• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Archeologia [100]
Arti visive [74]
Europa [25]
Italia [20]
Storia [9]
Popoli antichi [5]
Temi generali [4]
Lingua [3]
Geografia [4]
Africa [2]

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] tipo greco ed etrusco-campano, di antefisse e bronzi etrusco-campani di età arcaica a Melfi, di oinochòai rodie in bronzo e di bucchero etrusco, della fine del VII sec. a. C., a Serra Lustrante di Armento e ad Armento stessa, sulla vallata dell'Agri ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] di difesa della città ampliata, sulle quali furono alzate quelle del IV sec. a.C. Caratteristica è la ceramica grigia (bucchero) di eccezionale qualità, di età arcaica e classica, di produzione locale nella tradizione dei vasi dell'Età del Bronzo ... Leggi Tutto

CONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONZA (Compsa) W. Johannowsky L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] , oltre a fibule picene ad arco a tre bottoni e a vasellame di bronzo di produzione perlopiù etrusca, vasi di bucchero provenienti dalla Campania, tazze ioniche di produzione coloniale e armi di produzione sia greca sia etrusca; non mancano prodotti ... Leggi Tutto

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO (v. s 1970, p. 636) L. Cerchiai Le recenti indagini archeologiche hanno apportato un notevole contributo alla conoscenza del centro etrusco-campano. I [...] ; l'altro era costituito da materiale vascolare dall'inizio del VI alla fine del IV sec., tra cui un kàntharos di bucchero, una patera e due ciotole a vernice nera con iscrizioni greche ad Apollo graffite in alfabeto acheo, a testimonianza dell ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] era utilizzato anche come componente importante nei balsami (in proposito va richiamata l'ampia distribuzione degli unguentari in bucchero o in argilla figulina imitanti la produzione corinzia) e come liquido per l'illuminazione. In passato si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MARIEMONT, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIEMONT, Museo di L. Guerrini Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] quali è un'opera attribuita al Pittore di Cleveland con Ceneo e i Centauri. Di recentissimo acquisto un grande calice in bucchero a rilievi con scene di carri e cavalli. Tra le antichità romane il complesso più importante è rappresentato dai dipinti ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima Fausto Zevi Castel di decima Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] e corredi segnalati per quantità più che qualità. Il repertorio dei bronzi permane senza rilevanti novità tipologiche. Il bucchero, precocemente presente con pochi esemplari di qualità importati da Caere, si fa via via più abbondante divenendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GRES

Enciclopedia Italiana (1933)

GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware) Gaetano BALLARDINI Ezio PARIBELLI Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] in Europa particolare voga. I Portoghesi, al tempo dei Ming, ve la diffusero con la voce portoghese di búcaro (bucchero: più largamente applicata alle cosiddette "terre odorose"). I ceramisti olandesi tentarono subito, e felicemente, l'imitazione di ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] i motivi si limitano a fasce, bande serpeggianti, spine di pesce, gruppi di gocce; in quella più recente, in bucchero, dominano vasi inornati. Nella lavorazione di metalli preziosi, imitata da tecniche e prototipi orientali o etruschi, il livello ... Leggi Tutto

VALLI DELL'UFITA e DEL MISCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO G. Gangemi Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] a gomito, presente già nei corredi più antichi in impasto, successivamente in argilla figulina e quindi in bucchero allorché questa tecnicá, sotto l'influsso di maestranze campane immigrate nelle regioni interne per motivi concorrenziali determinati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
bùcchero
bucchero bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...
buccheròide
buccheroide buccheròide agg. [comp. di bucchero e -oide]. – Tipo di ceramica che per impasto e colore ricorda il bucchero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali