• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [179]
Storia [85]
Religioni [53]
Arti visive [52]
Economia [39]
Diritto [29]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [20]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [14]

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] dispotico. Il vinicolo matrimoniale cessa in seguito al divorzio o per la morte di uno dei coniugi. Bibl.: M. Löhr, Die Stellung theologico-canonicus de sponsalibus et matrimonio, 4ª ed., Bruges 1927; G. Serrier, De quelques recherches concernant le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 000 uomini. La Francia, che dopo la morte del cardinale la Francia si affermava energicamente. Il valente maresciallo Maurizio di Sassonia vinse gli Anglo-Olandesi a Fontenay (11 maggio 1745) ed occupò Tournai (22 maggio), Gand (10 luglio), Bruges ... Leggi Tutto

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] , come il Gran combattente del Nord e quello di Bruges, sono più massicce e meno eleganti del Combattente inglese generalmente assicurata da dispositivi speciali, fa difetto, si ha la morte del pulcino, specialmente al momento della nascita; si deve ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEOLOGIA Jean GALOT Valdo VINAY (XXXIII, p. 526). Teologia cattolica. La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] Thils, Théologie des réalités terrestres, II, Théologie de l'histoire, Bruges-Parigi 1949 (trad. it., Teologia della storia, Alba 1951); H. verso la fine, ma aveva il suo solido fondamento in ciò che era già avvenuto: la morte, la resurrezione ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORIGINE DELL'UNIVERSO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

IGNAZIO di Loiola, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO di Loiola, santo Pietro Tacchi Venturi Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] fondatore e capo di una spirituale milizia, devota per la vita e per la morte alla maggior gloria del duce dal quale si noma Francia C. Clair (Parigi 1891) e L. Michel (Bruges 1893), traducendo liberamente con copiose aggiunte e illustrazioni, il ... Leggi Tutto

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] , e ancora spostò il deposito della lana da Dordrecht a Bruges, Fiorenzo divenne alleato di Filippo IV di Francia. Caduto in dalla provincia verso Utrecht, Gheldria e Zelanda; dopo la morte del Requesens esse si ammutinarono. L'Olanda era liberata ... Leggi Tutto

PANEGIRICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEGIRICO Gino Funaioli . I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] Nerone (aprile del 65 d. C.), che scoperto si diede la morte; o almeno il Calpurnio del Panegirico ha tutti i caratteri di (1925), p. 90 segg.; E. Galletier, in Mélanges P. Thomas, Bruges 1930, p. 327 segg. Per il Panegirico di Pisone: G. Ferrara, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEGIRICO (1)
Mostra Tutti

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] amicizie precarie. Alla Francia propose una divisione dei Paesi Bassi spagnoli dopo la morte di Filippo IV, che avrebbe dato all'Olanda parte del Brabante e della Fiandra con Bruges, Anversa e Gand. Presto però si dovette accorgere che tale soluzione ... Leggi Tutto

LANCASTER, John of Gaunt, duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER, John of Gaunt, duca di Reginald Francis Treharne Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] negoziati per la tregua a Bruges (1375). I rovesci militari subiti dagl'Inglesi nel 1369-70 diedero a J. la possibilità di e i vescovi mossero la Camera dei comuni a mettere in stato d'accusa i ministri di J.; ma la morte del Principe Nero (1376 ... Leggi Tutto

LUIGI di Male, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI di Male, conte di Fiandra François L. Ganshof. Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigi di Nevers, ucciso [...] del conte e a restituire in questa occasione la Fiandra vallone a L. Egli vi aggiunse, dopo la morte di sua madre, Marghetita di Francia (1382), di Bruges. Nell'interno L. di M. seguì una politica nettamente monarchica. Egli si sforzò di spezzare la ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BRABANTE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PARTITO DEMOCRATICO – MARGHERITA DI MALE – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI di Male, conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali