• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [373]
Archeologia [27]
Biografie [158]
Arti visive [81]
Cinema [44]
Letteratura [31]
Musica [19]
Storia [17]
Geografia [9]
Teatro [10]
Economia [10]

Kraeling, Carl Herman

Enciclopedia on line

Archeologo statunitense (n. Brooklyn 1897 - m. 1966), prof. di archeologia orientale nell'univ. di Chicago (1950). Ha partecipato agli scavi di Dura-Europo, Tolemaide (Libia), Gerasa, e ne ha pubblicati [...] i risultati. Si è anche occupato di archeologia cristiana e di patristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRISTICA – TOLEMAIDE – BROOKLYN – CHICAGO – GERASA

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] ss.; S. Bettini, Pittura delle origini cristiane, Novara 1942; S. D. Nersessian, Some Aspects of Coptic Painting, in Coptic Egypt, Brooklyn Museum, 1944, p. 43 ss.; M. Salmi, I dipinti paleocristiani di Antinoe, in Scritti dedicati alla memoria di I ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] : A. Hermann, art. cit., p. 60, tav. 5 (con bibl.). Scultura copta col N. e Euthenia al museo di Brooklyn: J. D. Cooney, Late Egypt. and Coptic Art, Brooklyn 1943, p. 17, tav. 15; A. Hermann, art. cit., p. 58, tav. 3 c. Scultura copta col N. (n ... Leggi Tutto

POLICORO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POLICORO, Pittore di A. D. Trendall Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] Pittore di Sisifo e dei suoi compagni. Sia nella scelta che nel trattamento dei soggetti, il Pittore di P. si rifà al Pittore di Brooklyn-Budapest (LCS, pp. 107-115; E.A.A., iv, p. 703) e ai Pittori di Dolone e delle Coefore. La sua predilezione per ... Leggi Tutto

NECTANEBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NECTANEBO A. M. Roveri I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] -250; tav. 184; B. von Bothmer, Egyptian Sculpture of the Late Period 700 B. C. to A. D. 100 - The Brooklyn Museum 1960, Brooklyn 1960, pp. 90-92, tav. 69; S. Curto, L'Egitto antico nelle collezioni dell'Italia Settentrionale, Bologna 1961, pp. 78-80 ... Leggi Tutto

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] I e II, in The Illustrated London News, i e 8 febbraio 1964, pp. 158 ss.; 194 ss. Egitto faraonico: stoffa del Brooklyn Museum (Coll. of the New York Historical Society), n. 37. 1820 E (inedita). Stoffa di Huntington: R. de Rustafjaell, The Light of ... Leggi Tutto

ponti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ponti Fabrizio Di Marco Superare gli ostacoli naturali Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] estetico. Lo statunitense John Augustus Roebling mise a punto il sistema del ponte sospeso: a lui si deve il ponte di Brooklyn a New York, iniziato nel 1869 e completato dal figlio nel 1883. L’ingegnere svizzero Robert Maillart, vissuto a cavallo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ORANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORANTE C. Bertelli Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] , Berlino 1905, p. 114, n. 8. Sarcofago nel Belvedere: W. Amelung, Kat. Vat., n. 2000, tav. 17. "O." egiziani di Brooklyn, Ny Carlsberg, Alessandria: W. E. Crum, Egyptian Orantes, in Proceedings of the Soc. Bibl. Archaeol., xxi, 1899, p. 251 ss ... Leggi Tutto

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] . cit., tav. 142-3. Caccia di Ramesses III, a Medīnet Habu: id., op. cit., tav. 160. Frammento di rilievo del museo di Brooklyn: id., op. cit., tav. 180. Tomba di Petosiris: id., op. cit., tav. 187. 2. Vicino Oriente: rilievo del palazzo di Nimrud: H ... Leggi Tutto

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] : così la mostra sulla scultura d'età tarda curata da B.v. Bothmer a Brooklyn nel 1960, quella su Ramesse II a Parigi nel 1976, quella sull'età tolemaica a Brooklyn nel 1988, quella sull'età di Amenhotep III a Cleveland nel 1992 e molte altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
gentrificare v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali