• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [2390]
Letteratura [210]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Sport [144]
Archeologia [135]
Musica [122]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

CASSONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSONE, Giuseppe Magda Jászay Eugenio Koltay-Kastner Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] finirà per restare inedita. Gli ultimi anni furono consolati dall'amicizia epistolare con la giovane Margherita Hirsch di Budapest, sublimatasi in profondo rapporto romantico e platonico. Morì a Noto il 31 luglio 1910. Presso la Biblioteca comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lòdoli, Marco

Enciclopedia on line

Lòdoli, Marco. − Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Insegnante nella scuola superiore, ha iniziato la carriera letteraria con le poesie Un uomo innocuo (1978) cui hanno fatto seguito numerose [...] che, pur segnati dalla vita, ne ricercano il senso profondo. Si ricordano: Diario di un millennio che fugge (1986), Snack Bar Budapest (1987), scritto insieme alla moglie Silvia Bre e dal quale è stato tratto l'omonimo film diretto da T. Brass; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – ITALIA – ROMA – ROMA

BÍRÓ, Lajos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bíró, Lajos Riccardo Martelli Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] del cinema inglese nel primo decennio del sonoro. Dopo aver pubblicato nella città natale tre libri di racconti, lavorò a Budapest come cronista teatrale. Si accostò al cinema scrivendo articoli per due riviste nate nel 1908, di cui (come Alexander ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – JOSEF VON STERNBERG – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER

WERTHES, Friedrich August Clemens

Enciclopedia Italiana (1937)

WERTHES, Friedrich August Clemens Carlo Grünanger Scrittore, nato a Buttenhausen nel Württemberg il 12 ottobre 1748, morto a Stoccarda il 5 dicembre 1817. Discepolo e amico di Ch. M. Wieland, suo collaboratore [...] chiamato a coprire la cattedra di estetica nella Karlsschule e passò quindi a insegnare le belle lettere all'università di Budapest, dove scrisse la tragedia Niklas Zriny (1790), che influì a sua volta sull'opera omonima di Teodoro Körner. Ritornato ... Leggi Tutto

REMENYIK, Sándor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REMENYIK, Sándor Enrico Várady Poeta ungherese, nato il 30 agosto 1890 a Kolozsvár (Cluj), ivi morto nel 1941. Fondò nel 1921 un'autorevole rivista (Pásztortűz) e fu per un ventennio il centro spirituale [...] armonica del mondo si esprime in forme nobilmente austere, aliene da ogni ornamento esteriore del verso. Una raccolta postuma, ma incompleta, delle sue poesie col titolo R. S. összes versei (Tutte le poesie di S. R.) apparve nel 1941 a Budapest. ... Leggi Tutto

LEVI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVI, Arrigo Riccardo Sabbatini Giornalista e saggista, nato a Modena il 16 luglio 1926. Corrispondente da Londra per la Gazzetta del popolo e il Corriere di informazione, si trasferì, nel 1960, a Mosca [...] all'italiana, Milano 1967; Viaggio fra gli economisti, Bologna 1970; PCI: la lunga marcia verso il potere, Milano 1971. È stato inoltre coautore de Il comunismo da Budapest a Praga, Roma 1969, e Dilemmas of change in Soviet politics, New York 1969. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – COMUNISMO – BUDAPEST – NEWSWEEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

TAMÁSI, Áron

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAMÁSI, Áron Enrico Várady Narratore ungherese, nato il 20 settembre 1897 a Farkasfalva (Transilvania). Prima di dedicarsi alla letteratura, fece l'impiegato di banca e come tale trascorse qualche tempo [...] , A. in America, 1935. Raccolta più completa dei racconti: T. Á. összes novellái, Tutte le novelle di T. A., Budapest 1942. Fiabe teatrali: Énekes madár, Uccello canoro, 1934; Tündöklâ Jeromos, Girolamo il raggiante, 1936; Vitézi lélek, Animo eroico ... Leggi Tutto

Rea Silvia

Enciclopedia on line

Rea Silvia Mitica madre di Romolo e Remo. Esistono varie versioni della sua leggenda. Secondo la versione albana, più diffusa e divenuta poi canonica, R., figlia di Numitore, perseguitata dallo zio Amulio usurpatore [...] , sia in pittura (Pompei e Roma, Domus Aurea), sia in mosaici (Roma, palazzo Altieri), in rilievi (Ara Casali, Budapest, Igel), in sarcofagi, in gemme e monete. Altre scene compaiono in un ciclo pittorico proveniente dall’Esquilino (ora nel Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ROMOLO E REMO – NUMITORE – VESTALE – MOSAICI – AMULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rea Silvia (1)
Mostra Tutti

VAS, Gereben

Enciclopedia Italiana (1937)

VAS, Gereben (pseudonimo di Giuseppe Radákovits) Giulio de Miskolczy Prosatore ungherese, nato il 7 marzo 1823 a Fürged, morto a Vienna il 26 gennaio 1868. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1848 ebbe [...] nemzet napszámosai (I giornalieri della nazione, 1857); Egy alispán (Un sostituto-conte, 1858); A pörös atyafiak (I parenti in processo, 1860). Bibl.: B. Váli, V. G. élete és munkái (Vita e opere di G. V.), Budapest 1883; Á. Barabás, V. G., ivi 1903. ... Leggi Tutto

WEÖRES, Sándor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WEÖRES, Sándor Gyozo Szabó Poeta ungherese, nato a Szombathely il 22 giugno 1913; studiò filosofia ed estetica all'università di Pécs e pubblicò in questa città il primo volume di poesie Hideg van ("Fa [...] F. Tempesti, Le più belle pagine della letteratura ungherese, Milano 1957; M. Szabolcsi, Költészet és korszerűség ("Poesia e modernità"), Budapest 1959; M. De Micheli, E. Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Milano 1960; P. Nagy in Új Írás, 1961; P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali