• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [5817]
Archeologia [443]
Biografie [2113]
Arti visive [1121]
Storia [708]
Religioni [562]
Diritto [331]
Musica [274]
Geografia [172]
Letteratura [220]
Economia [184]

CELATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELATUS (Celātus) L. Guerrini Toreuta, probabilmente della metà del II sec. d. C., che firma una statuetta in bronzo raffigurante Marte, trovata nel 1774 in Inghilterra, ora al British Museum. Lancia [...] fronte. Le proporzioni sono tozze, la composizione presenta notevoli squilibrî. Bibl.: British Museum, A Guide to Antiquities of Roman Britain, 1922, p. 89, tav. VIII; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 52. ... Leggi Tutto

BODENIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BODENIUS (Bodeni[us]) L. Guerrini Mosaicista romano, della prima metà del IV sec. d. C., che firma, insieme a Q. Natalius Natalinus, un mosaico pavimentale rinvenuto nel 1823 a Thruxton (Hampshire, Inghilterra) [...] 221; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; R. P. Hinks, Cat. of the Gr.-Etr.-Rom. Paintings a. Mosaics in the Brit. Mus., Londra 1933, p. 101, n. 35, fig. 111; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45. ... Leggi Tutto

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] Jean Capart (1877-1947), di una Fondation Égyptologique Reine Elisabeth presso i Musei reali d'arte e di storia di Bruxelles, a carattere internazionale e con l'intento di promuovere con viaggi, conferenze, esposizioni, pubblicazioni, lo studio e la ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – UNIVERSITÀ HARVARD – MUSEO DEL LOUVRE – ATANASIO KIRCHER – FLINDERS PETRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

HACKIN, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HACKIN, Joseph Paul-Marie DUVAL Archeologo e orientalista francese, nato nel 1887 e morto nel 1941 per il siluramento della nave che lo portava, insieme con la moglie, in missione in Asia. Si diplomò [...] , capitale dei re indo-greci. Opere principali: Guide-Catalogue du Musée Guimet, Les collections bouddhiques, Parigi-Bruxelles 1923; La sculpture indienne et tibétaine au Musée Guimet, Parigi 1931; Nouvelles recherches archéologiques à Banuyan, in ... Leggi Tutto

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi P. Pelagatti Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] più geniale dei pittori di Sparta. Le altre opere attribuibili a lui con sicurezza sono la kỳlix con scena di banchetto di Bruxelles e quella con Prometeo e Atlante del Vaticano (v. vol. i, p. 882, fig. 1112), nelle quali troviamo il medesimo disegno ... Leggi Tutto

BOLOGNA 228, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 228, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Insieme al Pittore di Egisto e al Pittore di Boreas è il [...] solo vasi con ampie pareti, ad eccezione di una dubitativa aggiunta costituita da una coppa fonda della Bibliothèque Nationale di Bruxelles, con gigantomachia. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in American Mus., p. 133; id., Vasenm. rotfig., p. 288; id ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 5°. - Figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasiphae o, secondo altre versioni, di Krete. Caduto, rincorrendo un topo o giocando a palla, in un barile di miele e affogatovi, [...] 5, 11. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, i, p. 253, tav. xxii, 16-17. Coppa di Sotades: W. Froehner, La Collection van Branteghem, Bruxelles 1892, tav. 41; A. S. Murray-A. H. Smith, White Athenian Vases in the British Museum, Londra 1896, tav. 16; I. C ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 2° Convegno di studi, Pistoia 1966", Roma [1972], pp. 15-147; Rhein und Maas. Kunst und Kultur 800-1400, cat. (Köln-Bruxelles 1972), 2 voll., Köln 1972-1973; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; A. Lipinski, Oro ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

SAKONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKONIDES (SΑΚΟΝΙΔΕS) E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. È noto attraverso cinque firme tutte come pittore, accompagnate da quelle dei vasai Tlenpolemos, Kaulos [...] , con lunghe figurazioni minute e assai scadenti, a cui J. D. Beazley accosta una pyxis del Louvre e una coppa di Bruxelles: mentre il terzo si riduce a una coppa a occhioni di tipo più tardo firmata anche dal vasaio Hischylos decorata da modeste ... Leggi Tutto

AMOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMOR (Amor) L. Guerrini Mosaicista di origine probabilmente gallica, attivo nel II sec. d. C. circa, che firmò col maestro suo T. Sennius Felix di Pozzuoli un mosaico rinvenuto a Lillebonne (Iuliobona). [...] , in Rev. Arch., XXI, 1870, p. 337; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 128; Inv. mos. Gaule, I2, p. 80, n. 1051; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 46. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali