• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [2390]
Geografia [47]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Sport [144]
Archeologia [135]
Musica [122]
Religioni [79]
Cinema [72]

VELIKA KIKINDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIKA KIKINDA (ungherese Nagykikinda; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Città della Voivodina, nel Banato del Danubio, Iugoslavia. È situata sulla fertile piana alla sinistra del Tibisco, a 63 m. s. m., [...] di penetrazione nell'Ungheria (verso NE.) e l'importante tronco a S. verso Veliki Bečkerek, su cui si istradano le comunicazioni da Budapest per Szeged a Belgrado. La popolazione era di 26.795 ab. nel 1910; diminuita a 25.774 ab. nel 1921 per effetto ... Leggi Tutto

CORTELLAZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] le opere di difesa di Cortellazzo e appoggiare l'avanzata delle proprie truppe, il 16 novembre 1917 le corazzate austriache Budapest e Wien lasciarono alle ore 6 del mattino l'ancoraggio di Trieste e, protette da undici torpediniere, si spostarono ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – TORPEDINIERE – IDROVOLANTI – BUDAPEST – TRIESTE

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] -Hansa e la Compagnia di trasporti aerei ungherese; Vienna-Zurigo, gestita dalla società svizzera "Swissair"; Berlino-Vienna-Budapest-Belgrado-Sofia-Salonicco, gestita dalla Österr. Luftverkehrs AG. in collaborazione con la Luft-Hansa; Vienna-Praga ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REVUE DES DEUX MONDES – VATERLÄNDISCHE FRONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] , nel novembre, uno scacco a Goldap. L'ala sinistra ha respinto i Tedeschi oltre la frontiera ungaro-austriaca ed ha accerchiato Budapest; il centro, che per tutta l'estate e l'autunno non è stato impegnato seriamente, tiene il fronte Vistola-San. L ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] . La ferrovia che unisce Vidin a Sofia trova a Calafat, sull'altra riva (romena) del Danubio, la sua continuazione verso Budapest. Poca importanza ha ormai, di contro a Lom, il porto fluviale. Storia. - La città e piazzaforte medievale fu costruita ... Leggi Tutto

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] Becken e da servizî di vaporetti con i paesi viciniori lungo il Danubio. Il Danubio che non attraversa la città come a Budapest, ma solo la lambisce a nord-est, non ebbe mai grande valore quale via di trasporto, essendo d'inverno gelato nella sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] da Rand Mc Nally di Chicago in collaborazione con la Philip di Londra, la Esselte di Stoccolma e la Cartographia di Budapest. Da citare ancora l'apparizione del primo atlante in esperanto, il Poïatlaso de la mondo, edito da Kartografie di Praga nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 1947) con la Romania (a Sofia, 16 gennaio 1948), con la Russia (a Mosca, 18 marzo 1948) e con l'Ungheria (a Budapest, 19 luglio 1948). Sempre tesi sono invece i rapporti con la Grecía per gli aiuti che le truppe del generale Markos troverebbero anche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICOPOLIS AD ISTRUM – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, ii, p. 667) Giovanni GARBINI Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, [...] 1956; J. Gray, The legacy of Canaan, Leida 1957; J. Aistleitner, Die mythologischen und kultischen Texte aus Ras Schamra, Budapest 1959. Lingua: C. H. Gordon, Ugaritic Manual, Roma 1955; P. Fronzaroli, La fonetica ugaritica, ivi 1955; S. Moscati, Il ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – BABILONESI – NEOLITICO – EDINBURGO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] dal gotico verso stilemi rinascimentali. Il Rinascimento costituisce un capitolo significativo dell’architettura slovacca, influenzata da Budapest e da alcuni centri della Slesia e della Polonia; riflessi di questi si hanno nell’attività edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali