• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1081 risultati
Tutti i risultati [2390]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Sport [144]
Archeologia [135]
Musica [122]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

Szinnyei, József

Enciclopedia on line

Glottologo (Bratislava 1857 - Budapest 1943), prof. (1886) di lingua e letteratura ungherese a Kolozsvár, poi (dal 1893) di linguistica uraloaltaica a Budapest. Tra le numerose opere, il dizionario dei [...] dialetti ungheresi (1893-1901) e i manuali di linguistica ugro-finnica (versione tedesca: Finnisch-ugrische Sprachwissenschaft, 1910 e 1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – KOLOZSVÁR – BUDAPEST

Vedres, Márk

Enciclopedia on line

Vedres, Márk Scultore (Ungvár 1871 - Budapest 1961); dapprima seguace di A. Rodin, fu poi tra i primi a far conoscere in Ungheria i principî di A. von Hildebrand. Visse a lungo a Firenze; risentì in seguito anche del [...] cubismo e del costruttivismo. Suo capolavoro è il sepolcro Sarbó a Budapest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – BUDAPEST – UNGHERIA – CUBISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vedres, Márk (1)
Mostra Tutti

Bortnyik, Sándor

Enciclopedia on line

Pittore ungherese (Budapest 1893 - ivi 1978); è passato per varie esperienze della pittura d'avanguardia: neo-impressionismo, cubismo, futurismo; ha coltivato anche l'incisione (su linoleum), la scenografia [...] (molto notate le sue messinscena futuriste per il teatro moderno (L'asino verde di Budapest), il cartellone e gli affissi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA D'AVANGUARDIA – FUTURISMO – UNGHERESE – BUDAPEST – CUBISMO

Kodaly, Zoltán

Enciclopedia on line

Kodaly, Zoltán Musicista (Kecskemét 1882 - Budapest 1967). Direttore del Consiglio dell'Accademia musicale, cui diede il suo valido contributo fino agli ultimi giorni di vita, K. è considerato il capo della moderna scuola [...] . Koesler. Nel 1927 intraprese la carriera direttoriale e, dopo essere stato insegnante di etnomusicologia all'università di Budapest (1931-33), fu presidente dell'Accademia ungherese delle scienze (1946-49) e si interessò con particolare sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – UNGHERESE – CONTRALTO – BUDAPEST – TE DEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kodaly, Zoltán (2)
Mostra Tutti

Voinovich, Géza

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Debrecen 1877 - Budapest 1952); redattore della rivista Budapesti Szemle ("Rassegna di Budapest"), scrisse studî fondamentali su Madách (Madách Imre életrajza "Vita di I. M.", 1914), [...] Arany, Peto̯fi ed Eötvös. Pubblicò anche alcune tragedie storiche (Mohács, 1922; Rákóczi, 1923) nonché alcune raccolte di novelle: Emberek ... árnyékok ("Uomini... ombre", 1927); Arcok és álarcak ("Volti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – DEBRECEN

Beöthy, Zsolt

Enciclopedia on line

Letterato ungherese (Budapest 1848 - ivi 1922). Professore (1883-1922) all'università di Budapest, è soprattutto noto come studioso di estetica e di storia della letteratura ungherese (A magyar nemzeti [...] irodalom története ismertetése "Storia della letteratura nazionale ungherese", 2 voll., 1877-79; A magyar irodalom kis tükre "Piccolo specchio della letteratura ungherese", 1896; A tragikum "Il tragico", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Karinthy, Ferenc

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Budapest 1921 - ivi 1992), figlio di Frigyes. È autore di novelle e drammi ispirati dalla vita quotidiana della piccola borghesia ungherese negli anni del regime comunista: Budapesti [...] tavasz ("Primavera a Budapest", 1953); Ferencvárosi szív ("Il cuore di un tifoso del Ferencváros", 1960); Gellérthegyi álmok ("Sogni sul monte Gherardo", 1970); Bösendorfer (1975); Man overboard (1988). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÖSENDORFER – UNGHERESE – BUDAPEST

Melich, János

Enciclopedia on line

Linguista ungherese (Szarvas 1872 - Budapest 1963), prof. (1921) di filologia slava nell'univ. di Budapest. Studiò i rapporti tra il lessico ungherese e quello delle circostanti lingue slave e dei dialetti [...] tedeschi. Cercò anche di dimostrare che la pianura danubiana ungherese al tempo dell'occupazione dei Magiari non era abitata da popolazioni slave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – UNGHERESE – BUDAPEST – MAGIARI

Marastóni, Giacomo

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia 1804 - Budapest 1860). Studiò a Venezia; lavorò a Gorizia, Trieste, Vienna e Bratislava; nel 1836 si stabilì a Budapest fondandovi (1846) una scuola che esercitò un'influenza notevole. [...] I suoi ritratti, di impostazione classicheggiante, con qualche accento Biedermeier, furono molto apprezzati. n Il figlio Giuseppe (1834-1895) fu ritrattista e litografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – BRATISLAVA – BUDAPEST – TRIESTE – GORIZIA

Szabó, Ferenc

Enciclopedia on line

Musicista (Budapest 1902 - ivi 1969). Studiò con Z. Kodály e L. Weiner all'Accademia di musica di Budapest, nella quale divenne prof. di composizione (1945) e direttore (1957). Nell'URSS dal 1932 al 1945, [...] fu uno dei tipici esponenti del realismo socialista in campo musicale (l'oratorio Lenin meghalt! "Lenin è morto", 1933; la cantata A sztalini törvény "La legge di Stalin", 1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – URSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali