• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [179]
Storia [85]
Religioni [53]
Arti visive [52]
Economia [39]
Diritto [29]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [20]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [14]

MODERNISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus) Mario Niccoli Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] una serie di atti della Santa Sede la sua concreta e definitiva sanzione. Fra movimento, stroncato come fu dalla morte di lui, improvvisamente sopravvenuta il 15 De Modernismo. Tractatus et notae canonicae, Bruges-Parigi-Roma 1910 (cattolica). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNISMO (3)
Mostra Tutti

SACRILEGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRILEGIO Marcel SIMON Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] del gregge sacro: la legge del gruppo prevede per questo peccato la pena di morte. Si ha sacrilegio, . mor. alphonsianae, 18ª ed. a cura di I. B. Raus, I, Parigi 1927, p. 369 segg.; L. Wouters, Manuale theologiae moralis, I, Bruges 1932, p. 423 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRILEGIO (1)
Mostra Tutti

OBRECHT, Jakob

Enciclopedia Italiana (1935)

OBRECHT (Hobrecht, Obreht, Hobertus, Oberto, ecc.), Jakob Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato probabilmente circa il 1430 a Utrecht, morto a Ferrara nel 1505. Le vicende della sua felice [...] di risorse artistiche (tra l'altro la mirabile organizzazione della cantoria, che disponeva il suo vecchio posto a S. Donato di Bruges e passando l'anno 1500 a Thourout quale prevosto Este, vi è condotto a morte dalla peste allora infuriante in Ferrara ... Leggi Tutto

VIVES, Giovanni Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVES, Giovanni Ludovico Giovanni Calò Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] Bruges, dove rimase, insegnando, scrivendo e patrocinando una riforma interna della chiesa cattolica, fino alla morte ; Valenza 1782-90 (in 8 volumi). Bibl.: A. J. Namèche, Mém. sur la vie et les ouvrages de L. V., Bruxelles 1841; F. A. Lange, in ... Leggi Tutto

PERMEKE, Constant

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERMEKE, Constant Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore e scultore belga, nato ad Anversa il 31 luglio 1886, morto a Jabbeke (Bruges) il 4 gennaio 1952. Figlio del pittore di marine Henri P., frequentò [...] di marinai, ecc. Stabilitosi a Jabbeke (dal 1925) presso Bruges, si dedicò di nuovo al paesaggio, agli studî di trovano nel suo atelier di Jabbeke, trasformato in Musée Permeke dopo la sua morte, e molte nei Musei di Bruxelles, Anversa e Gand e ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA FIAMMINGA – GUSTAVE DE SMET – ESPRESSIONISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMEKE, Constant (1)
Mostra Tutti

MEIT, Conrad

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIT, Conrad Fritz Baumgart Scultore, nativo di Worms. Operava nella prima metà del sec. XVI. Prima del 1511 lavorò nella bottega di L. Cranach in Wittenberga per l'elettore Federico il Saggio di Sassonia; [...] 'ultima volta nel 1544 (la data della sua morte è sconosciuta). È autenticata da iscrizione la statua di Giuditta, in ., un busto in terracotta di Carlo V nel museo Gruuthuus di Bruges. Altre attribuzioni sono dubbie. In un primo tempo il M. ... Leggi Tutto

JORISZ, David

Enciclopedia Italiana (1933)

JORISZ, David Celebre capo anabattista, nato nel 1501 a Bruges, morto il 25 agosto 1556 a Basilea. Trascorse la giovinezza a Delft, dove si creò certa fama come pittore su vetro; ma, accolte molto per [...] aderenti di J. furono imprigionati, mandati a morte. J. cercò di continuare la sua opera: ma l'ostacolo maggiore fu dato perseguitato, costretto a celarsi sotto falso nome (Giovanni di Bruges), egli dovette limitarsi più che altro a diffondere le sue ... Leggi Tutto

Storia della messa in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Storia della messa in Italia Manlio Sodi Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963.  Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] non è [...] una pura e semplice commemorazione della passione e morte [...] ma è un vero e proprio sacrificio nel quale, 2; P. Parsch, La sainte messe expliquée dans son histoire et sa liturgie, Bruges 1951. 2 Cfr. la seconda parte dell’opera ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] sessanta sei / anni compié che qui la via fu rotta, richiamandosi al ‛ trentacinquesimo anno ' della morte del Cristo, in quella pagina di Cv . 1938; E. De Bruyne, Études d'estbétique médiévale, Bruges 1946; A. Quacquarelli, 30, 60, 100 i frutti ... Leggi Tutto

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] elevato. Vi giungono più facilmente nelle Fiandre, a Gand o a Bruges, non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del nate con la rivoluzione industriale, e il progresso delle tesi del liberalismo economico condannavano a morte la vecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali