• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Archeologia [100]
Arti visive [74]
Europa [25]
Italia [20]
Storia [9]
Popoli antichi [5]
Temi generali [4]
Lingua [3]
Geografia [4]
Africa [2]

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] doppia spirale rinvenuti sul promontorio del Coltellazzo (Bernardini 1993). Inoltre, al VII-VI sec. a.C. si datano i buccheri provenienti dagli scavi dell’area sacra del Coltellazzo, che attestano contatti con Cerveteri e in genere con i centri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] italique. Actes de la table ronde (Rome, 3-4 mai 1991), Rome 1993, pp. 321-47. G. Gualterio, Contributo al riconoscimento della produzione tarquiniese di bucchero, in M. Bonghi Jovino (ed.), Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SEGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale [...] recuperata solo una parte del corredo, comprendente, fra l'altro, una fibula a sanguisuga di ferro e una kỳlix di tipo ionico in bucchero, databili tra la fine del VII e il VI sec. a.C. La datazione al V sec. degli elementi carboniosi formatisi al di ... Leggi Tutto

POGGIO BUCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POGGIO BUCO G. Bartoloni Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] ) con lungo dròmos; il corredo di queste ultime risulta composto quasi esclusivamente da ceramica etrusco-corinzia e da vasellame di bucchero. Alla fine del VI sec. si assiste a una rapida interruzione di vita nel sito, come avviene per molti centri ... Leggi Tutto

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA P. Bocci Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] e vassoi di offerte che trovano riscontro in quelli delle tombe della Pietrera, ugualmente a Vetulonia. Le tazze di bucchero sottili con piede e una o due larghe anse a nastro possono essere importazioni da Caere. P. ebbe diretta importazione ... Leggi Tutto

SAN GIOVENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997 SAN GIOVENALE K. Hanell Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] si sia sostituito un insediamento di carattere etrusco. La ceramica infatti risulta tipica della cultura etrusca, quale il bucchero e ceramica di importazione e imitazioni di ceramica greca. Di grande interesse è apparso il gruppo di costruzioni ... Leggi Tutto

MOGADOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOGADOR A. Jodin Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] globulari tipo fenicio; 5) anfore greche di Smirne, della Focea o dell'Attica (con decorazione "a spazzola") e piatti di bucchero grigio eolico (Larissa, Lesbo). F. Villard attribuisce tali prodotti alla seconda metà del VII sec. a. C. La presenza di ... Leggi Tutto

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] . di Napoli, Arch. St. Ant. 9 (1987), pp. 23-39; L. Cerchiai, ibid., pp. 41-54; W. Johannowsky, Capua, Napoli 1989; sul bucchero nero: C. Livadie, in Latomus, 160 (1979), pp. 90-99; sulle anfore da trasporto: Id., in Riv. Studi Liguri, 44, 1978 [1982 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di sandali di ferro e tripodi di ferro. Inoltre due vasi di bronzo, due di terracotta, parecchi minori d'impasto e di bucchero e un grande piatto con gli avanzi del silicernium, cioè del pasto funebre. Nelle tombe femminili, oltre ai vasi d'argilla e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] orlo a tesa e l’oil-bottle. Le tombe di Bithia presentano, in taluni casi, corredi in cui sono presenti il bucchero (kỳlikes, òlpai) e la ceramica etrusco-corinzia (arỳballoi). Tali materiali, cui si associano in diverse località, in misura assai più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
bùcchero
bucchero bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...
buccheròide
buccheroide buccheròide agg. [comp. di bucchero e -oide]. – Tipo di ceramica che per impasto e colore ricorda il bucchero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali