• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

KALATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALATES (Καλάτης, Kalates) L. Forti Pittore greco del pieno IV sec. a. C., nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 114) come autore di comicae tabellae, cioè di quadri di piccole proporzioni con rappresentazioni [...] tratte da scene della commedia nuova. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 260; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1065; A. Kalkmann, Quellen d. Pl., 193; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1547, s. v.; Rumpf, in Thieme- ... Leggi Tutto

PYTHIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHIAS (Pythias) Red. Scultore greco d'origine sconosciuta. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 8, 52) lo nornina tra un gruppo di artisti che intorno alla clvi Olimpiade (156-153 a. C.) diedero un nuovo impulso [...] all'arte (probabilmente in senso classicista). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 535; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2206; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 76; Thieme-Becker, XXVII, ... Leggi Tutto

ARISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTO L. Guerrini Mosaicista romano che firma insieme a T. Flavus un mosaico rinvenuto sulla via Appia nei pressi di Roma, nel 1823; il mosaico pavimentale rappresenta una ninfa inseguita da satiri. Bibl.: [...] J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 2166; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 312; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 960, s. v., n. 65; W. Altmann, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 106, s. v.; A. ... Leggi Tutto

POLYIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYIDOS (Polyidus) Red. Bronzista greco nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nella iv lista alfabetica (v. pollis); era tra gli artisti che rappresentarono atleti, cacciatori, armati e sacrificanti. [...] Sconosciuti l'origine e il periodo della sua attività (v. polyeidos). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 527; II, 125; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096, 1977; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia, II, Milano 1938, p. ... Leggi Tutto

MILESIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILESIOS (Μιλήσιος) L. Guerrini Incisore di gemme, la cui firma appare al nominativo su una pasta vitrea frammentaria con la rappresentazione di Apollo che cavalca un elefante, posto dinanzi a una base [...] quadrata che regge un tripode. Bibl.: C.I.G., 7219; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 620. ... Leggi Tutto

PHRYNOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNOS (ΦΡΥΝΟΣ) Red. 2°. - Nome di scultore che appare sulla base marmorea di una piccola statua in bronzo trovata a Locri. L'identificazione col bronzista greco Phrynon, proposta dal Visconti (Mus. [...] P. Cl., iii, p. 245, tav. 49) non è possibile. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 194. ... Leggi Tutto

ALOJOSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALOJOSUS (Aloiōsus, Aloisĭus) L. Guerrini Architetto del 500 circa d. C., incaricato dal re dei Goti Teodorico di restaurare le terme presso la fonte Aponon (odierna Abano). Il testo della lettera con [...] l'incarico è riportato da Cassiodoro (Var., ii, 39). Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 337; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 1594, s. v.; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 334, s. v. ... Leggi Tutto

MIMNES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMNES (Μίμνης) L. Guerrini Pittore greco del VI sec. a. C., figlio di Hekatomnos (?), noto soltanto da un accenno di Ipponatte (fr. 49, Bergk 4, 45-6 Diehl) che lo ricorda come pittore di simboli per [...] navi (i grandi occhi apotropaici). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 12; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c. 1727, s. v.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 573. ... Leggi Tutto

LEUKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEUKON (Λεύκων) L. Guerrini 1°. - Scultore noto solo dall'accenno che ne fa Macedonio (Anth. Pal., vi, p. 175) in un epigramma di periodo giustinianeo, dove descrive la statua di un cane così realisticamente [...] eseguita (ἔξεσε) da parere che stesse abbaiando. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 424; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, col. 2283, s. v., n. 7. ... Leggi Tutto

ATHENODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENODOROS (᾿Αϑανόδωρος) M. T. Amorelli 3°. - Nome di un bronzista greco: nulla sappiamo circa l'epoca in cui visse: di lui abbiamo solo notizie da Plinio (Nat. hist., xxiv, 86) che ce lo ricorda come [...] autore di alcune statue di matrone. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 469 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 209, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali