• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [179]
Storia [85]
Religioni [53]
Arti visive [52]
Economia [39]
Diritto [29]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [20]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [14]

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] altri metri e ritmi. Di Paolo Diacono (morto nel 797) è l'inno per la natività di S. Giovanni Battista: Ut queant ricercati fra quelli della scuola che fiorì particolarmente a Gand e a Bruges nell'ultimo quarto del sec. XV e nella prima metà del XVI ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

BRABANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio. Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] la contea di Lovanio, frammento dell'antico pagus di Hesbaie, costituisce la base del nuovo principato territoriale del Brabante. Lamberto I, i suoi figli, Enrico I (morto e di Lovanio, sulla strada che da Bruges va a Colonia sorgono città che sono ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – MARGHERITA DI BRABANTE – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti

FALCONERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] avuto grande voga in Italia per l'influsso della moda d'oltralpe. La legge più antica sui falchi da caccia è data in Italia da un una fatta per Giovanni di Dompierre (morto nel 1308) e una seconda per Luigi di Bruges, signore di Gruthuyse. Risulta da ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONIGLIO SELVATICO – UCCELLI DA PREDA – BRUNETTO LATINI – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONERIA (2)
Mostra Tutti

BESANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] (1469); la tomba di Ferry Carondelet, grand'arcidiacono, fatta a Bruges nel 1543 (marmo bianco); la Vergine col Bambino Vouet, Morte di S. Maddalena; Cl. Mellan, S. Giovanni Battista (abbozzo); Riguad, ritratti; Largillière, ritratti e La famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – SACRO ROMANO IMPERO – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANÇON (1)
Mostra Tutti

FIAMMINGA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] se si fosse svolto nella vecchia città di Bruges o di Gand. Tuttavia la maggior parte di questa produzione è improntata a rappresentativa il tradizionale motivo dell'uomo chiamato a giudizio dalla Morte e liberato da tutto ciò che lo tiene legato alla ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – IMITAZIONE DI CRISTO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – CAMERE DI RETORICA – CANZONI DI GESTA

WINCHESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCHESTER (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Mario PRAZ Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] de Blois fu molto ampliato dal cardinale Beaufort nel 1445; la sua chiesa collegiata è un perfetto esempio di chiesa cruciforme messo a morte dai baroni come traditore (1326); rivisse dal 1472 al 1499 per il borgognone Louis de Bruges che aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

FILIPPO I il Bello, arciduca d'Austria, re di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruges il 22 luglio 1478. Il 21 ottobre 1496 sposò Giovanna, figlia di Ferdinando d'Aragona e d'Isabella di Castiglia, la quale, almeno [...] mostrò di voler seguire un indirizzo del tutto diverso da quello prescelto da Ferdinando. Sì che, alla sua morte, Isabella lasciò la reggenza del regno di Castiglia al marito (26 novembre 1504). Ma, contro i desiderî della moglie e respingendo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA – REGNO DI CASTIGLIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I il Bello, arciduca d'Austria, re di Castiglia (2)
Mostra Tutti

BARBÈS, Armand

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Pointe-à-Pitre (Guadalupa) il 18 settembre 1809, morto all'Aia il 20 giugno 1870. Andato in Francia ancor fanciullo, studiò (1830) legge a Parigi, schierandosi nel partito [...] 1839, rimanendo ferito e di nuovo imprigionato. Condannato a morte, la pena gli fu commutata dapprima nei lavori forzati a vita, de Ville, ma la stessa sera fu arrestato e condotto a Vincennes, compreso nel grande processo di Bruges, e condannato alla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BELLE-ÎLE-EN-MER – POINTE-À-PITRE – NAPOLEONE III

DE WITTE, Pieter

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, architetto e scultore, nato probabilmente a Bruges verso il 1540, morto a Monaco di Baviera nel 1628. Dovette recarsi assai presto in Italia, perché nel 1559, a Firenze, già dava disegni per arazzi. [...] duca di Baviera e rimase a Monaco fino alla sua morte. Soprattutto per il tramite del De W. l'influenza del per quel periodo di fioritura artistica alla corte di Baviera, che abbraccia la fine del sec. XVI e il principio del XVII. Bibl.: F. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – PETER CANDID – WITTELSBACH – LUDOVICO IV

GOMBERT, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMBERT, Nicolas Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato a Bruges intorn0 al 1500. Ignote sono le date della nascita e della morte. Dal 1520 al '30 fu cantore al servizio di Carlo V imperatore; dal 1530 [...] , nell'opera di G., non poco evidenti, per quanto la personalità del musicista, animata da uno spirito nuovo e da mottetti, compaiono in collezioni e raccolte anche del tardo Cinquecento. La fama del G. rimase viva, del resto, per lungo tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMBERT, Nicolas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali