• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
916 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

CHYRILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHYRILLOS (Χύριλλος) L. Guerrini Probabilmente falsa è l'iscrizione che Pirro Ligorio presenta come scoperta a Roma, sul Celio, recante la firma di Ch., figlio di Euphemos, originario di Cizico, di età [...] ignota. Bibl.: C. I. G., III, 6161; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 576; W. Amelung in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 556, s. v. ... Leggi Tutto

HOSPES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOSPES (Hospes) M. B. Marzani Architetto, schiavo di una Appia, costruttore di un edificio fondato dai duoviri quinquennali di Caiatia, secondo una iscrizione (arcitectus Hospes Appiai s.) del tempo [...] di Cesare (C. I. L., i, 1216; x, 4587). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 365; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 2493, s. v. ... Leggi Tutto

DIOGNETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGNETOS (Διόγνητος) L. Guerrini Pittore greco, della seconda metà del II sec. d. C., noto da Giulio Capitolino (M. Ant. Phil., 4, 9) come maestro dell'imperatore M. Aurelio nella pittura. La Toynbee [...] lo ricorda, chiamandolo però Diogenes. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 309; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 312, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 830; J. M. C. Toynbee, Some Notes ... Leggi Tutto

EUTHYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMEDES (Εὐϑυμήδες, Euthymēdes) L. Forti Pittore greco. Di lui non conosciamo niente oltre la fugace menzione di Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) che lo cita tra i pittori non ignobiles, ma degni di [...] esser solo nominati di sfuggita. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schriftq., 2155; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1508 s., s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, p. 92, s. v. ... Leggi Tutto

DERKYLIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DERKYLIDES (Dercylides) L. Guerrini Scultore greco, di patria e periodo ignoti, noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 36), che lo ricorda come autore di statue (o un gruppo?) di pugili, [...] poste nei giardini serviliani. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 528; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 242, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 97, s. v. ... Leggi Tutto

XENOPHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενοϕῶν) P. Moreno 2°. - Scultore di Paro, di età incerta. È ricordato da Diogene Laerzio, al settimo posto nella lista degli omonimi (Dio. Laert., ii, 59); non c'è motivo d'identificarlo con [...] l'omonimo scultore ateniese. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 271; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1144; F. Hauser, in Österr. Jahresh., VI, 1903, p. 103, n. 22; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 49 ss.; id., in ... Leggi Tutto

MEIODEIS (?)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIODEIS (?) L. Guerrini Probabile firma di un incisore di gemme; il nome appare su una pietra con Eracle che reca sulle spalle un animale, al museo di Worsley. Il Letronne (Ann. Inst., xvii, 271) riteneva [...] la firma moderna e la emendava (in C.I.G., 7213) in Μέτωπος. Il Brunn si domanda se non debbano invece intendersi alla latina come M. Clod cis. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 619. ... Leggi Tutto

PETROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETROS (ΓΕΤΡΟΣ) Red. Il nome ΓΕΤΡΟΣ è inciso presso una testa di Caracalla su una gemma al Cabinet des Médailles, erronea identificazione, già altre volte avvenuta, della testa con corti capelli con [...] quella dell'apostolo (v. Pietro e Paolo). Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 425. ... Leggi Tutto

DAIPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIPHRON (Daïphron) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente bronzista, noto soltanto da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87), che lo ricorda insieme a Daimon (v.) come autore di statue di filosofi. [...] Il periodo della sua attività è ignoto. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2013, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 286, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, ... Leggi Tutto

GOMPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOMPHOS (Γόμϕος) M. B. Marzani Supposto scultore di epoca e origine incerta, nominato da Taziano (Ad Gr., 52), come autore della statua in bronzo di una sconosciuta poetessa Praxagoris. Poiché delle [...] in questa epoca. Ma è possibile che tanto lo scultore che la poetessa siano stati inventati da Taziano stesso. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 525; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1585, s. v.; J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali