• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [208]
Archeologia [17]
Biografie [51]
Musica [32]
Arti visive [20]
Teatro [12]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Storia [5]

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] di sabbia e infine di inverni più freddi documentati in Cina (Crowley - North 1991). Bibliografia A. Penck - E. Brückner, Die Alpen in Eiszeitalterer, Leipzig 1909; C. Emiliani, Pleistocene Temperatures, in JGeology, 63 (1955), pp. 538-78; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

NISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISO (Νῖσος) S. de Marinis Re di Megara, il cui nome è nelle fonti letterarie saldamente legato a questa città. Pausania (1, 39, 5) conosce anche una tradizione secondo la quale l'antico nome di Megara [...] nella sinistra, mentre la destra è appoggiata sul fianco. Bibl.: Ch. Tsountas, in Ephem. Arch., 1885, p. 219 ss., tav. XI-XII; A. Brückner, Das Reich der Pallas, in Arch. Mitt., XVI, 1891, p. 200; F. Wagner, in Roscher, III, (i), 1897-1909, c. 425, s ... Leggi Tutto

ECHIDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHIDNA (῎Εχιδνα) A. Comotti Essere mostruoso dall'aspetto di donna nella metà superiore, di serpente nella metà inferiore. Secondo Esiodo (Theog., 295 ss.) dimorava nella terra degli Arimi, in una caverna [...] Zeit., xxxix, 1881, 17, ii; A. Furtwängler, Meisterwerke der griech. Plastik, Lipsia-Berlino 1893, p. 692. Frontone dell'Acropoli: Brückner, in Ath. Mitt., xiv, 1889, p. 67 ss., tav. 2. Vasi corinzi: Rayet-Collignon, Histoire de la céramique grecque ... Leggi Tutto

HESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία) W. Fuchs La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] 359-60; J. D. Beazley, Red-fig., p. 38, n. 50. Pisside a fondo bianco del Pittore di Splanchnoptes, Londra, D 11: A. Brückner, in Ath. Mitt., xxxii, 1907, p. 84, fig. 1; J. D. Beazley, Red-fig., p. 592, n. 52. Hestia Giustiniani, Roma, Museo Torlonia ... Leggi Tutto

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] delle pure ipotesi, come già lo era l'attribuzione a S. di una statuetta di proprietà privata a Berlino (Brückner): si è proposto invece di verificare la diffusione della figura di agonoteta ammantato nelle anfore panatenaiche del IV sec. (Picard ... Leggi Tutto

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] moduli che rimasero fondamentali anche per l'ulteriore evoluzione dell'arte. Bibl: W. R. Ware, Greek Ornament, Boston 1878; A. Brückner, Ornament und Form der attischen Grabstelen, Weimar 1886; W. H. Goodyear, Grammar of the Lotus, Londra 1891; W. M ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Ancient Greece, Londra 1950. B) Bibliografia locale: a) Atene: J. H. Holwerda, Die att. Gräber der Blütezeit, Leida 1899; A. Brückner, Der Friedhof am Eridanos, Berlino 1909; A. Conze, Die att. Grabreliefs, Berlino 1893-1922; W. Kraiker, K. Kübler, H ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] (il problema delle origini); S. Bosticco, Le stele egiziane, Roma, I, 1959; II, 1966. - Grecia (opere generali): A. Bruckner, Von den griechischen Grabreliefs, Vienna 1888; G. Rodenwaldt, Das Relief bei den Griechen, Berlino 1923; G. Wilke, in Ebert ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 71-104. S. Quilici Gigli, Appunti di topografia per la storia di Norba, in RendPontAcc, 66 (1993-94), pp. 285-301. E. Bruckner, Forum Appi, in Tra Lazio e Campania. Ricerche di Storia e di Topografia antica, Salerno 1995, pp. 189-221. M. Cancellieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREISTORIA (XXVIII, p. 185) Alberto Carlo BLANC La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] precipuamente dalla paleoglaciologia, e in particolare per l'Europa, dall'opera monumentale di A. Penck ed E. Brückner sul glacialismo quaternario alpino, mediante la quale è stata riconosciuta la successione di quattro grandi periodi glaciali (Günz ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – GIAN ALBERTO BLANC – PALEOANTROPOLOGIA – COLLÈGE DE FRANCE – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali