Joyner Kersee, Jacqueline
Giorgio Reineri
USA • East St. Louis (Illinois), 3 marzo 1962 • Specialità: Pentathlon, Eptathlon, Salto in lungo
Nata in una delle città più povere degli Stati Uniti, è riuscita [...] 1992, alle Olimpiadi di Barcellona, si riconfermò campionessa olimpica dell'eptathlon con 7044 punti e ottenne la medaglia di bronzo nel lungo (7,07 m). Nel 1993, ai Mondiali di Stoccarda, rivinse l'eptathlon con 6837 punti. Problemi muscolari ...
Leggi Tutto
Leone, Giusi
Sandro Aquari
Italia • Torino, 21 dicembre 1934 • Specialità: Velocità
È a tutt'oggi la più forte velocista che l'atletica italiana abbia mai avuto, l'unica a essere salita su un podio [...] anni dopo, a Melbourne, si piazzò quinta nella finale dei 100 m e infine nel 1960 a Roma conquistò la medaglia di bronzo, sempre sui 100 m, nella gara vinta da Wilma Rudolph. Nella stessa Olimpiade fu anche finalista dei 200 m. Dopo i Giochi ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...