• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [5817]
Archeologia [443]
Biografie [2113]
Arti visive [1121]
Storia [708]
Religioni [562]
Diritto [331]
Musica [274]
Geografia [172]
Letteratura [220]
Economia [184]

LIEGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LIEGI J. Philippe Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono: Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] , ibid., XLIV, 1914, pp. 1-14; F. Cumont, Comment la Belgique fut romanisée, in Annales de la Société royale d'Archéologie de Bruxelles, XXVIII, 1919, p. 120, figg. 14 e 15 (un candelabro e un treppiede di bronzo); A. Geubel, Notes sur la fouille d ... Leggi Tutto

OLY -

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLY - (ΟΛΥ-ΟΛΥΜ) A. Gallina Iscrizione che compare su una serie di stateri d'argento della lega arcadica, di Megalopoli (anni 370-350 circa). Il R della moneta reca una testa di Zeus Lökaios; alla didascalia [...] des monnaies grecques et romaines, III, Parigi 1900, pp. 587-90; L. Forrer, Signatures de graveurs sur les monnaies grecques, Bruxelles 1906, pp. 255 s.; 369 ss., e bibl. precedente; id., Biograph. Dict. of Medaill., Londra 1909, vol. IV, p. 320 ... Leggi Tutto

TITIDIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIDIUS (Titidius o Titedius Labeo) P. Moreno Pittore romano, vissuto nel I sec. d. C. Cittadino di rango senatorio, pretore e proconsole della Gallia Narbonense (Tac., Ann., ii, 85), morì in età molto [...] ss.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 35: J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 37; I. Calabi Limentani, Studi sulla società romana, Il lavoro artistico, Milano 1958, p. 188. ... Leggi Tutto

COCCEIUS AUCTUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COCCEIUS AUCTUS, Lucius L. Guerrini Architetto romano, liberto di L. Cocceius e di C. Postumius Pollio, pure architetto, di origine greca, naturalizzato romano. La sua firma appare su una parete di [...] Wissowa, IV, 1900, c. 129, s. v.; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, VII, 1912, p. 133, s. v.; J. M. C. Toynbee, Some Nots on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 11; W. Johannowsky, in Rend. Arch. Lett. Napoli, n. s. XXVII, 1952, p. 84 ss. ... Leggi Tutto

AELIUS HARPOKRATION, Publios

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AELIUS HARPOKRATION, Publios detto Proclus (Πό Αἴλιος ῾Αρποκρατίων) L. Guerrini Mosaicista di età romana, probabilmente di origine alessandrina, cioè un greco-egizio divenuto cittadino romano. Il suo [...] , Stoccarda 1889, p. 313; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96, s. v.; D. Vaglieri, in Not. Scavi, 1912, p. 128; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, pp. 43-4. ... Leggi Tutto

NOVIUS BLESAMUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIUS BLESAMUS A. Bisi Scultore, non altrimenti noto, ricordato nella sua iscrizione funeraria, in bei distici latini, incisa su un'ara marmorea che fu rinvenuta in Campo Marzio, in Roma, ai piedi [...] , Geschichte der griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 428, par. 614; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 1216, s. v. Novius, n. 6; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, VI, Bruxelles 1951, pp. 27-8. ... Leggi Tutto

ANAXIMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXIMENES (᾿Αναξιμένης) P. Orlandini Supposto scultore sulla base di un iscrizione di Gortina, trascritta nel Rinascimento, per la quale si riteneva che l'A. di Mileto, figlio di Euristrato, il cui [...] scultori antichi. Bibl: E. Loewy, I. G. B., 409; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; M. Guarducci, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 1929, p. 149; id., Inscr. Cret., IV, 345; J. Toynbee, Some Noteson Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 24. ... Leggi Tutto

KOSMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOSMAS (Κόσμας) L. Guerrini Mosaicista greco, del V-VI sec. d. C., noto per aver firmato in caratteri greci insieme a Georgios (v.) il pavimento dell'atrio della chiesa di S. Anastasia ad Arkassa (antica [...] al tempo di Anastasio I. L'attività di K. e Georgios dovette invece svolgersi in un periodo successivo. Bibl.: A. Della Seta, in Boll. d'Arte, IV, 1924-5, p. 89 ss.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45. ... Leggi Tutto

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] datato nel 539 a. C., alla vigilia cioè della distruzione della città da parte di Cosroe; sono conservati parte al museo di Bruxelles parte in quello di Damasco. Una sinagoga ha una pavimentazione musiva geometrica datata al 7 gennaio del 391 d. C. A ... Leggi Tutto

USHEBTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UŠHEBTI Red. HEBTI Si indicano col nome u. le statuette, di materiale e di dimensioni variabili, che si trovano nelle tombe egiziane a cominciare dal Medio Regno (v. egiziana, arte) e che si fanno sempre [...] alla XXX dinastia, epoca dopo la quale gli u. tendono a scomparire dall'uso. Bibl.: L. Speelers, Les figurines funéraires égyptiennes, Bruxelles 1923; W. M. F. Petrie, Shabtis, Londra 1935; J. Capart, in Chr. d'Eg., 32, 1957, p. 199-200; J. Carny ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali