• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
916 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

KRATEROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATEROS (Κρατερός) Red. 1°. - Architetto di età ellenistica, originario di Olinthos. È ricordato dallo Pseudo-Kallisthenes tra gli architetti che ebbero parte nella fondazione di Alessandria. H. Brunn [...] con Krates, noto per le canalizzazioni intorno al Lago Kopais: di conseguenza potrebbe trattarsi unicamente di un tecnico chiamato a consulto per i canali di Alessandria. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 360, 361. ... Leggi Tutto

OKEANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OKEANOS (᾿Ωκεανός) M. E. Bertoldi Nome di un presunto artista, che avrebbe eretto un monumento funerario secondo un epigramma dell'Anthologia Graeca (App., 310, ed. Jakobs). Il Brunn ha supposto che [...] potrebbe trattarsi del nome del dedicante, ma l'interpretazione letterale del testo si oppone a questa ipotesi, perché il verbo usato (τεύχω) significa propriamente costruire. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 424. ... Leggi Tutto

HERMOLYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOLYKOS (῾Ερμόλυκος) M. B. Marzani Supposto architetto; questo nome fu trovato inciso sulla parte posteriore di un capitello ionico a Telmessos in Licia. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda [...] 1889, p. 360 ... Leggi Tutto

HENIOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HENIOCHOS M. B. Marzani Lettura data dal Bambergense del nome di uno scultore nominato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33); v. entouchus; antiochos. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., Stoccarda 1889, [...] I, p. 528; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 284, s. v., n. 3; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 238, nota ... Leggi Tutto

GYGES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GYGES (Γύγης) M. B. Marzani Mitico pittore lidio il quale, secondo Plinio (Nat. hist., vii, 205), sarebbe stato l'inventore della pittura in Egitto. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, [...] Stoccarda 1889, II, pp. 5, 6 ... Leggi Tutto

AUTOBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUTOBOULOS (Αὐτο.βουλος, Autobūlus) L. Guerrini Pittore di origine ignota, ricordato soltanto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 147-8) come discepolo della pittrice Olympias. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. [...] griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 300; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2595, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v., II, 1908, p. 263; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 917; ... Leggi Tutto

ARTEMIDOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDOR (Artemidor) L. Guerrini Pittore romano del I sec. d. C. ricordato soltanto da Marziale (v, 40) come autore di una brutta immagine di Venere. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., [...] Stoccarda 1889, 310; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 1335, s. v., Artemidoros, n. 38 ... Leggi Tutto

POLEMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLEMON (Πολέμων) R. Pincelli Pittore greco di Alessandria, menzionato da Plinio (Nat. hist. xxxv, 146) fra i pittori in transcursu dicendi, di età non determinabile. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., [...] II, Stoccarda 1889, p. 289; J. Overbeck, Schriftquellen, 2143; v. L., in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 204; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1358, s. v., n. 13 ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 9

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης) G. Cressedi 9°. - Scultore di Focea, di epoca ignota, nominato da Diogene Laerzio (v, 94), che lo dice semplicemente ἀνδριαντοποιός. Bibl.: Overbeck, Schriftq., 2051; H. Brunn, [...] Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, 523; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 442; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 497, s. v., n. 60 ... Leggi Tutto

KERAUNOBOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KERAUNOBOLIA (Κεραυνοβολία) E. Joly Personificazione della saetta che insieme al tuono (Bronte) ed al lampo (Astrape) era raffigurata su un quadro di Apelle ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 96). [...] descritto da Filostrato (Imag., Semele, 48, 1, 15), (dove comparivano il Tuono e il Lampo che mandavano raggi dagli occhi. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1118, s. v.; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 207. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali