BALONCIERI, Adolfo
Gigi Garanzini
Italia. Castelceriolo (Alessandria), 27 luglio 1897-Genova, 23 luglio 1986 • Ruolo: interno destro • Esordio in Prima categoria: 28 marzo 1915 (Alessandria-Milan, [...] rappresentarono una cifra record. Elegante, dinoccolato, i capelli avvolti nella retina, formava con i compagni del Torino Libonatti e Rossetti uno straordinario trio d'attacco. Con la nazionale vinse la medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1928. ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Pisa 1984). Dopo diversi anni nelle giovanili del Livorno, nel 2000 è entrato in prima squadra per poi passare alla Juventus quattro anni più tardi. Il club torinese lo ha ceduto [...] è diventato vicecampione d’Europa e nel 2021 campione d’Europa con gli azzurri, con cui nello stesso anno ha vinto il bronzo alla UEFA Nations League. Dal 2022 al 2023 ha giocato per il Los Angeles FC. Ritiratosi dall'attività agonistica nel 2023, l ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Milano 1998). Specialista dei 100 e 200 m piani, dotato di una corsa fluida, stilisticamente ineccepibile, ha iniziato la sua carriera a otto anni e ben presto si è messo in luce nelle [...] di Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta 4x100 e l'anno successivo agli Europei di Monaco la medaglia di bronzo nei 200 m piani. Nel 2023 ai Mondiali di Budapest ha vinto l'argento nella staffetta 4x100 e l'anno successivo agli ...
Leggi Tutto
Costoli, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Firenze, 12 giugno 1910 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Paolo Costoli, cittadino del mondo, non dimenticò mai le sue [...] il confronto con le sue imprese, almeno fino ai successi di Giovanni Franceschi nel 1983. Vinse infatti due medaglie di bronzo ai Campionati Europei di Parigi del 1931 nei 400 e 1500 m stile libero (preceduto in questa distanza dall'azzurro Nino ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] , e uno solo alle spalle. Poi furono suoi i 400 m ostacoli (barriere di 76,2 cm e non di 91,4) che assegnarono a Poage il bronzo, e i 200 m ostacoli. Hillman fu in gara anche nel 1906 e nel 1908, anno in cui ottenne ancora un argento nei 400 m. Fece ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] nelle staffette 4 x 100 m stile libero e 4 x 200 m stile libero, all'argento nel 100 m farfalla e al bronzo nei 100 m stile libero). L'australiano Michael Wenden fu il campione dello sprint, lo statunitense Michael Burton quello del mezzofondo. Fra ...
Leggi Tutto
Pucci, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 21 aprile 1935• Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Nell'agosto 1958 si disputò nella splendida piscina dell'Isola Margherita di Budapest [...] delle staffette si aggiunsero a Budapest la medaglia d'argento di Lazzari nei 200 m rana e quella di bronzo di Galletti nei 400 m stile libero, con cui la squadra maschile italiana di nuoto fu seconda soltanto alla sovietica.
La carriera sportiva ...
Leggi Tutto
Egerszegi, Krisztina
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 16 agosto 1974 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 400 m misti
Krisztina Egerszegi è la nuotatrice in assoluto più vincente delle prime [...] , l'unica ad aver vinto lo stesso evento per tre volte. Durante le Olimpiadi negli Stati Uniti Egerszegi conquistò anche un bronzo nei 400 m misti, portando a un totale di 7, tutte individuali, il numero di medaglie vinte ai giochi olimpici. Non ...
Leggi Tutto
EUSEBIO Ferreira da Silva
Salvatore Lo Presti
Portogallo. Lourenço Marques (Mozambico), 25 gennaio 1942 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1957-60: Sporting Clube Lourenço; 1961-75: [...] acrobatiche, la sua potenza, l'efficacia delle sue conclusioni hanno dato corpo a un repertorio straordinario. Una statua in bronzo lo raffigura allo Stadio de La Luz di Lisbona, onore concesso in vita a pochissimi campioni. Nato a Lourenço ...
Leggi Tutto
Simon, Hugo
Caterina Vagnozzi
Austria • 1942 • Specialità: Salto ostacoli
Tedesco di nascita ma austriaco di nazionalità, è stato senza dubbio uno dei più popolari cavalieri del circuito internazionale [...] a Hickstead (con Lavendel); sesto nel 1986 ad Aquisgrana (con Gladstone); ottavo nel 1998 a Roma (con ET). Nel campionato d'Europa guadagnò la medaglia di bronzo nel 1979 a Rotterdam (con Gladstone) e quella d'argento nel 1997 a Mannheim (con ET). ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...