• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [373]
Cinema [44]
Biografie [157]
Arti visive [81]
Letteratura [30]
Archeologia [27]
Musica [19]
Storia [17]
Geografia [9]
Teatro [10]
Economia [10]

Bigazzi, Luca

Enciclopedia on line

Bigazzi, Luca Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, [...] Così ridevano, 1998; Le chiavi di casa, 2004; La stella che non c'è, 2006), D. Ciprì e F. Maresco (Lo zio di Brooklyn, 1995; Totò che visse due volte, 1998), M. Nichetti (Luna e l'altra, 1996), P. Pozzessere (Testimone a rischio, 1997), F. Archibugi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. CALOPRESTI – F. MARESCO – SORRENTINO – ARCHIBUGI – COMENCINI

Baldwin, Alec

Enciclopedia on line

Baldwin, Alec Attore statunitense (n. Amityville, New York, 1958). Ultimati gli studi in Scienze Politiche alla George Washington University, si è poi diplomato in Recitazione a New York. Pur avendo esordito come attore [...] (2017), Paris can wait (2017), The private life of a modern woman (2017), Mission: Impossible - Fallout (2018), Motherless Brooklyn (Motherless Brooklyn - I segreti di una città, 2019) e Billie's Magic World (2023). Nel 2017 l'attore ha pubblicato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – NEW YORK – NEW YORK – BROOKLYN

LOLLOBRIGIDA, Gina

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOLLOBRIGIDA, Gina Attrice cinematografica italiana, nata a Subiaco il 4 luglio 1927; ottenne la sua prima parte di rilievo nel 1948 con Follie per l'opera. Protagonista di numerosi film, nel 1952 interpretava [...] non si è più ripetuta per la L. che ha interpretato ancora moltissimi film, tra i quali La Romana (1954); La donna più bella del mondo (1955); Le grand jeu (1956); Trapezio (1957); Notre Dame de Paris (1957); Anna di Brooklyn (1958); La legge (1958). ... Leggi Tutto
TAGS: SUBIACO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLOBRIGIDA, Gina (2)
Mostra Tutti

Lee, Spike

Enciclopedia on line

Lee, Spike Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1957), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta [...] volutamente provocatorio, di forte impatto visivo ed emotivo. L. ha spesso rappresentato il microcosmo dei ghetti neri di Brooklyn e ha frequentemente fatto ricorso a tonalità cromatiche accese, a immagini distorte (sul modello dei videoclip) e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – OMONIMO ROMANZO – NEW ORLEANS – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Spike (3)
Mostra Tutti

Craven, Wes

Enciclopedia on line

Craven, Wes Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense (Cleveland, Ohio, 1939 - Los Angeles 2015). Ha debuttato nella regia con Last house on the left (1972), seguito da The hills [...] 1989), The people under the stairs (La casa nera, 1991), Wes Craven's new nightmare (Nightmare. Nuovo incubo, 1994), Vampire in Brooklyn (1995), i tre episodi di Scream (1996, 1997 e 2000), Music of the heart (1999), Cursed (2005), Red eye (2005). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – LOS ANGELES – WES CRAVEN – CLEVELAND – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craven, Wes (1)
Mostra Tutti

WARNER BROS. PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Warner Bros. Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] Lubitsch. Nel 1925 la casa si fuse con la Vitagraph Company of America, che aveva teatri di posa anche a Brooklyn e una distribuzione nazionale ed estera. La W. B. P., coinvolta in attività radiofoniche, nell'industria discografica e nell'editoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM FRIEDKIN – WILLIAM DIETERLE – STANLEY KUBRICK – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARNER BROS. PICTURES (1)
Mostra Tutti

McGUIRE, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2003)

McGuire, Dorothy Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 giugno 1918 e morta a Santa Monica il 13 settembre 2001. Presenza discreta, gentile e misurata, è [...] teatro, e il pubblico ne decretò l'immediato successo. Sostituì Gene Tierney in A tree grows in Brooklyn (1945; Un albero cresce a Brooklyn) di Elia Kazan e con la sua interpretazione di madre affettuosa e paziente riscosse il consenso della critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – EDMUND GOULDING – ROBERT SIODMAK – DAVID SELZNICK – BURT LANCASTER

BROOKS, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brooks, Mel Francesco Zippel Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] sceneggiatura originale di The producers (1967; Per favore non toccate le vecchiette!). Cresciuto nel quartiere ebraico di Brooklyn, teatro delle sue prime esibizioni da dilettante, tentò senza successo gli studi universitari al City College of New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID CRONENBERG – ALFRED HITCHCOCK – CHARLIE CHAPLIN – ERNST LUBITSCH – MARCEL MARCEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKS, Mel (1)
Mostra Tutti

MAZURSKY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mazursky, Paul (propr. Irwin) Riccardo Martelli Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] in questa veste quattro nominations all'Oscar), produttore esecutivo e attore. Dopo essersi diplomato nel 1951 in letteratura al Brooklyn College, iniziò a lavorare come attore teatrale e televisivo, comparendo anche, in ruoli di un certo rilievo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – DONALD SUTHERLAND – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZURSKY, Paul (1)
Mostra Tutti

LEIGH, Jennifer Jason

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Jennifer Jason Federica De Paolis Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] Molto apprezzate dalla critica statunitense sono state la sua interpretazione nel tragico e duro Last exit to Brooklyn (1989; Ultima fermata Brooklyn) di Uli Edel, in cui per disegnare Tralala, una prostituta che vive tra gli emarginati del quartiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WALT DISNEY PRODUCTIONS – JOEL ED ETHAN COEN – AGNIESZKA HOLLAND – DAVID CRONENBERG
1 2 3 4 5
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
gentrificare v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali