• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1518 risultati
Tutti i risultati [6720]
Biografie [1518]
Arti visive [2438]
Archeologia [2009]
Sport [569]
Storia [507]
Geografia [325]
Europa [379]
Italia [189]
Asia [186]
Architettura e urbanistica [181]

Dìdimo

Enciclopedia on line

Celebre grammatico alessandrino (1º sec. a. C.), detto Calcèntero (Χαλκέντερος "dalle viscere di bronzo"). Fecondissimo (avrebbe scritto 3500 volumi), compose lavori esegetico-critici, lessicografici, [...] grammaticali, mitografici e varî; commentò moltissimi poeti greci e alcuni oratori. Fu un compilatore dell'opera dei filologi alessandrini precedenti, ma anche mediatore fra quella cultura e la cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – FILOLOGI

Adriano Fiorentino

Enciclopedia on line

Adriano Fiorentino Nome con il quale è più noto Adriano di Giovanni dei Maestri, fonditore in bronzo e medaglista (Firenze tra il 1440 e il 1450 - ivi 1499). Scolaro di Bertoldo, fuse per lui il Bellerofonte. Al servizio [...] fusione di cannoni, fu nel 1495 ad Urbino e poi a Mantova. Successivamente si trasferì in Germania, ove eseguì il busto in bronzo di Federico il Saggio (1498; Dresda, Albertinum), ma nel 1499 ritornò a Firenze. Altra opera firmata di A., che richiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL SAGGIO – VENERE ANADIOMENE – VIRGINIO ORSINI – BELLEROFONTE – FERDINANDO I

Castiglioni, Arianna

Enciclopedia on line

Castiglioni, Arianna Nuotatrice italiana (n. Busto Arsizio 1997). Nel 2014 ai Campionati europei di Berlino ha vinto il bronzo nei 100 m rana. Agli Europei di Glasgow del 2018 ha conquistato il bronzo sia nei 50 m che nei [...] di Glasgow dell'anno successivo l'argento nei 100 m rana e nella staffetta mista 4x50 m e nel 2021 agli Europei di Budapest l'argento nei 100 m rana e il bronzo nella staffetta mista 4x100 m e a quelli in vasca corta di Kazan l'oro nei 50 m rana e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO – BUDAPEST – GLASGOW – BERLINO – KAZAN

Fiamingo, Rossella

Enciclopedia on line

Fiamingo, Rossella Schermitrice italiana (n. Catania 1991). Specialista della spada, ai Campionati mondiali di Catania del 2011 ha vinto il bronzo a squadre e alle Olimpiadi di Londra 2012 si è classificata al settimo posto [...] e l'anno successivo ai Campionati europei di Antalya l’argento individuale e a squadre e ai Campionati mondiali del Cairo il bronzo individuale e l'argento a squadre. Nel 2023 ai Campionati mondiali di Milano ha conquistato l'argento a squadre e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – RIO DE JANEIRO – STRASBURGO – DÜSSELDORF – BUDAPEST

Barlach, Ernst

Enciclopedia on line

Barlach, Ernst Scultore (Wedel 1870 - Rostock 1938), tra i maggiori rappresentanti dell'espressionismo. Ha lavorato in bronzo e specialmente in legno, sia figure singole, sia gruppi. Fu anche disegnatore, xilografo, [...] poeta e drammaturgo. Le sue opere sono ispirate a un profondo ethos popolare e religioso. Studiò ad Amburgo, a Dresda e (1895-96) a Parigi. Un soggiorno in Russia (1906) ebbe notevole importanza per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE DEGENERATA – ESPRESSIONISMO – MAGDEBURGO – XILOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barlach, Ernst (1)
Mostra Tutti

Bellièvre, Claude signore di

Enciclopedia on line

Archeologo (Lione 1487 - ivi 1577), raccoglitore di memorie romane (tra cui le famose tavole di bronzo col discorso di Claudio) e medievali di Lione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE

Quadarella, Simona

Enciclopedia on line

Quadarella, Simona. - Nuotatrice italiana (n. Roma 1998), specialista dello stile libero. Nel 2017 ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei in vasca corta di Copenaghen negli 800 m stile libero e ai [...] negli 800 e nei 1500 m stile libero e ai Mondiali in vasca corta di Abu Dhabi il bronzo negli 800 m stile libero. Nel 2022 ai Mondiali di Budapest ha vinto il bronzo negli 800 m stile libero, e agli Europei di Roma l'oro negli 800 m stile libero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – COPENAGHEN – BUDAPEST – HANGZHOU – GLASGOW

Samele, Luigi

Enciclopedia on line

Samele, Luigi , Luigi. Schermitore italiano (n. Foggia 1987). Specialista della sciabola, ha vinto l’argento a squadre ai Mondiali di Parigi 2010 e il bronzo a squadre alle Olimpiadi di Londra 2012. Agli Europei di [...] di Toruń 2016, di Tbilisi 2017 e di Novi Sad 2018 l’argento a squadre. Ai Mondiali di Lipsia del 2017 ha vinto il bronzo a squadre e a quelli di Wuxi del 2018 l'argento a squadre. Nel 2019 agli Europei di Düsseldorf e ai Mondiali di Budapest ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – SAMELE , LUIGI – DÜSSELDORF – NOVI SAD – BUDAPEST

Gabbrielleschi, Giulia

Enciclopedia on line

Nuotatrice italiana (n. Firenze 1996), specialista del nuoto di fondo. Nel 2017 ai Mondiali di Budapest ha vinto il bronzo nella 5 km a squadre e agli Europei di Glasgow del 2018 l’argento nella 10 km. [...] a squadre e l'argento nella 5 km. Nel 2022 ai Mondiali di Budapest ha vinto il bronzo nella staffetta mista 4x1500 e nella 5 km, e agli Europei di Roma il bronzo nella 5 km. Nel 2024 ai Mondiali di Doha ha conquistato l'argento nella staffetta mista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – BELGRADO – GLASGOW – FIRENZE – ROMA

Pasquino di Matteo di Montepulciano

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (n. 1425 circa), il più importante fra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per S. Pietro (1445); eseguì poi (1447) il fonte battesimale del duomo di Empoli, di spirito donatelliano, [...] quindi (1450-51) lavorò con Maso di Bartolomeo al portale di S. Domenico di Urbino e (1461-64) fornì della cornice a palmette e candelabri la cancellata di bronzo per la cappella della Cintola nel duomo di Prato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASO DI BARTOLOMEO – FONTE BATTESIMALE – FILARETE – EMPOLI – URBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
bronżare
bronzare bronżare v. tr. [der. di bronzo] (io brónżo, ecc.). – Dare l’aspetto del bronzo, operare la bronzatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali